Login    Iscriviti

Consumi Burgman L3

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 10:00 am

Grazie per i suggerimenti ma non volevo innescare una rissa!
Il mio modesto parere è che un L3 con un po' più di buon senso non avrebbe fatto male alla Suzuki: Meno potenza (1 KW in meno), meno velocità e più consumi non sono stati una grande idea.
Credo che la differenza tra K7 ed L3 la apprezzi solo chi li ha usati molto e per molto tempo tutti e due: I pregi del K7 superano i difetti aggiunti all' L3, che rimane comunque un buon mezzo :burghy:

marco11 ha scritto:Grande invenzione la serie L :vom:
Non ti meravigliare se il concessionario non ti ha raccontato tutta la storia: primo cercano sempre di fregare la gente, secondo spesso non sanno di cosa stanno parlando.

C'è ancora una cosa che non hai riportato alla versione K7-K8: è il correttore di coppia e la sua molla di contrasto. Diverso il profilo delle guide del correttore e molto più dura la molla di contrasto. Però mi pare strano, per l'uso che tu descrivi dello scooter, che ciò possa influire così tanto sui consumi e soprattutto che renda lo scooter più lento in partenza.

Hai verificato i consumi reali da pieno a pieno o parli del responso del computer di bordo?
Quanti km ha all'attivo lo scooter adesso?
Quanti km hanno gli SR? (avevi fatto l'adattamento del contropiatto?)

Ipotizzo un iniziale intasamento del filtro AP della pompa (200 km/giorno per 6 mesi non sarai tanto lontano dai 20.000km) che innalza i consumi indicati dal computer e fiacca le prestazioni.
Io consiglio sempre gli SR da 16 perchè danno un brio maggiore in partenza ma dai 5000 rpm circa in poi non cambia nulla.

Mi sembra di capire che hai lasciato la frizione originale, perchè non hai rimesso anche la Polini 2G? Anche la frizione, se non lavora a dovere (e la Suzuki non ne è mai stata capace) influisce sui consumi.


Non ho sostituito molla, correttore di coppia e frizione perchè, suppongo, se hanno ucciso i piccioni lo hanno fatto soprattutto con questi tre pezzi :tfrag: ; in più la 2G del K7 era finita ed andava ricomprata...
Per quanto riguarda la lentezza ed i consumi, ti posso dire che, pieno-pieno-pieno (distanza percorsa tra due pieni), il computer sgarra di pochissimo.
Gli SR che ho sotto hanno circa 15.000Km (stanno arrivando i nuovi), ma visto che a 140Km/h sto a 7.000 giri, non penso siano consumati (il piatto è quello da K7 ovviamente adattato).

Il vero problema del mio Ciccino Frankenstein, è che, nonostante tutte le modifiche, i consumi si spostano di pochissimo!!
I nuovi SR che ho preso sono da 15gr, voglio provare se con rulli così leggeri, le cose migliorano...

Sapete se è possibile rimappare la centralina?
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 11:00 am

Mister G a mio parere i rulli che hai tutt'ora possono durare altri 10.000 km a meno che non slittino Nell piatto fisso correttamente (si girino)creando fastidiose vibrazioni.
non credo che la tua richiesta abbia creato nessuna rissa ma solo scambio di opinioni .
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 12:30 pm

beppe 61 ha scritto:Mister G a mio parere i rulli che hai tutt'ora possono durare altri 10.000 km a meno che non slittino Nell piatto fisso correttamente (si girino)creando fastidiose vibrazioni.
non credo che la tua richiesta abbia creato nessuna rissa ma solo scambio di opinioni .

Ciao Beppe, ovviamente scherzavo sulla rissa :P ...
Sto cambiando i rulli per provarne di più leggeri:confermo che con il K8 gli SR mi duravano almeno 25.000Km! Magari con i 15gr posso far girare il motore a dei regimi più alti, più vicini alla rapportatura originale dell' L3. Ormai le sto provando tutte! (Ho appena fatto 30Km dentro Roma con la media di 18,5!!!!! :cry: )

Ma il tuo L0, quanto ti consuma?
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 12:50 pm

Ieri se hai letto andata e ritorno da Pisa 26\27 km lt andando dai 6500/7000 giri
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 12:55 pm

Forse è una stupidata ma se metti uno spessore da 0,5 tra la puleggia alettata e lo spnotto.......adesso Marco mi cazzia ....ciao Marco .
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 12:56 pm

beppe 61 ha scritto:Ieri se hai letto andata e ritorno da Pisa 26\27 km lt andando dai 6500/7000 giri

Oltre gli SR, hai fatto altre modifiche?
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 12:59 pm

beppe 61 ha scritto:Forse è una stupidata ma se metti uno spessore da 0,5 tra la puleggia alettata e lo spnotto.......adesso Marco mi cazzia ....ciao Marco .

Se non sbaglio guadagnerei a corto, ma in autostrada ritornerei a fare i 140Km/h a 8.000 giri :? ; avrei rimesso i rapporti del K7 per nulla... :mumble:
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 1:55 pm

Bisognerebbe rettificare il variatore come indica a Marco
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 2:03 pm

Agendo sul variatore credo che otterrei maggior velocità a parità di giri; tuttavia, già rimettendo i rapporti del K7 ho allungato il passo. Purtroppo a questo "allungamento" non è corrisposto un miglioramento significativo dei consumi come ci si aspetterebbe. In questo momento (molla e correttore di coppia a parte) ho la stessa strasmissione che avevo sul K8, ma pago quasi 10Km/l...
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 2:11 pm

Due volte ho visto i consumi di Marco e andavano dai 32 ai 34 non lo dice lui però
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 2:18 pm

Non stento a crederlo! Con un il K8, rulli SR da 21 e cinghia Malossi nuova (4mm più larga dell'originale), ho fatto più volte Roma-Napoli a 33-34 km/l di media... Il problema rimane questo diavolo di L3 che beve come un marinaio in licenza!!! Credo che l'unica soluzione sia rimappare la centralina...
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 2:23 pm

Scusami ma in queste cose sono proprio ingurant come dicono a Bergamo faccio case ....purtroppo ciao
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda marco11 » lun mag 05, 2014 4:22 pm

Effettivamente il tuo caso è piuttosto strano.
Hai rimesso i rapporti K7-8 e quindi lo hai sostanzialmente riportato alla rapportatura corretta. Ti è rimasto il correttore e la molla ma la differenza la dovresti sentire solo in uso cittadino cioè con continue ripartenze da fermo.
La tua mano immagino sia sempre più o meno la stessa e se facevi oltre 30 prima dovresti riuscire a farli anche ora, almeno in autostrada.
I pneumatici sono in buono stato, la pressione è corretta ed il carico sullo scooter più o meno lo stesso? Anche qui ci puoi giocare un 5% circa.

Come detto altre volte, il peso dei rulli o degli SR influisce solo nella prima fase di accelerazione cioe tra la partenza e il regime dei 5000-5500 giri. A quel punto il variatore è completamente chiuso e la sola cosa che conta è il diametro dei rulli. La forma degli SR fa guadagnare in allungo rispetto ai rulli: io ho testato SR da 14, 16, 18 e da quel regime in poi non ho mai rilevato nessuna differenza. Certo nell'uso cittadino le cose cambiano in quanto con i 18 il motore lavora sottocoppia e sforza di più e mano a mano che si alleggeriscono aumenta il regime di lavoro della fase di partenza ma diminuisce lo sforzo del motore che lavora vicino al regime di coppia massima. L'ottimo dal punto di vista dei consumi l'ho rilevato con i 16gr mentre, chiaramente, l'ottimo prestazionale l'ho rilevato con i 14gr. Con questi ultimi, in città aumentano leggermente i consumi (mai scesi sotto i 25 nemmeno in pieno gennaio) e nulla cambia per i viaggi a velocità costante autostradali.

Mettere il rasamento tra spinotto e semipuleggia fissa comporta allargamento del canale e quindi rapporti più corti a tutti i regimi (miglior spunto ma maggiori giri anche a velocità di crociera).

Verifica la faccia inclinata degli SR per controllare che non ci sia troppa usura nella parte più esterna dove il bordo del contropiatto tende ad usurarli. Naturalmente l'anello posteriore del variatore (quello di lamiera tenuto dalle 4 viti) lo hai eliminato vero?
Utilizzi cinghia Mitsuboshi o altre? La larghezza ottimale è 26-26,5mm, se maggiore con gli SR ci può essere qualche rischio se minore diminuisce il rapporto.
Verifica fino a dove sale la cinghia nel variatore: non ti fidare dell'impronta scura lasciata dalla cinghia, potrebbe non arrivare più dove arrivava prima. Anche senza smontare, prendi un pennarello indelebile e segna 3 o 4 raggi sulla semipuleggia mobile in punti vari della circonferenza in modo che arrivino fino al bordo esterno. Usa lo scooter in un tratto di strada che ti consenta di raggiungere almeno i 6000 giri per qualche minuto e poi riverifica fino a dove sono stati cancellati i raggi di pennarello che hai disegnato. In questo modo vedi per bene se riesci a sfruttare il rapporto massimo cioè se la cinghia cancella i raggi quasi totalmente fino alla massima circonferenza.

Altro parametro da controllare è la lunghezza della cinghia: se questa è più lunga di quanto deve essere non riesce a scendere al massimo nella puleggia condotta (frizione) e quindi non si crea il rapporto massimo possibile.

Fatto tutto ciò, può anche essere che la tua centralina sia leggermente starata e fornisca una miscela un po' grassa. Puoi iniziare e verificare la candela se ha una colorazione corretta (nocciola chiaro) e puoi anche verificare il collettore di scarico per vedere che non sia nero fumoso all'interno (segno di carburazione grassa). Per il controllo della candela la cosa ideale sarebbe metterti in autostrada ad andatura costante sui 6-7000 giri e poi fermarti repentinamente in una piazzola e spegnere all'istante. Con la chiave di dotazione togli la candela e ne verifichi il colore. Facendo in altro modo, il test resta fortemente condizionato da andature intermedie e minimo e quindi non avresti un responso specifico per la carburazione a regime.
Per il controllo dello scarico, a motore freddo dovresti staccare la marmitta dal collettore e inserire un dito dentro alla curva del collettore per vedere se ne esce nero fuliginoso o no. Un dito fortemente sporco di nero è indice di carburaziuone grassa. ;)


:ciaociao: Ciao Beppe.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda MisterG » lun mag 05, 2014 4:40 pm

Grazie Marco!
Stato della cinghia, apertura del variatore e stato degli SR lo controllo con il rapporto rpm - km/h: l'L3 fa poco meno del K8 a 7.000 giri (L3 140 km/h, K8 145 km/h); ritengo che sia leggermente più lento perchè sul k8 avevo la cinghia Malossi che, essendo più larga, permette un maggiore allungo. Un qualsiasi problema tra quelli che mi hai evidenziato influirebbe su questo rapporto, credo.
Il consumo con gli SR da 18 è praticamente identico a quello con gli SR da 21, nulla da farmi intravedere una soluzione...
In officina hanno controllato la centralina e le emissioni di CO2, ma mi hanno detto che è tutto regolare. Anche l'erogazione è piuttosto fluida, il che mi fa escludere malfunzionamenti della sonda Lambda o del sensore di temperatura. Non mi sono ingrassato più di tanto (un paio di chiletti, ma non dovrebbero dare fastidio), nè mi è venuta la mano pesante (consuma anche se non gli do gas :cry: ).
Sono disperato: ho controllato tutto quello che so, ma ho finito le idee.... :nooo:
Help
MisterG
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 29, 2014 9:31 am
Località: Italia
Nome di battesimo: Giorgio
Modello scooter o moto: B400 L3

Re: Consumi Burgman L3

Messaggioda beppe 61 » lun mag 05, 2014 5:51 pm

Hai visto che spalla che ho grazie Marco per le tue nozioni per me è un ripasso a presto Ciao
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti