marco11 ha scritto:Certamente. Però siccome la velocità dipende molto dai componenti della trasmissione e dal loro stato, direi che come velocità di crociera per lunghi tratti starei sui 6-7000 giri, dando ogni tanto un rilascio per far riposare il "propulsore".
Con l'esperienza "di poi", posso dire che è bene tenere costantemente pulita tutta la trasmissione. Io ogni 3.000 Km la aprivo e pulivo bene campana frizione e massette (così non sentivo il classico ululato) e il variatore, che pulivo anche dentro con un panno umido, toglievo tutta la polvere (e già in 3.000 Km dentro si riempiva!) e scambiavo posizione ai rulli, in modo che si consumassero il più uniformemente possibile.
E poi un'altra cosa, che ora reputo importante.
Quando sono consumati, è bene sostituire i rulli con i suoi originali (anche se la spesa si aggira sugli 80 Euro) anche se i Malossi costano solo 25 Euro. Questo perchè solo gli originali hanno il peso giusto sul quale è calibrata la molla di contrasto, e solo con quelli il variatore arriva ad aprirsi tutto, facendo salire la cinghia fino al rapporto più alto.
In Autostrada con i Malossi da 18, a tutta manetta e giri motore prossimi alla zona rossa, a malapena mi segnava i 140 Km/h (che poi nella realtà sono meno di 130!
Con i rulli originali invece il contachilometri arrivava a fondo scala.
Il che significa che con i rulli originali a parità di velocità , il motore gira notevolmente più in basso, che è la cosa che ora ci interessa.
So che i rullki da 18 regalano un pò di spunto in più, ma alla fine mi sono reso conto che se la trasmissione viene tenuta pulita, alla fine il guadagno non è poi gran cosa, a fonte di un numero di giri notevolmente più alto.
