Login    Iscriviti

Pistola pneumatica

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Tallic » lun dic 18, 2006 9:35 am

Grazie per i consigli!
Frapao ha scritto:1) è avvitato per bene il filtro dell'aria alla testata del compressore
2) il compressore è carico?
3) hai aperto il rubinetto dell'aria del compressore?

E' tutto in ordine, ma mi sono accorto che il compressore arriva a caricare fino a 7 bar (contro gli 8 sbandierati nella confezione, nel libretto delle Distruzioni...), considerando che tutti gli elementi (per motivi di sicurezza) sono testati a 12 bar, lo aprirò un po', almeno fino a 9 bar.
K5 ha scritto:Non sarai mica troppo forte?

Viste le spese per il piccolino e altri attrezzi, in questo momento sono ... verde!!! :lol: :lol: :lol:
Pascal ha scritto:Stai usando quello a spirale vero? Cambialo con un tubo dritto di sezione interna maggiore e lunghezza massima di 2-3 metri. Anche i raccordi e gli innesti devono essere quelli grandi in modo da non avere colli di bottiglia. Vedrai che con pochi euro risolvi il problema.

Sì e come sempre seguirò i tuoi consigli!!!
Inoltre metterò un rubinetto (per compressori!) direttamente nella bombola, al posto di uno dei tappi che ci sono. Questo evita di passare dai manometri e consente di guadagnare qualcosina in più in termini di pressione.
SI VIS AMARI, AMA
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda Pascal » lun dic 18, 2006 1:30 pm

No, non mettere il rubinetto sulla bombola... Se bypassi il regolatore di pressione non è escluso che tu possa fare banni. La Walex "andrebbe" pompata con 6 o 7 atmosfere. Io con quella pressione non svito una mazza in quanto comunque sia ho qualche collo di bottiglia in uscita ma regolando la pressione a valori appena superiori ho comunque la forza che mi serve per svitare senza rischiare danni alla pistola.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda k5 » lun dic 18, 2006 1:55 pm

In tutti i compressori è inserita una valvola di sicurezza tarata di solito intorno alle 8,5 atm e se si alza la pressione massima c'è il rischio che intervenga scaricando fragorosamente (se non si è preparati fa fare un bel salto per lo spavento) e precipitando la pressione 2-3 atm in basso.
Probabilmente può servire ridurre il differenziale, cioè la differenza tra la pressione massima e quella alla quale il motore si riavvia, consentendo così alla pistola di non scendere troppo di forza; però non tutti i pressostati prevedono questa regolazione e spesso quando c'è non si riesce ad andare sotto le due atm di differenza.
"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente"
k5
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun nov 20, 2006 2:03 am
Località: Ascoli Piceno
Modello scooter o moto: B400 K5 Blue

Messaggioda serse7 » lun dic 18, 2006 4:01 pm

Io uso la valex con compressore sempre sl massimo x svitare e riavvitare,quindi circa 8 bar, se scende la pressione non ho più la potenza per svitare i dadi, credo che pero alla pistola non arrivino, per strozzature varie gli 8 bar visti sul manometro.
Spesso prima di riutilizzare la pistola durante un lavoro , faccio intervenire il compressore volontarimente per potere riutilizzarla con il massimo della potenza. :)
Basta che funzioni!
serse7
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 237
Iscritto il: ven apr 22, 2005 5:41 pm
Località: Ancona - Jesi
Modello scooter o moto: B400 k9 bianco

Messaggioda UFOSTUFO » mer dic 20, 2006 1:06 pm

Io ho voluto fare di più....ho autocostruito un compressore,10 atmosfere...8 litri...pistola pneumatica "professionale".....acquistata per 40 euro da un amico gommista....
LA GENTE SOGNA COSE CHE ESISTONO..E SI DOMANDA PERCHE'...IO SOGNO COSE CHE NON ESISTONO...E MI DOMANDO.....PERCHE NO?!?! \:D/
UFOSTUFO
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 415
Iscritto il: ven giu 23, 2006 11:00 am
Località: Roma - Eur
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Joedm » mer dic 20, 2006 3:57 pm

UFOSTUFO ha scritto:...ho autocostruito un compressore...

:oops: Io ero rimasto a metà dell'opera: avevi cominciato a postare le foto del lavoro e poi non ne ho saputo più niente... Oppure sono io che mi sono dormito i topic successivi...
Allora l'impresa è finita? Com'è venuto?

- 80
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda UFOSTUFO » gio dic 21, 2006 9:38 am

Bene Joe....cmq hai ragione tu...non ho postato più nulla...il lavoro è finito...il compressore è piccolo e maneggevole...mi sono prefissato certi obbiettivi.....che caricasse in breve tempo,circa 15 secondi....e avere max 10 atmosfere...ho avuto poi la possibilità di avere una pistola pneumatica professionale da un'amico....considera la usava dallo scooter al jeppone...
più in là posto delle foto con me che lo utilizzo....una vera chicca 8)
k5 ha scritto:In tutti i compressori è inserita una valvola di sicurezza tarata di solito intorno alle 8,5 atm e se si alza la pressione massima c'è il rischio che intervenga scaricando fragorosamente.

Non è affatto cosi..ho studiato per più di 2 mesi compressori ed aria compressa...le valvole "commerciali" sono tarate per 10 e 12 atmosfere..
LA GENTE SOGNA COSE CHE ESISTONO..E SI DOMANDA PERCHE'...IO SOGNO COSE CHE NON ESISTONO...E MI DOMANDO.....PERCHE NO?!?! \:D/
UFOSTUFO
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 415
Iscritto il: ven giu 23, 2006 11:00 am
Località: Roma - Eur
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Tallic » mer dic 27, 2006 9:16 pm

Cambiamenti compressore:
- sostituiti i tubi con altri a diametro maggiore (10 mm);
- inserito il rubinetto direttamente nella bombola;
- portato il compressore a 120 psi (a 130 apre la valvola di sicurezza).
Agganciata la pistola, tutta un'altra cosa! Non l'ho provata perchè quello che dovevo fare l'ho già fatto, ma non mancherà di sicuro l'occasione per sperimentarla! Ovviamente il rubinetto sotto il regolatore di pressione è sempre in funzione, solo che ora posso scegliere dove attaccarmi e quanta "birra" usare.
SI VIS AMARI, AMA
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda Tallic » mer dic 27, 2006 9:20 pm

Tallic ha scritto:... ora posso scegliere dove attaccarmi ...

Siate clementi, non datemi consigli!!! :lol: :lol: :lol:
SI VIS AMARI, AMA
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda Ivan72 » mar feb 06, 2007 10:40 am

salve a tutti, io ho appena comprato un compressore abac 24lt 8bar 2hp, volevo sapere che tipo di olio devo usare, se può andare bene quello che uso per il mio b400 (5-40) oppure quello trasmissione (80-90 mi pare).
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Pascal » mar feb 06, 2007 12:13 pm

Per cosa? Per il compressore?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Ivan72 » mar feb 06, 2007 2:33 pm

si, si, per il compressore.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Joedm » mar feb 06, 2007 4:04 pm

In verità se hai comprato il compressore nuovo, per giunta di marca buona (ABAC), dovrebbe avere il libretto di istruzioni molto dettagliato e con specificato bene l'olio da metterci. Non c'è scritto nulla?
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Ivan72 » mar feb 06, 2007 4:15 pm

sul libretto di istruzione ho avuto una gran delusione:
non c'è scritto quale tipo di olio serve e nemmeno quanto ma solo ogni quanto va cambiato;
non dice nulla su come funziona la macchina ma solo che con un pulsante si accende e con lo stesso si spegne;
non dice niente di niente; infatti qualunque consiglio sull'utilizzo è ben accetto.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Guttalax » mar feb 06, 2007 10:39 pm

Per quanto ne so so io il più raccomandato è l'olio che si usa per le macchine da cucire
Vecchio nick Infiltrato_Burghy_150 (46 posts)
Ex Burgman 150
Vespa 50 Special bianca
Guttalax
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 161
Iscritto il: dom set 24, 2006 9:42 am
Località: Campobasso - Termoli
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti