Login    Iscriviti

Consumo Carburante

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Conan » lun mar 12, 2012 11:27 pm

Claudio156 ha scritto:Quella che trovi sotto è la tabella in Excel dove scrivevo tutti i rifornimenti fatti col vecchio K1 (ora faccio la stessa cosa col K7) inoltre scrivo tutte le spese e la manutenzione.
Non prendermi per pazzo è unadelle tante manie che ogniuno di noi ha.
A me piace sapere in ogni momento la storia delle mie cose.
Tornando alla tabella:
- nella prima colonna trovi l'importo del pieno (io faccio sempre il pieno sino all'ultima goccia che ci sta nel serbatoio).
- nella seconda colonna il prezzo al litro.
- nella terza colonna in automatico vengono i litri inseritti.
- nella quarta colonna i km fatti (ogni volta devi ricordarti di resettare il parziale.
- nella quinta colonna in automatico abbiamo i Km fatti al litro.
- nella sesta colonna il distributore del rifornimento.

Questa è solo una parte della tabella io ho aggiunto diverse formule dove viene riportato di tutto dal coto medio al km, ai miei km ecc. ecc.



Capperi, Claudio! Una meraviglia! Si potrebbe avere una copia di quel file, ovviamente funzionante?

:D

(Come vedi, non sei l'unico ad avere queste manie) :roll: ehm :28g:
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda fabiocar74 » mar mar 13, 2012 3:51 pm

buongiorno a tutti,il mio AN 250 k1 del 2002 percorre circa 20 km a litro ,il modello e' a carburatore ovviamente.
grazie ad un file di excell scaricabile da internet,si possono conoscere i consumi dei propri mezzi,inserendo nei campi colorati del foglio di calcolo ,il km totale ,il costo del carburante ,ed i litri erogati.

ovviamente e' una media di calcolo,a volte faccio i 19.5,a volte 21...

una cosa che ho notato,e' che i rulli del variatore ,a seconda del loro peso,su un pieno di carburante hanno la loro influenza.

con rulli malossi piu' leggeri,ho piu' ripresa e meno velocita' massima,per la citta' e' ideale,ma i consumi ,sono piu' alti rispetto a quando monto rulli piu' pesanti , la velocita' max varia addirittura di 10km,da 130 passo a 140km ora,e da un pieno all'altro,passo da 190,a 220 km circa.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Messaggioda Claudio156 » mer mar 14, 2012 1:32 am

Ciao Conan hai MP
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10037
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Conan » mer mar 14, 2012 8:00 pm

Visto Cla grazie. Ho anche risposto :D :ok:
Via col vento...
Conan
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2159
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:09 am
Località: Levante Ligure
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda Baffo4 » gio mar 15, 2012 10:13 pm

Smontolo ha scritto:nella parte inferire dietro la vaschetta del galleggiante hai quel "bulbo" dove attacchi lo spinottino tondo?

......se intendi qualcosa avvitata sul fondo, appunto appena dietro alla vaschetta, potrebbe trattarsi del riscaldatore che in genere non viene montato nel nostro paese, in tutti i carburi che ho visto (anche nel mio) non era mai presente (c'è infatti un buco), e come dice il nome riscalda la miscela aria/carburante per impedire che a freddo le gocce nebulizzate di benza si vadano a condensare sulle pareti per effetto della temperatura................una foto potrebbe aiutarmi a capire di cosa si parla :)
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Smontolo » ven mar 16, 2012 12:23 am

Ciao Armando... si.. intendo proprio il riscaldatore...
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda fabiocar74 » ven mar 16, 2012 10:28 am

Smontolo ha scritto:Ciao Armando... si.. intendo proprio il riscaldatore...


scusate ma riscaldatore come lo chiamte voi ,sarebbe il termo elemento??
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Messaggioda gattone27 » ven mar 16, 2012 10:29 am

fabiocar74 ha scritto:scusate ma riscaldatore come lo chiamte voi ,sarebbe il termo elemento??
No, il termo elemento e' quello volgarmente chiamato aria automatica. Guarda qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... moelemento
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda fabiocar74 » ven mar 16, 2012 7:41 pm

gattone27 ha scritto:
fabiocar74 ha scritto:scusate ma riscaldatore come lo chiamte voi ,sarebbe il termo elemento??
No, il termo elemento e' quello volgarmente chiamato aria automatica. Guarda qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... moelemento


avete una fotografia di questo riscaldatore??
nel link indicato non c'e
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Messaggioda gattone27 » ven mar 16, 2012 10:54 pm

guarda qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=15

Puoi vedere il termo elemento smontato nella Foto-00321.jpg e successive.
Nella Foto-00381.jpg vedi la zona dove e' montato sul carburatore.
Ciao

Scusa, forse non avevo capito la domanda, me ne sono accorto adesso.
Se e' la foto del riscaldatore quella che cerchi (cioe' quello di cui paravano Baffo e Smontolo) allora non so aiutarti...
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda fabiocar74 » sab mar 17, 2012 7:33 am

gattone27 ha scritto:guarda qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=15

Puoi vedere il termo elemento smontato nella Foto-00321.jpg e successive.
Nella Foto-00381.jpg vedi la zona dove e' montato sul carburatore.
Ciao

Scusa, forse non avevo capito la domanda, me ne sono accorto adesso.
Se e' la foto del riscaldatore quella che cerchi (cioe' quello di cui paravano Baffo e Smontolo) allora non so aiutarti...


ciao gattone,grazie della risposta e del link postato,non capivo di cosa parlavate,ma alla fine ho capito che intendevamo la stessa ed unica cosa che si possa trovare sul carburo...il riscaldatore e' anche detto termo elemento ,lascio libero arbitrio alla libera interpretazione :D
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Messaggioda Baffo4 » sab mar 17, 2012 3:50 pm

fabiocar74 ha scritto:il riscaldatore e' anche detto termo elemento

assolutamente NOOOO!!!!.........
gattone27 ti ha spiegato che non si stà parlando della stessa cosa....
il termo elemento a cui tu fai riferimento è il componente che riscaldandosi e facendo dilatare una bimetallica, spinge lo spillo dell'aria automatica fino ad interrompere il suo funzionamento.......
il riscaldatore come detto ad inizio topic serve proprio a riscaldare il corpo carburatore in modo da impedire che la miscela si condensi sulle pareti fredde
e si avvita nell'unico foro filettato rimasto sul fondo del carburatore.......
Immagine
il n° 51

il foro è visibile
Immagine
quello sottolineato in rosso è il getto del minimo ed il foro è quello più sopra leggermente a destra
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Smontolo » sab mar 17, 2012 8:49 pm

Aggiornamento... il mio consumo effettivo è di 19 km/l... ho sempre con me la zavorra e il bauletto e il mio percorso è sempre in città nel traffico.. (ultimamente sul raccordo faccio solo un percorso di 2km..il resto è città)..
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda fabiocar74 » sab mar 17, 2012 8:58 pm

oooH!! finalmente ho capito.ce ne' voluto ma alla fine ,finalmente ,il buon vecchio cartaceo e' sempre a prova di scemo.

non sapevo che esistesse la possibilita' di montare un riscaldatore.non so se il mio ne sia equipaggiato,in un topic che lessi tanto tempo fa,e non ricordo se fosse partito proprio da questa comunita',di un burgman 400 del 99 con dei problemi vari in inverno,poi qualcuno rispose che suzuchi aveva la modifica di non uno ma di 2 riscaldatori per ovviare al problema su quel modello.
a dire il vero ne ho sentite tante,addirittura gente che ha doppiato i fili perche' quelli originali sottodimensionati al carico ,ed aggiunta di massa al motore/telaio.
il mio modello e' del 2002 tre anni piu' recente,ma mai ho avuto problemi per i quali si dovesse intervenire a modifica del progetto di base.

cmq,grazie baffo,ho letto i tuoi topic e visitato qualche tuo smontaggio e rimontaggio,sei in gamba.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Messaggioda gattone27 » mer apr 04, 2012 10:11 am

Ciao, tornando al motivo per cui e' stato aperto il topic, oggi c'e' stato un novo massimo!
Questa mattina ho fatto il pieno con il parziale che segnava 343.8 Km percorsi dall'ultimo pieno, e ce ne sono entrati 11,79 Litri per un consumo di: 29,16 Km/L :shock:
Sembra che il ciccino si sia reso conto dei tempi di crisi ed abbia iniziato a consumare sempre meno ad ogni pieno che faccio.
Io il pieno lo faccio sempre fino al punto in cui si vede nella foto, non si puo' andare oltre, altrimenti quando metto il tappo fuoriesce la benzina.
Questo significa che c'era ancora oltre 1 litro di benzina dentro al serbatoio (13Lt) prima di rimanere a piedi, che equivale a un'altra 30tina di km.
Per la cronaca, la lancetta della benzina, in queste condizioni si trova sulla lettera E dello strumento. Mentre dopo fatto il pieno, si posiziona abbondantemente sulla F e prima di iniziare a scendere ci rimane per almeno 60 km.
Allegati
IMAG0683.jpg
IMAG0683.jpg (90.59 KiB) Osservato 1724 volte
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti