La settimana scorsa mentre andavo a lavoro col mio burghi serie K3 ad un tratto mi si spegne, ero a circa 100km/h, manopola aperta e da un istante all'altro i giri del motore vanno a 0. Accosto, penso sia un problema di cavalletto laterale da ingrassare , gli dò un colpo col tacco e provo a riaccendere, riparte. Non faccio nemmeno un Km e risuccede ma stavolta non parte piu, il motorino di avviamento gira ma non si mette in moto. Fino ad allora il motore non aveva dato segni di stranezze.
Porto il tutto da un meccanico e questo senza quasi guardarlo mi dice che si è spaccato il motore.
Confermo che mancava dell'olio, dall'ultimo cambio avrò fatto quasi 6000 km saltanto il rabbocco dei 3000 ma cosi avevo fato già altre volte senza problemi.
Ho fatto i seguenti controlli:
- La benzina arriva al motore, ho smontato la pompa della benzina e mi sono assicurato che funzionasse;
- La candela fà scintille, è un pò sporca e proverò a cambiarla ma dubito sia quello il problema;
- Il filtro dell'aria era sporco, ma anche pulendolo e rimettendolo nella sua sede non cambia nulla;
- La compressione nel cilindro c'è, ho verificato infilando un dito al posto della candela e metendo in moto;
Il meccanico dice che secondo lui la mancanza d'olio a fatto "stringere" le fasce elastiche causando la rottura del motore, quello che mi fà dubitare del suo buon giudizio e che subito dopo mi ha chiesto se c'èra benzina..

La benzina l'ho fatta la sera prima e da quando l'ho fatta a quando mi si è fermato ho percorso circa 15 Km.
Spero che a qualcuno di voi si accenda la lampadina giusta, quanto meno per evitare che il meccanico mi faccia spendere 1.400 € per rifare il motore quando magari il problema può essere un altro.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Marco