|
da Stefanone » gio mar 06, 2008 1:00 pm
In questi giorni di tempo non proprio splendido, ho avuto modo di testare il ciccino sul bagnato.
Non so se le mie impressioni possono essere influenzate negativamente dall'essere possessore anche di una moto, ma ho notato che lo scooter ha una pericolosa tendenza a scivolare via anche senza esagerare con il gas (ci mancherebbe altro!!!).
Che ne pensate? Colpa delle ruote piccole che accentuano la sensazione di instabilità sul bagnato? Colpa delle gomme di primo equipaggiamento che, come da tradizione Suzuki, fanno ca@@re?
Lampeggi bagnati

-
Stefanone
- Assiduo

-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sab gen 19, 2008 5:06 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 K5 & Burghy 400 K8
da Andy64 » gio mar 06, 2008 1:03 pm
Mmmm, secondo me sei influenzato dalla moto. Il ciccino è sempre uno scooter. Anche io stamane l'ho testato in autostrada con un misto di pioggia e grandine ma non ho visto tutto questa tendenza a scivolare. L'unica cosa è che servirebbero il tergicristalli. 
Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da Stefanone » gio mar 06, 2008 1:19 pm
Andy64 ha scritto:Mmmm, secondo me sei influenzato dalla moto. Il ciccino è sempre uno scooter. Anche io stamane l'ho testato in autostrada con un misto di pioggia e grandine ma non ho visto tutto questa tendenza a scivolare. L'unica cosa è che servirebbero il tergicristalli. 
Io passando sulla segnaletica orizzontale lo sento un pò instabile, anche se non è nulla di preoccupante, ma quello che mi ha lasciato basito è l atendenza ad andarsene al primo accenno di piega.
Dimenticavo, anche la pressione delle gomme è ok (la controllo in casa col compressore e col misuratore digitale!!).
Secondo me sono le gomme di tek 
Stefanone & Delfy
-
Stefanone
- Assiduo

-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sab gen 19, 2008 5:06 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 K5 & Burghy 400 K8
da Andy64 » gio mar 06, 2008 1:41 pm
La segnaletica orizzontale e micidiale, non perdona. Basta veramente poco per slittare.
Su asfalto non mi lamento e stamane viaggiando nei limiti (110Km/h) anche nei curvoni no problem.
Altro argomento tabù sono i sampientrini, li occorre la famosa ...........piega verticale 
Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da matteom » gio mar 06, 2008 3:17 pm
Io in scooter ho fatto solo 9.500 km in un anno scarso, comprensivo di caduta esattamente una settimana prima di venderlo, ed ho notato che forse il problema non è tanto l'aderenza effettiva della ruota anteriore (non ho mai voluto testare il limite sul bagnato..  ), quanto la poca comunicatività da parte dello sterzo su quel che succede davanti.. voglio dire, in moto si carica di più l'avantreno ed è molto più facile "sentire" ciò che ruota ci dice, tipo che stiamo esagerando e cose simili, invece nello scooter questa cosa non succede ed il tutto si traduce in una poco piacevole senzazione di leggerezza dello sterzo che il cervello assimila come scarza aderenza...
Per dire, mi sentivo molto meno sicuro con il b400 d'estate e gomme nuove che con il gsx-r 600 a venire già dalla cisa, con la gomma anteriore liscia e secchi di pioggia che cadevano dal cielo... perchè in moto riuscivo a sentire quando la gomma tendeva ad andare in acquaplaning mentre sullo scooter subito tutto rimanendo inerme..
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da Andy64 » gio mar 06, 2008 3:21 pm
Sante parole !!!!!
Quelle incollate abrasive costavano troppo.
Quelle le pagano loro, le carene noi.
Quindi, a buon intenditor poche parole.
Rispondendo a Matteom.
La moto è la moto, non c'è nulla da fare. Anche io col posteriore ormai slick e pioggia torrenziale riuscivo a gestire in ucita dai curvoni solo col gas senza grossi problemi. Con lo scooter non ci provo. Quando vedo acqua e asfalto liscio , chi mi vede mi scambierebbe per un principiante. Per non parlare dell'incrocio (per i romani) fra piazza dei cinquecento e vi a cavour prendendo quest'ultima. Tutto quello che si può trovare di pericoloso è li che ti attende. Binari (ormai abbandonati dall'epoca di Cesare), sampientrini completamente dissestati dell'epoca di Giulio Agricola e asfalto con buche del ben più recente Rutelli/Veltroni.
Il tutto condito da pedoni che attraversano col rosso. 
Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da Stefanone » gio mar 06, 2008 5:19 pm
Sting64 ha scritto:Occhio col bagnato! Sempre! 
Se è per questo anche sull'asciutto
Quello che intendevo chiedervi era proprio se era una mia sensazione da motociclista oppure un limite fisiologico del Burghy
Ad ogni modo tengo a sottolineare che il ciccino K8 è veramente un gran mezzo 
Stefanone & Delfy
-
Stefanone
- Assiduo

-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sab gen 19, 2008 5:06 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 K5 & Burghy 400 K8
da ALEDAN » gio mar 06, 2008 8:00 pm
Stefanone ha scritto:Sting64 ha scritto:Occhio col bagnato! Sempre! 
Se è per questo anche sull'asciutto  Quello che intendevo chiedervi era proprio se era una mia sensazione da motociclista oppure un limite fisiologico del Burghy  Ad ogni modo tengo a sottolineare che il ciccino K8 è veramente un gran mezzo 
Credo anch'io che la tua sia una sensazione da motociclista,perche' io che ho sempre avuto scooter, dal 50.no al k7, trovo il  parecchio stabile sul bagnato,anche se concordo pienamente nel non esasperare le accelerazioni e le frenate
-
ALEDAN
- Fedele

-
- Messaggi: 252
- Iscritto il: sab mag 12, 2007 3:17 pm
- Località: Salerno
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da ALEDAN » gio mar 06, 2008 8:01 pm
Stefanone ha scritto:Sting64 ha scritto:Occhio col bagnato! Sempre! 
Se è per questo anche sull'asciutto  Quello che intendevo chiedervi era proprio se era una mia sensazione da motociclista oppure un limite fisiologico del Burghy  Ad ogni modo tengo a sottolineare che il ciccino K8 è veramente un gran mezzo 
Credo anch'io che la tua sia una sensazione da motociclista,perche' io che ho sempre avuto scooter, dal 50.no al k7, trovo il  parecchio stabile sul bagnato,anche se concordo pienamente nel non esasperare le accelerazioni e le frenate
-
ALEDAN
- Fedele

-
- Messaggi: 252
- Iscritto il: sab mag 12, 2007 3:17 pm
- Località: Salerno
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
| |