| |||||
cinghia trasmissione burgman 400 abs L1Ciao ragazzi, la cinghia di trasmissione dei nostri burgman 400 dal K7 in poi sono tutte uguali,oppure sono differenti tra loro.
Meglio un aiuto che cento consigli..........
![]() Re: cinghia trasmissione burgman 400 abs L1Tutte uguali, ti consiglio di mettere la Mitsuboshi anche se costa di più, ma cambiala solo se è danneggiata o usurata e non perchè sei a 24000 km.
![]() Re: cinghia trasmissione burgman 400 abs L1Ok grazie....avevo già pensato per la Mitsuboshi anche per me e ancora la migliore.Per i rulli invece non so ancora cosa montare sai qual'cosa a riguardo e la grammatura originale....
Meglio un aiuto che cento consigli..........
![]() Re: cinghia trasmissione burgman 400 abs L1Nella sezione Modifiche commerciali c'è un ampia documentazione a disposizione
![]() Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
![]() Re: cinghia trasmissione burgman 400 abs L1Segui il consiglio di Anthony.....però per mia esperienza preferisco i 18gr del dott. Pulley girando tra i 6.000 e i 7.000 giri stai a 120/140 km orari per di più dimezzò il consumo d'olio ciao ciao
Re: cinghia trasmissione burgman 400 abs L1
per mia curiosità, queste cinghie di nuovi modelli durano di più???? non per altro ma (con tutto quello che mi è successo) ho sempre considerato 24000km come limite preventivo per la sostituzione TRATTORE FOREVER
![]() Re: cinghia trasmissione burgman 400 abs L1L'originale l'ho sostituita con una Malossi a circa 37000 perchè era diventata un po' dura ed iniziava a slittare. La Malossi l'ho sostituita a 70000 con una nuova Mitsuboshi perchè ho sostituito il variatore con un altro (sempre rettificato) ed ho preferito adottare una cinghia nuova per l'assestamento.
Entrambe non presentavano nessua usura anomala o screpolatura. La prima era scesa appena sotto i 25 mm di larghezza mentre la seconda era ancora 25 e qualcosa. Figurati che la prima se l'è presa un amico e l'ha usata ancora per non so quante migliaia di km prima di buttarla definitivamente. Poi va anche a fortuna: ho visto immagini di cinghie esplose a meno dei 24000 km canonici. Dipende anche da che tipo di uso si fa dello scooter: facendo lunghi viaggi in autostrada a velocità sostenute l'usura aumenta sicuramente di più rispetto ad un uso più tranquillo. Comunque, il mio suggerimento era relativo al fatto di non usare le tabelle di manutenzione come dei vangeli ma come delle indicazioni sulle quali ragionare sempre in funzione del reale uso/usura dei componenti dato che comunque ogni 3-4000 km (indicativi) apro per un controllo ed una bella soffiata alla trasmissione. A mio parere i prodotti di oggi sono decisamente più affidabili anche solo rispetto a una decina di anni fa e quindi la reale usura allunga i tempi d'intervento.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 5 ospiti | ||