Buon Giorno mi chiamo Marco e sono di Roma,
Mi sono iscritto oggi... poichè stavo leggendo qualche topic, al che ho scoperto con notevole sorpresa che l'olio una volta vaporizzato viene frullato impunemente nella scatola del filtro...cosa deleterea e stressante per un unico cilindro, oltre che tecnicamente squallida a mio parere.
Al che la mia anima meccanica e smanettona m'ha fatto pensare a una soluzione alternativa a quella che ho trovato qui..
come tutti sanno i vari modelli di Burgman offrono oltre a prestazioni, linea e comodita' anche una marea di piccoli spazi da utilizzare, ho pensato quindi che con un qualche pezzo rimediato qua e la e un po di fortuna e quanche tubo si puo' allestire un piccolo sistema di reciclo dei vapori...
al fine di non buttare soldi utili in olio (come noto essere una gran spesa per i possessori di questo mezzo),a tal riguardo per esperienza personale trovo imbattibile lo Shell Advance Ultra solo che è introvabile come ottima alternativa c'è il Bardhal XTC 60, ma secondo e con raguardevole distacco viste le prestazioni.
Tornando a noi l'obbiettivo e prendere i vapori, condensarli e sparali nuovamente la dove e giusto che stiano, ovvero nel fusto del motore! giusto???
allora questa è la lista della spesa oltre ai tubi (ultimo dei problemi)
1 un piccolo radiatore da alloggiare dove vi pare (anche nello spazio sotto il sottosella salvo il praticare dei fori per rieggiare ovviamente sotto, o risolvere il problema con un bel tubo per aria delle macchine e farlo passare sotto le carene laterali dal muso a salire),ovviamente li dirotteremo il tubo proveniente dal fusto e diretto originalmente nella scatola del filtro,
2 un piccolo serbatoietto dove stivare l'olio recupeato,
3 una piccola pompetta, e
4 un piccolo filtrino... e... (per avere l'olio il piu' puito possibile dopo averlo liquefatto),
5 un buco nel fusto del motore attraverso il quale passera' olio recuperato, a tal riguardo penso si possa praticare sull'alloggio della del tappo per il rabocco dell' olio, ovviamente di fianco all'tezza dello spazio che si interpone fra l'inizio dello spadino e la fine della filettatura del tappo stesso (c'è abbastanza spazio e il flusso di olio comunque lo si avrebbe solo all'accensione del mezzo )
dopo praticato e filettato il foro occorre accoppiarci un bel tubicino in ottone sul quale accoppiare poi in fine la parte finale del circuito.
Ora almento un disegnino c'è... non è il massimo... ed'è pessimo... il Sign. Suzuki sono certo che ride alle mie spalle ma il mio mezzo è un bevitore insaziabile ed impunito dei migliori oli... e costa come attivita...ma quantomeno l'idea è chiara...
se avete idee, correzioni e quant'altro scrivetemi una mail che certamente leggero' prima di passare qui.... e soprattutto fatemi sapere se puo' funzionare secondo voi e se, qual'ora aveste gia' tentato questa strada se funge.
Syfer__@hotmail.com
Buon Lavoro a tutti.