Login    Iscriviti

Parcheggi in città

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Parcheggi in città

Messaggioda marco11 » gio lug 03, 2014 3:11 pm

A Milano come - immagino - in tutte le altre città e cittadine, esiste il problema dei parcheggi motocicli.
Tempo fa avevo letto un articolo dove indicavano che il numero di posteggi riservati alle moto, almeno a Milano, è infinitamente inferiore al numero dei motocicli circolanti ed inoltre vengono raggruppati in zone di maggior affluenza lasciando completamente sguarnite grandi aree. Soprattutto con l'instaurazione delle ZTL e anche per la gran scarsità di posti per parcheggiare le auto, l'uso delle 2 ruote è sempre maggiore, ma le città ed i regolamenti non si sono adeguati.

La mia consuetudine è di parcheggiare lo scooter o la moto, addossata al muro di uno stabile facendo attenzione ai seguenti punti:
- marciapiede largo almeno 3 metri
- assenza di concomitanza di lampioni o pali che restringano ulteriormente il passaggio
- assenza di passi carrai o piste guida per i non vedenti o saliscendi per i disabili
- mai davanti a vetrate (negozi, banche, esposizioni) o passaggi pedonali
- moto vicinissima al muro e non a 50 cm di distanza

Ritengo che addossare una moto ad un muro, se si rispettano le limitazioni indicate, sia il miglior posto dove lasciare il proprio mezzo per evitare che disturbi.

Ho più volte analizzato anche altre posizioni, ma ne ho sempre ricavato il convincimento che sono posizioni dove si reca maggior fastidio.

Posto auto in linea
E' stupido occupare un posto auto, con la carenza che c'è, per parcheggiare una moto ed inoltre si rischia di vederla abbattuta o danneggiata da incuranti manovre di automobilisti maldestri. Sia che la si metta nel senso di marcia sia che la si metta perpendicolarmente o diagonalmente i problemi restano

Posteggio auto a pettine
Vale la stessa considerazione di inutile occupazione di un posto auto.

Posteggio sul bordo del marciapiede
Se a bordo marciapiede è possibile parcheggiare auto se ne impedisce o ostacola l'apertura della porta e comunque si ostacola il passaggio delle persone che salgono e scendono dal marciapiede

Parcheggio negli angoli dei marciapiedi
Qui il fastidio di un mezzo parcheggiato è ancora maggiore perchè è il punto dove le persone attraversano con maggior frequenza (spesso ci sono anche i semafori e le strisce pedonali) ed inoltre si può interferire con i saliscendi per disabili

Parcheggio sotto le piante
Immagino anche altrove, ma a Milano esistono delle piccole zone, sterrate, con alberi, non adibite a giardini o aiuole, dove è possibile posteggiare. Sono rare, ma ci sono e molto spesso sono rialzate come i marciapiedi ma non hanno saliscendi. Il problema è che se si parcheggia una moto (per gli scooter è spesso difficile superare indenni il bordo rialzato) li sotto, quando la si va a riprendere bisognerebbe lavare la sella perchè dagli alberi scende di tutto comprese resine e secrezioni varie che, spesso, appiccicano. Non parliamone quando piove.

Parcheggio lungo il muro di uno stabile
A me pare la posizione che meno di tutte interferisce con il movimento delle persone sempre che si rispettino le limitazioni indicate prima. Inoltre, in caso di pioggia, il mezzo non rimane sotto la pioggia tutto il giorno, ma risulta un po' protetto.

Ultimamente sto avendo problemi perchè è esplosa la moda dei condomìni di esporre cartelli - non so se siano autorizzati o meno ed in regola con le normative comunali (visto che si vuole instaurare un clima di conflitto) - che vietano il parcheggio di moto e cicli davanti alle loro proprietà.
Dimenticavo: anche le biciclette sono "mezzi disturbatori" di coloro che, con infinito acume, vari anni addietro Cochi e Renato definivano "cervelli di condominio".
Non riesco a capire quale sia il problema per un condominio se davanti ai propri muri perimetrali c'è posteggiata una moto o una bicicletta. Forse, se proprio vogliamo provare ad entrare nelle teste di questi piccoli individui, si può osservare che chi parcheggia una bicicletta, generalmente la lega con un lucchetto ad arco o una catena (spesso rivestita in tessuto o gomma) ad una cancellata o alle inferiate di qualche finestrino delle cantine.
Ecco in questo caso, a voler diventare infantili, si può azzardare che questi sporadici utilizzi delle inferiate e cancellate possano danneggiare la verniciatura delle stesse.
Considerato che ogni tot anni è buona norma riverniciare le cancellate e similari, andare ad analizzare quanti micro danni siano stati inferti agli strati superficiali della verniciatura ....... chiedo scusa ma proprio non riesco a comprendere queste piccolezze mentali.
E la consuetudine sta dilagando in quanto, "non sia mai, che il condominio di fronte ha esposto il cartello e noi non ci adeguiamo a cotanta illuminata saggezza cittadina".

Ho varie volte chiesto anche ai vigili dai quali, purtroppo, la miglior risposta è del seguente genere "il problema è suo e non nostro, se veniamo chiamati noi siamo obbligati a mettere la multa".
E con ciò, nel perfetto rispetto della cultura italiana, abbiamo "affrontato" il problema: il c.d.s. ha messo le sue regole, le amministrazioni ed i loro bracci operativi hanno fatto rispettare le regole ......... non vedo come ci sia ancora qualcuno che abbia da lamentarsi.
Purtroppo "qualcuno" c'è: gli utilizzatori di mezzi a 2 ruote che fintanto che la scienza non troverà il modo di miniaturizzare i motocicli per metterseli in tasca ...... da qualche parte andranno parcheggiati.

C'è anche da dire, per equità, che ci sono molti incivili che lasciano la moto sui marciapiedi in modi che istigano a scaraventargliela in terra:
- a mezzo metro dal muro perchè non hanno ancora capito che se la addossi dal lato destro puoi avvicinarti per bene mentre se la addossi dal lato sinistro resta in mezzo ai piedi perchè da quella parte scendi e la metti sul cavalletto
- sulle piste guida per i non vedenti o davanti ai saliscendi
- davanti alle vetrine
- su marciapiedi stretti
- in corrispondenza di un lampione o del palo di un cartello segnaletico
- per strada, perpendicolarmente, in mezzo a 2 auto parcheggiate in modo che queste non abbiano più spazio per manovrare

I vigili, quando vengono appositamente chiamati da qualche cittadino (premi Nobel della convivenza), accorrono senza perdere un colpo e non analizzano se il mezzo stia effettivamente dando fastidio o sia solo una chiamata di qualche frustrato, le amministrazioni comunali se ne fregano e il c.d.s. ........ non vede il problema. A mio parer basterebbe un po' di intelligenza sia da parte nostra, sia da parte degli altri cittadini, sia da parte dei vigili, ma a quanto pare la suddetta (l'intelligenza) scarseggia in tutti i comparti. Onestamente vale lo stesso discorso quando si trovano le multe per divieto di sosta fatte ad auto che non hanno esposto il tagliando (di pedaggio o di zona) parcheggiate in zone riservate .......... ad agosto con la città semiabitata e le vie vuote. Il problema è sempre il cervello.

Ora chiedo a voi 2 pareri:
- il primo come normali persone, utenti di una abitazione, pedoni stradali e utilizzatori di mezzi a 2 ruote
- il secondo a chi fa parte di un corpo dei vigili, per un parere anche tecnico (possibilmente non solo "normativo")

A mio parere chiedere alle amministrazioni comunali di spendere soldi per riservare e adibire aree apposite, se non in zone particolarmente affollate di uffici, non è una gran soluzione, primo per i costi ed i tempi e poi perchè il problema rimarrebbe in tutte le altre zone dove non fosse stato fatto l'adeguamento. Teniamo anche presente che in caso di pioggia, parcheggiare la moto lontano dalla destinazione comporta il dover arrivare con la testa fradicia perchè circolare per le strade, a piedi, col casco in testa ................. è reato! e quindi essendo difficile andare in moto con l'ombrello appresso, in quei giorni sarebbe piuttosto comodo poter parcheggiare il mezzo abbastanza vicino a dove ci si deve recare e non 2 isolati distanti.
Modificare la regola che consente il parcheggio sui marciapiedi, normandolo nel rispetto delle esigenze di pedoni, carrelli e carrozzine sarebbe un adeguamento alla realtà oggettiva della situazione ed allora sì che sarebbe buona regola sanzionare chi, nel disprezzo degli altri, lo fa con modalità che rechino disturbo ed intralcio.

Ipotesi? Idee? Soluzioni?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Parcheggi in città

Messaggioda Citation62 » ven lug 04, 2014 10:49 am

caro marco, credo non ci siano idee (noi le abbiamo ma non vanno a braccetto con quelle delle amministrazioni), non ci sono ipotesi (stesse motivazioni delle idee) e non ci sono soluzioni, a meno che non si trovi il modo di far guadagnare le amministrazioni, pagare un biglietto è impossibile (non sapresti come esporlo), credo che l'unica cosa sarebbero dei lucchetti con un sistema che memorizzi il tempo di sosta e che si riapre solo dopo che hai pagato il parcheggio.....forse così, vedendoci un guadagno, potrebbero prendere in considerazione il problema, se questo non accade, si guadagna molto di piu facendo le multe!!!!! :D
....pensa, questo sistema funzionerebbe anche da antifurto senza usare il blocca dischi :D
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25418
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: Parcheggi in città

Messaggioda phobos » ven lug 04, 2014 11:43 am

A mio avviso, non e' adottabile. Sarebbe troppo rischioso.
Pensa se per un qualsiasi motivo, l'impossibilta' di sbloccare il mezzo per qualsiasi ragione comporti un danno ad un terzo. L'amministrazione sarebbe responsabile e dovrebbe risarcire.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Parcheggi in città

Messaggioda Citation62 » ven lug 04, 2014 11:45 am

scusa ma è la stessa cosa dei parcheggi con le sbarre...se non si aprono che fai? spacchi tutto con la macchina????
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25418
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: Parcheggi in città

Messaggioda phobos » ven lug 04, 2014 11:47 am

No, ma in quei casi non c'e' sempre la possibilita' di interloquire con un operatore a cui poter dire che c'e' una qualsivoglia emergenza?
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Parcheggi in città

Messaggioda Citation62 » ven lug 04, 2014 12:04 pm

purtroppo non sempre
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25418
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: Parcheggi in città

Messaggioda Citation62 » ven lug 04, 2014 12:05 pm

in un parcheggio in romagna ho visto il tizio prendere una chiave da 13 e smontare i dadi della sbarra :haha: :haha: :haha: :haha:
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25418
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: Parcheggi in città

Messaggioda marco11 » ven lug 04, 2014 1:08 pm

Tradurre sempre ogni azione in moneta è certamente molto attuale, ma non sempre è questo l'unico fine a cui mirare o quello più utile.
Favorire la circolazione dei motocicli in una città, a mio parere, significa snellire molto il traffico, ridurre l'inquinamento ed anche alleggerire l'uso di mezzi pubblici già abbondantemente affollati. La fruibilità delle corsie dei mezzi pubblici è stata una grande idea e contribuisce a migliorare la circolazione e la sicurezza deviando i piccoli mezzi su corsie altrimenti spesso vuote (vista la frequenza di passaggio dei mezzi pubblici). Consentire l'ingresso in area C ha anche questa migliorato le cose.
Purtroppo sembra che nessuno analizzi il fatto che una volta usata la moto, da qualche parte va lasciata. Quante moto vediamo parcheggiate in strada? Fortunatamente molto poche dato che disturbano da morire le auto.
Non ci vuole una grande intelligenza per comprendere che se non si lasciano in strada vanno lasciate sui marciapiedi e quindi mi sembra ovvio che bisogna prendere una decisione in merito e non ha senso continuare a non guardare il problema per guadagnare qualche sporadica multa (perchè fortunatamente sono sporadiche , almeno a Milano).
Come dicevo, sempre secondo me, non ha nemmeno tanto senso dedicare apposite aree per disegnare degli stalli (tranne in particolari zone dove l'accumulo di moto e scooter diventa "da gestire") perchè oltre che oneroso sarebbe anche inutile data la non capillarità della distribuzione di queste aree e comunque una volta occupata interamente una il problema persiste.
Un'amministrazione che ragioni, cercherebbe di regolamentare "ciò che è regola d'uso" e cioè il parcheggio dei motocicli sui marciapiedi dato che è la soluzione dal costo zero, che non impone nessun cambio di mentalità (tranne per qualche beota che, senza motivo, la moto non la vuole vedere LI')

Io penso che attaccata ad un muro sia il posto dove dia meno fastidio (non vedo mai le persone camminare rasente ai muri, ma sempre in mezzo al marciapiede). Inoltre, addossati ai muri degli stabili ci sono già le centraline dei telefoni, quelle della corrente, le colonnine per il pagamento dei parcheggi, le esposizione di frutta e verdura dei negozianti, totem publicitari, i vasi con le piante che certi negozi espongono e non so quant'altro.
Se nei tanti spazi rimasti vuoti si parcheggiano le moto, il risultato è che non staranno in mezzo ai piedi da altre parti rendendo difficoltoso attraversare, salire e scendere con carrozzine, salire e scendere dalle auto ........ Ma se qualcuno ha idee diverse ........ è proprio quello che chiedo.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Parcheggi in città

Messaggioda Smontolo » ven lug 04, 2014 7:45 pm

Mi capita a volte di parcheggiare accanto ad una facciata.. ha finestre sopra ma non sotto... per ora ancora nessuno si è lamentato :?

Il discorso dei parcheggi moto-scooter, ormai sta andando nel dimenticatoio.. almeno quì a roma.
Su via nomentana, altezza corso trieste, c'erano ben 21 parcheggi per due ruote.. a schiera ovviamente.. io entravo a lavoro alle 6:30 del mattino e già erano pieni.. alle 9 del mattino era invaso di scooter anche sul marciapiede 8:-)
Hanno pensato bene di togliere quei parcheggi e fare strisce blu (a pagamento) per le auto.
Per un paio di mesi facevano avanti e indietro gli ausiliari del traffico o i vigili urbani multando ogni due ruote che si parcheggiava sul marciapiede. :clap: :clap: :clap: :clap: BRAVI!!! Nel marciapiede c'è un muro... ma il muro di cinta del parco.. quindi immaginiamo a che cosa potevano dare fastidio sia i parcheggi che gli scooter sul marciapiede ;)

C'è solo questo :53: :53: :53: :53: :53: :53: :53: :53:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti