Login    Iscriviti

Circuito recupero olio (per ora è solo uno schizzo)

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Circuito recupero olio (per ora è solo uno schizzo)

Messaggioda SKYGUARD1983 » mer mar 19, 2008 6:30 pm

Buon Giorno mi chiamo Marco e sono di Roma,
Mi sono iscritto oggi... poichè stavo leggendo qualche topic, al che ho scoperto con notevole sorpresa che l'olio una volta vaporizzato viene frullato impunemente nella scatola del filtro...cosa deleterea e stressante per un unico cilindro, oltre che tecnicamente squallida a mio parere.
Al che la mia anima meccanica e smanettona m'ha fatto pensare a una soluzione alternativa a quella che ho trovato qui..
come tutti sanno i vari modelli di Burgman offrono oltre a prestazioni, linea e comodita' anche una marea di piccoli spazi da utilizzare, ho pensato quindi che con un qualche pezzo rimediato qua e la e un po di fortuna e quanche tubo si puo' allestire un piccolo sistema di reciclo dei vapori...
al fine di non buttare soldi utili in olio (come noto essere una gran spesa per i possessori di questo mezzo),a tal riguardo per esperienza personale trovo imbattibile lo Shell Advance Ultra solo che è introvabile come ottima alternativa c'è il Bardhal XTC 60, ma secondo e con raguardevole distacco viste le prestazioni.
Tornando a noi l'obbiettivo e prendere i vapori, condensarli e sparali nuovamente la dove e giusto che stiano, ovvero nel fusto del motore! giusto???
allora questa è la lista della spesa oltre ai tubi (ultimo dei problemi)
1 un piccolo radiatore da alloggiare dove vi pare (anche nello spazio sotto il sottosella salvo il praticare dei fori per rieggiare ovviamente sotto, o risolvere il problema con un bel tubo per aria delle macchine e farlo passare sotto le carene laterali dal muso a salire),ovviamente li dirotteremo il tubo proveniente dal fusto e diretto originalmente nella scatola del filtro,
2 un piccolo serbatoietto dove stivare l'olio recupeato,
3 una piccola pompetta, e
4 un piccolo filtrino... e... (per avere l'olio il piu' puito possibile dopo averlo liquefatto),
5 un buco nel fusto del motore attraverso il quale passera' olio recuperato, a tal riguardo penso si possa praticare sull'alloggio della del tappo per il rabocco dell' olio, ovviamente di fianco all'tezza dello spazio che si interpone fra l'inizio dello spadino e la fine della filettatura del tappo stesso (c'è abbastanza spazio e il flusso di olio comunque lo si avrebbe solo all'accensione del mezzo )
dopo praticato e filettato il foro occorre accoppiarci un bel tubicino in ottone sul quale accoppiare poi in fine la parte finale del circuito.
Ora almento un disegnino c'è... non è il massimo... ed'è pessimo... il Sign. Suzuki sono certo che ride alle mie spalle ma il mio mezzo è un bevitore insaziabile ed impunito dei migliori oli... e costa come attivita...ma quantomeno l'idea è chiara...
se avete idee, correzioni e quant'altro scrivetemi una mail che certamente leggero' prima di passare qui.... e soprattutto fatemi sapere se puo' funzionare secondo voi e se, qual'ora aveste gia' tentato questa strada se funge.

Syfer__@hotmail.com

Buon Lavoro a tutti.
Allegati
Scan3.jpg
ecco lo schizzo
Scan3.jpg (22.65 KiB) Osservato 2282 volte
SKYGUARD1983
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2008 3:05 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver (Elaborato)

Messaggioda Knarf » mer mar 19, 2008 8:47 pm

Joedm, mi sembra che tu avessi postato qualcosa un po' di tempo fa :mumble:
A memoria ricordo una vaschetta che ipotizzavi di mettere.....non mi ricordo molto bene :(
Poi ho trovato :arrow: questo
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda SKYGUARD1983 » mer mar 19, 2008 10:18 pm

no veramente non ho mai scritto qui, pero'... devo dire che l'argomento che mi hai postato mi è tornato molto utile....
comunque, non ho ancora capito (di quel post che mi hai inviato) quali sono i fori di entrata e uscita dell'olio che usa il radiatorino.... ovvero so che esistono i 3 fori per l'olio... ma nn ho capito esattamente come far fungere il radiatorino.... o meglio... l'etrata dovrebbe essere il foro dello scarico sotto la coppa... e quello per farlo rientrare???? e il foro dove si mette la sonda????
secondo me... un punto utile potrebbe essere come ho scritto nell'intervento precedente,ovvero praticare un foro, o utilizzare lo stesso foro per il rabbocco.... oppure altra opzione, praticare un foro sopra il coperchio delle punterie.... fare un foro.... fare una boccolatura e agganciare li il foro per l'olio "freddo"....
altra opzione.... ci pensavo prima..... per freddare i vapori dell'olio che imboccano nel filtro, un radiatore andrebbe bene fino a un certo punto....
perchè un gas attraverso un radiatore si freddano ma non condensano... servirebbe una serpentina attraversata dall'acqua e al centro della quale,passa il tubo dei vapori provenente dal motore... cosi' da avere uno scambio termico...tanto da condensare quello che passa attraverso il tubo dei vapori....
ovviamente questo aggeggetto sarebbe piu' facile da piazzare.... addirittura potrebbe essere messo sopra il radiatore stesso... e ovvio tutto questo collegato da tubi telati in acciaio per freddare meglio...
dammi qualche dritta tu...
tu come la vedi?
SKYGUARD1983
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2008 3:05 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver (Elaborato)

Messaggioda SKYGUARD1983 » mer mar 19, 2008 11:18 pm

ragionandoci bene.... per lavorare sullo schizzio di prima un radiatore normale sarebbe poco profiquo... perchè per condensare un vapore a 250 °C dirca... sarebbe poco se non inutile.... quanto invece sarebbe risolutivo un termoconvettore.. o meglio uno scambiatore termico...
niente altro che un radiatore a 4 vie... fatto da 2 serpentine parallele una di liquido caldo e una di liquido freddo...
attraverso lo scabio termico si equilibrano le temperature... il che per un vapove equivale a consare...
questo attrezzetto dovrebbe essere messo in parallelo con il radiatore (per rubare liquido refrigerante) e poi agganciato sullo schizzetto di sopra al posto dell' oggetto radiatore... ECCO cosi' otterremmo condensa quindi olio recuperato.... il resto rimarrebbe invariato.
SKYGUARD1983
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2008 3:05 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver (Elaborato)

Messaggioda Joedm » gio mar 20, 2008 1:28 am

Knarf ha scritto:Joedm, mi sembra che tu avessi postato qualcosa un po' di tempo fa :mumble:
A memoria ricordo una vaschetta che ipotizzavi di mettere.....non mi ricordo molto bene :(

Ora non ricordo, credo tu ti riferisca alla vaschetta di recupero dei vapori del liquido refrigerante, che invece di sgocciolare sul pavimento, finivano in una vaschetta che avevo piazzato sotto il radiatore, che poi veniva svuotata periodicamente, in occasione dei tagliandi. Ma non c'entra nulla con questo....

Oppure si ragionava assieme a quell'utente che ipotizzava la realizzazione di un vero radiatore dell'olio, in stile Ducati, i cui post hai trovato tu...

Dataroby (un utente che ormai non scrive più qui ma i cui topic sono ancora presenti, da qualche parte), molto più semplicemente aveva realizzato invece un tubo che dall'uscita posta sopra il carter, invece di finire nella scatola del filtro aria, finiva in una vaschetta posta nel sottosella.
Tutta la taubazione e la vaschetta erano posti in discesa, così l'olio una volta ricondensatosi dallo stato aereo, per naturale caduta se ne tornava da dove era partito.
Penso che l'idea sia buona, anche se l'aggiunta del filtro per pulirlo da eventuali impurità, sia ancora meglio.

Attenzione però: sempre qui nel Forum ci fu chi disse che deviare quei vapori dalla destinazione che ha previsto la Casa Madre (e cioè la scatola del filtro aria), potrebbe creare qualche problema alla sonda lambda, che quindi potrebbe non far funzionare a dovere tutta l'iniezione. Questo perchè la sonda si aspetta di trovare in mezzo ai gas di scarico quei vapori di olio (anche se sbruciacchiato), che invece non ci saranno più.
Sempre detti vapori sarebbero poi utili all'aria che un pò più lubrificata, entra nel circuito di alimentazione, lubrificando un pò anche la camera di scoppio e la canna del cilindro...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda NOLY » gio mar 20, 2008 12:23 pm

JOEDM, forse ti riferivi a questo topic di Dataroby? :D :D
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... t=recupero
Ultima modifica di NOLY il gio mar 20, 2008 12:36 pm, modificato 1 volta in totale.
NOLY
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: gio lug 13, 2006 11:04 am
Località: Trento
Modello scooter o moto: INTEGRA 750

Messaggioda Hunty » gio mar 20, 2008 12:35 pm

nel k1 di SKYGUARD1983, così come nel mio, non c'è sonda lambda ;)
Hunty
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 497
Iscritto il: lun nov 06, 2006 12:05 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda SKYGUARD1983 » gio mar 20, 2008 3:12 pm

Infatti nel K1 c'è il vecchio e efficacissimo super carbutaratorazzo!!!!! un vero pozzo di san patrizio... ma offre tutti i vantaggi che nn ha un ignettore, ovvio svantaggi annessi ... anche se sono estremamente carburatore for president!....
comunque, oggi in occasione di una visita dal mio meccanico... gli ho parlato dello schizzetto... e mi ha detto... che in realtà..... quei vapori in realta' non finiscono nel carburatore.. anche perchè come sapere c'è un tappetto di spurgo attacca a quel simpatico tubo che scende giu' dalla scatola del filtro e te lo trovi sotto il tunnel centrale....
al che la domanda è spontanea.... a che serve il benedetto ed incrimiato tubo dei vapori....le risposte sono consequenziali....
1 - a non far perdere olio per strada per il bene di tutti
2 - motivo + imporante..... riscaldare e mantenere stabile la temperatura dell'aria che poi va nel carburatore.... pensate la carburazione che puo' pensare se in una tipica giornata autunnale romana... passa da aria calda e secca a aria fredda e umida.... o che so io!.... quindi l'inverno è utile e deve stare la...
pero'.... ovviamente rimane il rovescio della medaglia e bisogna migliorare solo questa cosa..... ovvero
l'estate salvo imprevisti l'aria è sempre calda... e quindi l'aria calda insieme al vapore che si trova gia' nel filtro non depone a favore della carburazione che tutti sanno essere assai diversa in estate.
la cosa che mi viene da pensare.... è che converrebbe avere un sistemino molto + semplice come quello postato che anche io vidi come detto nel primo post ma con una miglioria... una valvoletta... anche a rubinetto che devia il flusso.... in modo che in estate dirotti i vapori nella vachetta che metterai dove vuoi... senza rompere i cosidetti alla carburazione, mentre in inverno ridevi il flusso, ergo, giri la chiavetta e ridirezzioni il flusso nel circuito originale, ovvero nel filtro cosi' da avere l'effetto sopra spiegato.....
voi che ne dite????
SKYGUARD1983
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 19, 2008 3:05 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver (Elaborato)

Messaggioda Joedm » gio mar 20, 2008 6:27 pm

NOLY ha scritto:JOEDM, forse ti riferivi a questo topic di Dataroby? :D :D
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... t=recupero

Bravissimo, Noly! Mi riferivo proprio a quello!

SKYGUARD1983 ha scritto:...voi che ne dite????

Che l'idea è buona, e così avresti una carburazione ancora migliore.
Il tutto ora sta nel realizzarlo... ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron