Login    Iscriviti

Quando le tiro il collo?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Quando le tiro il collo?

Messaggioda Samurai » mar mag 25, 2010 6:42 pm

Ciao a tutti.....................sono iscritto da poco ma da un pò posseggo un B400, ho iniziato con uno usato del 2001 e da Gennaio conquistato dal modello l' ho acquistato nuovo.
Mi serve sapere quale si può considerare la sua velocità di crociera visto che i miei spostamenti sono per lo più su strade extraurbane dove posso permettermi una velocità sostenuta.
Grazie
Samurai
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun apr 19, 2010 6:08 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K9 Silver

Messaggioda Claudio156 » mar mag 25, 2010 6:53 pm

Lascio rispondere chi ha il tuo modello, ma ti consiglio di passare prima dalla sezione "nuovi iscritti" per le presentazioni.

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10038
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda berto59 » mar mag 25, 2010 7:07 pm

Non ho il tuo modello ma credo che viaggiare sui 120 / 130 sia una buona velocità di crociera... il ciccino può camminare per ore senza soffrire a quella velocità... tieni comunque sempre conto dei limiti di velocità delle strade che percorri, non basta che siano lunghe e dritte per correre... ;) :ciaociao:
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda Knarf » mar mag 25, 2010 8:23 pm

Quando ho letto il titolo ho pensato alla moglie :lol: :lol:
Saresti stato il mio idolo :haha:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda rod » mar mag 25, 2010 9:12 pm

In autostrada puoi andare tranquillamente ai 130... ;)
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Joedm » mar mag 25, 2010 9:58 pm

Ogni tanto ci sono delle domande che ritornano...

Ho avuto un 400 (un vecchio K3) che ho dato in dietro al Conce con 45.000 Km e ora ho un 650 che dopo 2 anni anche lui è a 45.000 Km (ma questa volta non posso cambiarlo, altrimenti la morosa mi mena!!! :oops: ).
Dicevo...
Tutti fatti con qualunque tempo, qualunque carico, qualunque tragitto (dal caotico traffico cittadino che fa urlare la ventola di raffreddamento, alle lunghe galoppate autostradali attraversando mezza Italia in una tappa sola!).
Fidati: non so gli altri scooter, ma i Burgman (quelunque cilindrata) sono dei muli inarrestabili! Loro non soffrono (a patto di tenere accuratamente sotto controllo i parametri vitali, come olio, acqua e la cinghia).
Extraurbane, Tangenziali, Autostrade? Fai la velocità che è più comoda per te, che credimi: sarai prima tu a stancarti che lui. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda vuferosilver » mer mag 26, 2010 9:52 am

Knarf ha scritto:Quando ho letto il titolo ho pensato alla moglie :lol: :lol:
Saresti stato il mio idolo :haha:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Grande!!
vuferosilver
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2128
Iscritto il: lun nov 21, 2005 10:21 am
Località: Monzabrianza - Cuncuress
Nome di battesimo: Piero
Modello scooter o moto: Transalp ex B400 K5

Messaggioda emylo » mer mag 26, 2010 9:55 am

Joedm ha scritto:Fai la velocità che è più comoda per te, che credimi: sarai prima tu a stancarti che lui. ;)


Quoto totalmente! :sì:
emylo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7828
Iscritto il: gio apr 06, 2006 2:34 pm
Località: Milano - Cinisello Balsamo
Nome di battesimo: Emiliano
Modello scooter o moto: ex B650 Executive K6

Messaggioda marco11 » mer mag 26, 2010 10:12 am

Joedm ha scritto: Fai la velocità che è più comoda per te, che credimi: sarai prima tu a stancarti che lui. ;)

Certamente. Però siccome la velocità dipende molto dai componenti della trasmissione e dal loro stato, direi che come velocità di crociera per lunghi tratti starei sui 6-7000 giri, dando ogni tanto un rilascio per far riposare il "propulsore".
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda ggiggino981 » mer mag 26, 2010 12:04 pm

Sempre attenersi ai limiti di velocità imposti dalla legge e dalla pubblica sicurezza!!! :fermo: :fermo: :fermo:



ma dove non ci sono i tutor vai giù di manetta e divertiti!!!
live to ride
ggiggino981
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 434
Iscritto il: ven apr 18, 2008 10:05 am
Località: Nocera Superiore (sa)
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray "RICO"

Messaggioda Knarf » mer mag 26, 2010 12:24 pm

:shock: Tutto ed il contrario di tutto.
Ma che senso ha questo post? :?
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Joedm » mer mag 26, 2010 2:17 pm

marco11 ha scritto:Certamente. Però siccome la velocità dipende molto dai componenti della trasmissione e dal loro stato, direi che come velocità di crociera per lunghi tratti starei sui 6-7000 giri, dando ogni tanto un rilascio per far riposare il "propulsore".

Con l'esperienza "di poi", posso dire che è bene tenere costantemente pulita tutta la trasmissione. Io ogni 3.000 Km la aprivo e pulivo bene campana frizione e massette (così non sentivo il classico ululato) e il variatore, che pulivo anche dentro con un panno umido, toglievo tutta la polvere (e già in 3.000 Km dentro si riempiva!) e scambiavo posizione ai rulli, in modo che si consumassero il più uniformemente possibile.
E poi un'altra cosa, che ora reputo importante.
Quando sono consumati, è bene sostituire i rulli con i suoi originali (anche se la spesa si aggira sugli 80 Euro) anche se i Malossi costano solo 25 Euro. Questo perchè solo gli originali hanno il peso giusto sul quale è calibrata la molla di contrasto, e solo con quelli il variatore arriva ad aprirsi tutto, facendo salire la cinghia fino al rapporto più alto.
In Autostrada con i Malossi da 18, a tutta manetta e giri motore prossimi alla zona rossa, a malapena mi segnava i 140 Km/h (che poi nella realtà sono meno di 130! :roll:
Con i rulli originali invece il contachilometri arrivava a fondo scala.
Il che significa che con i rulli originali a parità di velocità, il motore gira notevolmente più in basso, che è la cosa che ora ci interessa.
So che i rullki da 18 regalano un pò di spunto in più, ma alla fine mi sono reso conto che se la trasmissione viene tenuta pulita, alla fine il guadagno non è poi gran cosa, a fonte di un numero di giri notevolmente più alto. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Bigtotore » mer mag 26, 2010 4:26 pm

berto59 ha scritto:viaggiare sui 120 / 130 sia una buona velocità di crociera... il ciccino può camminare per ore senza soffrire a quella velocità... tieni comunque sempre conto dei limiti di velocità delle strade che percorri, non basta che siano lunghe e dritte per correre... ;) :ciaociao:


quoto al 101% ;)
Il Condominio
Bigtotore
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 9076
Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino

Messaggioda dentinonapoletano » mer mag 26, 2010 5:03 pm

nel rientro da Rimini , nel rispetto (quasi quasi :D ) dei vari limiti di velocità e quindi dove si poteva ,il pocho s'è messo in velocità di crociera fra i 120\130 senza battere ciglio
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda lelloarin » mer mag 26, 2010 9:32 pm

linquettacampana ha scritto:nel rientro da Rimini , nel rispetto (quasi quasi :D ) dei vari limiti di velocità e quindi dove si poteva ,il pocho s'è messo in velocità di crociera fra i 120\130 senza battere ciglio




:sìsì: :sìsì: :sìsì: .quoto il mio compaesano.........il ciccino è un vero viaggiatore ,al ritorno da Rimini si è divorato 600 km , facendo le sole tappe per il rifornimento senza avere un solo attimo di esitazione e viaggiando sempre a medie comprese tra 110-130 kmh :ok: :ok: :burghy:
lelloarin
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2688
Iscritto il: dom ott 19, 2008 7:25 pm
Località: Napoli - Bacoli
Nome di battesimo: Tommy
Modello scooter o moto: V_Strom L2 BlackLady

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti