Login    Iscriviti

Il Burghi non riparte più

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Il Burghi non riparte più

Messaggioda marc01 » lun mar 05, 2007 1:23 pm

Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza di questo sito propio per cercare di risolvere il mio calvario e spero che qualcuno di voi mi sappia dare la giusta dritta:
La settimana scorsa mentre andavo a lavoro col mio burghi serie K3 ad un tratto mi si spegne, ero a circa 100km/h, manopola aperta e da un istante all'altro i giri del motore vanno a 0. Accosto, penso sia un problema di cavalletto laterale da ingrassare , gli dò un colpo col tacco e provo a riaccendere, riparte. Non faccio nemmeno un Km e risuccede ma stavolta non parte piu, il motorino di avviamento gira ma non si mette in moto. Fino ad allora il motore non aveva dato segni di stranezze.
Porto il tutto da un meccanico e questo senza quasi guardarlo mi dice che si è spaccato il motore.
Confermo che mancava dell'olio, dall'ultimo cambio avrò fatto quasi 6000 km saltanto il rabbocco dei 3000 ma cosi avevo fato già altre volte senza problemi.
Ho fatto i seguenti controlli:
- La benzina arriva al motore, ho smontato la pompa della benzina e mi sono assicurato che funzionasse;
- La candela fà scintille, è un pò sporca e proverò a cambiarla ma dubito sia quello il problema;
- Il filtro dell'aria era sporco, ma anche pulendolo e rimettendolo nella sua sede non cambia nulla;
- La compressione nel cilindro c'è, ho verificato infilando un dito al posto della candela e metendo in moto;

Il meccanico dice che secondo lui la mancanza d'olio a fatto "stringere" le fasce elastiche causando la rottura del motore, quello che mi fà dubitare del suo buon giudizio e che subito dopo mi ha chiesto se c'èra benzina.. :shock:

La benzina l'ho fatta la sera prima e da quando l'ho fatta a quando mi si è fermato ho percorso circa 15 Km.

Spero che a qualcuno di voi si accenda la lampadina giusta, quanto meno per evitare che il meccanico mi faccia spendere 1.400 € per rifare il motore quando magari il problema può essere un altro.

Grazie a tutti per l'attenzione.
Marco
marc01
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven feb 23, 2007 5:53 pm
Località: Melegnano
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver Blue

Re: Il Burghi non riparte più

Messaggioda Joedm » lun mar 05, 2007 9:32 pm

Marc01 ha scritto:Confermo che mancava dell'olio, dall'ultimo cambio avrò fatto quasi 6000 km saltanto il rabbocco dei 3000 ma cosi avevo fato già altre volte senza problemi.

Fare 6.000 km senza nemmeno controllarlo, mi sembra un pò azzardato.
Quando l'hai controllato dal mecca, a che livello dell'astina era? Al minimo? Sotto al minimo? In questo caso, quanto sotto il minimo?
Quanti kilometri ha il tuo mezzo?
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda marc01 » mar mar 06, 2007 1:10 pm

Vero per l'azzardo, ho tirato un pò troppo la corda.
Era sotto il minimo ma non di molto, la moto ha circa 22000km
marc01
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven feb 23, 2007 5:53 pm
Località: Melegnano
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver Blue

Messaggioda Zoot » mar mar 06, 2007 2:22 pm

Ciao Marco, mi spiace per la disavventura. In effetti il fatto che il meccanico abbia "sentenziato" senza neanche guardartelo fa insospettire. E poi morto di che? Le fascie elastiche non si restringono, semmai il contrario dato che seguono la dilatazione del pistone, inoltre se fosse un grippaggio non mi torna anche il fatto che il motore si sia spento di colpo, in un grippaggio di solito all'inizio senti che il motore cala di rendimento e solo se cedono le fascie elastiche per mancanza di compressione si spegne (e non è detto che le fasce debbano rompersi per forza). Tu hai provato la compressione ma il sistema del "dito" non credo sia molto affidabile :) tieni conto che tu misuri solo la pressione generata dal movimento del pistone (che comunque c'è ed è già qualcosa) ma le pressioni in gioco al momento dello scoppio sono maggiori. Meglio sarebbe controllare la compressione con l'apposito strumento ed avere i valori di riferimento.
Ma torniamo al momento in cui si è verificato il problema. Ci sono vari elementi che mi fanno pensare piu' ad un problema di origine elettrica (o elettronica) che ad una morte meccanica e questo a partire proprio dalla tua descrizione dello spegnimento "improvviso", dalla ripartenza egualmente "improvvisa" e successivo rispegnimento definitivo. Vero è che se fosse stato un grippaggio lieve forse nel tempo in cui sei stato fermo il motore poteva raffreddarsi e ripartire, pero' dovresti già aver notato un calo di rendimento. Lo hai notato?
Dici poi che mancava dell'olio: ma mancava del tutto o in parte? Anche con il livello al minimo non è detto che si debba grippare per forza (certo che se ci si va a manetta per kilometri...)
Altra cosa: hai controllato il livello del liquido refrigerante? Non solo per la mancanza di olio motore si puo' grippare.
Ancora un'altra: la candela dà la scintilla, ok, ma sei sicuro che la benzina arrivi davvero in camera di scoppio? Tu hai controllato la pompa ma se poi l'iniezione non va di benzina non ne arriva. A questo punto fossi io verificherei proprio iniezione ed ancora prima centralina ed impianto elettrico in generale.
Forse sono un po' ottimista ma prima di recitare un "de prufundis" sarebbe meglio verificare se si tratta di morte vera o solo "apparente".

Sperem! :-)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Giankympa » mar mar 06, 2007 3:11 pm

Io posso dirti solo una cosa,
i sintomi da te descritti sono identici a quelli che ho avuto io quando ho grippato. Mi dispiace.!!!!
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda Joedm » mar mar 06, 2007 4:46 pm

Tienici informati...
Comunque: il mecca ti chiede 1.400,00 Euro per la riparazione.
Cioè? Sostituzione dell'intero motore con uno nuovo?
Rettifica del cilindro di quello guasto, e pistone nuovo?
Oppure ancora sostituzione del motore intero con uno usato reperito presso un demolitore? Voglio dire: di motori usati ma in buone condizioni in giro, sbattendosi un pò, se ne trovano, e senza spendere quelle cifre...
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda marc01 » mar mar 06, 2007 5:49 pm

Innanzi tutto ringrazio Zoot per le ulteriori dritte e rispondo alle domande che mi ha fato:
Non ho notato cali di rendimento, è stato una scheggia fino al momento dell'arresto definitivo;
Per tornare ad avere l'asticella dell'olio completamente coperta ho dovuto aggiungere poco più di un litro d'olio (!!!);
Il liquido refrigerante è a posto;
Credo che la benzina arrivi in camera di scoppio perchè ho comunque trovato sporca la candela di benzina, inoltre se provo ad avviarlo i giri del motore aumentano sensibilmente ma non rimane in moto;

Per Joedm: il meccanico voleva sostutuire pistone, cilindro, fasce e tutte le guarnizioni. Ha detto che non poteva procedere alla rettifica del motore perchè il cilindro è in alluminio, non ha accennato minimamente alla possibilità di reperire un motore usato.

Grazie per l'aiuto che mi state dando.
marc01
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven feb 23, 2007 5:53 pm
Località: Melegnano
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver Blue

Messaggioda Zoot » mar mar 06, 2007 9:14 pm

Aggiungere un litro di olio non è poco ma non vuol dire che tu fossi a secco, è capitato anche a me di rabboccarne quasi un litro e non per questo ho grippato.
Comunque solo ora ho capito che il motore parte solo che non rimane acceso. La candela è bagnata, ok, ma sei sicuro sicuro sia solo benzina quella che hai visto? Fosse grippato dovrebbe anche avere tracce di olio. Un po' difficile individuarle? aspetti un po' e guardi se la candela rimane bagnata: la sola benzina evapora in fretta.
Hai controllato il liquido del raffreddamento?? ... e aridaie dirai... e lo so ma devi controllarlo guardando anche che non ci siano gocce d'olio in sospensione o schiumetta proprio sotto il tappo vah... (puoi sgrattarti le pelotas prima di ri-controllare ;):D )
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda ilcontemino » mar mar 06, 2007 9:53 pm

A me lo stesso episodio è successo un paio di volte col B 150 che ho venduto. Ma si è rimesso a posto da solo sballottandolo un po e insistendo con l'avviamento. Dopo che ho fatto il cambio olio non mi ha dato più problemi. Hai sempre fatto cambi olio regolari, hai sempre messo l'olio giusto??
ex Burgman 150
ilcontemino
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven gen 26, 2007 1:40 am
Località: Taranto
Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite

Messaggioda Zoot » ven mar 09, 2007 12:18 pm

C'è qualche novità?
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Senza olio...

Messaggioda fantom » ven mar 09, 2007 12:30 pm

...min..ia

mi fate preoccupare... quello sciagurato del vecchio propieterio del mio K1 me lo ha consegnato senza una goccia di olio (rabbocco di circa 2 litri) dopo essersi fatto almeno 80 km per consegnarmelo (chissa prima) più un'altra 50ina me li son fatti io...

speriamo che riesca a dormire sonni tranquilli nelle prossime notti... per il momento pare che vada bene, anche se la temperatura stamattina (circa 10 gradi esterni) non è salita di tanto... ma ho fatto tutta tangenziale, con l'aria fredda che faceva il suo...
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Zoot » ven mar 09, 2007 12:56 pm

Beh se non è scioppato finora hai buone speranze che non scioppi piu'. Consolati! :D
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda marc01 » mar apr 10, 2007 2:20 pm

Pultroppo le novità sono pessime, motore andato.... :cry:
Conoscete qualcuno che vende un motore usato per il mio k3???
Và bene da qualsiasi zona d'Italia...
Ciao
marc01
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven feb 23, 2007 5:53 pm
Località: Melegnano
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver Blue

Messaggioda Ube » mar apr 10, 2007 2:22 pm

marc01 ha scritto:Pultroppo le novità sono pessime, motore andato.... :cry:
Conoscete qualcuno che vende un motore usato per il mio k3???
Và bene da qualsiasi zona d'Italia...
Ciao

mi dispiace..... :evil: non hai considerato che forse valga la pena di sostituire il mezzo?
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda marc01 » mar apr 10, 2007 2:36 pm

Il lavoro me lo farebbe un amico quindi la spesa per la mano d'opera sarebbe quasi simbolica, il più e trovare i pezzi. Comunque se il motore non si trova dovrò è un ipotesi che dovrò prendere in considerazione...
marc01
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven feb 23, 2007 5:53 pm
Località: Melegnano
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver Blue

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti