Login    Iscriviti

Domolizione scooter

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Domolizione scooter

Messaggioda ste64 » ven nov 21, 2014 3:13 pm

Ciao a tutti volevo avere qualche informazione circa le regole per far la demolizione di uno scooter, nella realtà vorrei tenerlo come pezzi di ricambio e farlo radiare alla motorizzazione, ma mi dicono che ci vuole una carta di consegna al demolitore. Chi sa dirmi esattamente la procedura ? Grazie a tutti in anticipo
ste64
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 250
Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: Domolizione scooter

Messaggioda berto59 » ven nov 21, 2014 3:34 pm

Se non ricordo male per non rivolgersi a un demolitore, occorre consegnare targa e libretto di circolazione al P.R.A il quale rilascia un documento che certifica la radiazione del mezzo... :)

:ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Domolizione scooter

Messaggioda phobos » ven nov 21, 2014 4:08 pm

Se non ricordo male, occorre anche il telaio. Dovresti chiedere ad un demolitore. Fai attenzione che molti si rifiutano di demolire il solo telaio o la sola targa che sia, accampando scuse sull'impossibilita' della procedura, ma lo fanno solo perche' cosi' non possono ricavare nulla dalla vendita dei pezzi prelevati dallo scooter.
Ti conviene girare finche' non trovi quello che ti dice che si puo' fare e come farlo.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: R: Domolizione scooter

Messaggioda redinapoli » sab nov 22, 2014 10:22 am

Allora facciamo un poco di chiarezza:
per demolire un veicolo bisogna portare i documenti(libretto e passaggio) e TELAIO ad un demolitore ,questi una volta preso in carico rilascerà una certificazione di avvenuta demolizione(da quel momento il veicolo non è più vostro.
Il demolitore è obbligato x legge a prendere il solo telaio.se dovesse fare storie molto gentilmente li avvisate che ritornerete con la finanza.Il prezzo x la demolizione si aggira sui 65-70 euro.
Discorso diverso per radiazione. Con la nuova normativa x radiare un veicolo è necessario farsi rilasciare un foglio che attesti che il veicolo verrà reimmatricolato in uno stato estero.senza questo foglio non si può radiare.prima della modifica di legge ci si presentava in mtc,si compilava un modulo,si pagavano un paio di bollettini dichiarando esportazione in stato estero e da quel momento il veicolo era radiato.
In alternativa si potrebbe fare denuncia di furto,ci si reca in mtc e si dichiara la perdita di possesso.Viene circa 70 euro.naturalmente se vi dovessero trovare in giro con il veicolo pregate in aramaico antico xchè sono piselli x diabetici.vi conviene segare il telaio .tenete solo la targhetta e la punzonatura.il resto lo date agli svuotacantine.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Redinapoli in arte "LUCIO"....
redinapoli
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 11, 2011 4:50 am
Località: Roma - Lido Di Ostia
Modello scooter o moto: B400 an 1999 verde petrolio

Re: Domolizione scooter

Messaggioda phobos » sab nov 22, 2014 4:49 pm

Ottimo.
Io lo metterei tra gli annunci :)
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Domolizione scooter

Messaggioda ste64 » sab nov 22, 2014 7:58 pm

Quindi se non ho capito male se voglio demolire il veicolo lo devo smontare tutto e portare il telaio dal demolitore e lui è costretto a prendere il solo telaio così com' è, alternativa e che un commerciante di veicoli esteri mi rilasci un'attestazione di esportazione, ultima possibilità la denuncia di furto e poi mi tengo tutto in box, ma in realtà devo dichiarare il falso [PERSEVERING FACE] !! Mahhhh cose sempre all' italiana alla fine trovo un demolitore gli allungo qualche eurino in più mi rilascia un pezzo di carta per cancellarlo dai doppi archivi Aci e mtc, che tra l'altro ci costano un sacco di soldi e funzionano da schifo e mi tengo una cosa che comunque è già mia solo che non girerà più in strada ma resterà nel box come ricambi. ????????????????????[WEARY FACE][WEARY FACE]
ste64
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 250
Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: Domolizione scooter

Messaggioda berto59 » dom nov 23, 2014 2:35 am

Mah.. :roll: ... :mumble: a me sinceramente l'idea di denunciare il furto di un mezzo che poi nella realtà è ancora in mio possesso non mi convince assolutamente... :nooo: ...poichè non vorrei trovarmi in un sacco di guai da un giorno all'altro...dopo ognuno faccia come crede... ;)

:ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Domolizione scooter

Messaggioda RAFFABEST » dom nov 23, 2014 12:00 pm

Mario concordo in pieno il tuo pensiero !
Denunciare un furto mai avvenuto è reato penale !!!....non lo fate !!!!
La maggior parte dei problemi dei nostri ciccini risiede tra la sella e la manopola del gas !!!
RAFFABEST
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 234
Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
Località: Viterbo - Tarquinia
Nome di battesimo: Raffaele
Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000

Re: Domolizione scooter

Messaggioda ste64 » dom nov 23, 2014 2:42 pm

Preciso meglio il mio pensiero non vorrei essere mal capito, lungi da me denunciare il furto per chiudere la posizione "fiscale del vecchio burgman della mia socia" e non invito nessuno a fare mai e sottolineo mai denuncie di qualsiasi genere false !!!! Poi queste parole ve le dice pure uno che ha fatto il servizio militare in Polizia ed è rimasto anche a prestare servizio per due anni, detto ciò non capisco perché se voglio vendere o utilizzare parte del vecchio ciccino come ricambi non lo possa semplicemente cancellare portando le targhe e pagando il dovuto, ma devo allungare soldi ad un demolitore per ottenere una carta per la demolizione.
ste64
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 250
Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Re: Domolizione scooter

Messaggioda berto59 » dom nov 23, 2014 2:58 pm

Io come ho scritto nella prima risposta ero convinto che fosse sufficente consegnare targa e libretto per fermare legalmente un mezzo... In effetti se uno volesse tenersi in casa la sua moto senza utilizzarla non vedo perché non debba essere possibile... :?
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Domolizione scooter

Messaggioda beppe 61 » dom nov 23, 2014 8:13 pm

:D Ormai vi siete chiariti le opinioni , ma se dovessi acquistare un motore da uno scooter demolito, per sostituire il mio farei comunque una scrittura privata con il venditore tanto per allegarla al libretto dimostrando che esso non è di dubbia provenienza :D ;) :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
beppe 61
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 5881
Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
Località: Bergamo - Martinengo
Nome di battesimo: giuseppe
Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS

Re: R: Domolizione scooter

Messaggioda redinapoli » dom nov 23, 2014 9:01 pm

beppe 61 ha scritto::D Ormai vi siete chiariti le opinioni , ma se dovessi acquistare un motore da uno scooter demolito, per sostituire il mio farei comunque una scrittura privata con il venditore tanto per allegarla al libretto dimostrando che esso non è di dubbia provenienza :D ;) :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:

Ti devo contraddire... Il numero seriale del motore non c'è sul libretto... C'è solo la tipologia identificata da una sigla... Non serve nessuna scrittura privata.
P. S. Per concludere il discorso rottamazione, furto e menate varie chi volesse presentarsi da uno sfasciacarrozze per demolire il SOLO telaio deve necessariamente fare una visura all'ACI per vedere se c'è un fermo amministrativo sul veicolo. Nel caso dovessero fare storie ditegli che chiamerete la finanza facendo la finta davanti a loro.

Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
Redinapoli in arte "LUCIO"....
redinapoli
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 11, 2011 4:50 am
Località: Roma - Lido Di Ostia
Modello scooter o moto: B400 an 1999 verde petrolio

Re: Domolizione scooter

Messaggioda RAFFABEST » dom nov 23, 2014 10:06 pm

Recentemente ho acquistato da un demolitore quel che restava di un k3 e, prima di iniziare a smontarmi tutto, ho chiesto se era possibile fatturare quanto da me acquistato.-
Concordo con Beppe sull'utilità di un documento che comprovi l'acquisto a prezzo di mercato.-
Ha altresi ragione Lucio quando dice che sul libretto non c'è numero seriale del motore, ma se per caso qualcuno dimostra, ad esempio con una fattura tipo quella che ho io, che il motore è suo diventa difficile davanti ad un giudice dimostrare il contrario.-
Ergo un foglio tra privati ove tizio dichiara di vendere a caio un motore che poi è rintracciabile dal seriale, me lo farei fare e alla grande pure !
Per gli altri pezzi ove non cìè seriale vale il principio che il possesso vale titolo, ossia è di chi lo possiede salvo, arduamente, dimostrare il contrario.-

Raffaele!
La maggior parte dei problemi dei nostri ciccini risiede tra la sella e la manopola del gas !!!
RAFFABEST
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 234
Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
Località: Viterbo - Tarquinia
Nome di battesimo: Raffaele
Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron