|
da Spaccawele » mar feb 17, 2015 2:29 pm
Ciao a tutti, il mio ciccino (46000 km del 2006) bevucchia un pò di olio (niente in confronto al primo burghy che ho avuto del 2002), e questo lo sappiamo tutti, il problema è che dall'oblò non riesco a capire se c'è o non c'è olio. Ormai vado ad occhio calcolando i km, ma sempre con la paura di metterne troppo, oppure troppo poco, con l'assenza dell'asta per misurare è un bel problema, ed io sono un pò paranoico avendo fuso il primo burghy per mancanza di olio.
Voi come avete ovviato al problema?
Ex An400.
K7 400.
-
Spaccawele
- Frequentatore

-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mar mag 21, 2013 2:30 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: K7 400
da phobos » mar feb 17, 2015 2:55 pm
Cosa vuol dire che non riesci a verificare la presenza dell'olio con l'oblo? Il controllo lo fai sul cavalletto centrale? In caso affermativo, se non vedi olio nell'oblo' allora ne mancano all'incirca 500 grammi. Aggiungilo di corsa. Se l'oblo' e' tutto nero, vuol dire che ce n'e' troppo. Toglilo. Il livello corretto e' indicato dal segno in alto dei due che ci sono. Quello in basso e' il minimo, sotto il quale non deve scendere.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da ste64 » mar feb 17, 2015 3:30 pm
Scusa Phobos ma l' olio non andrebbe verificato con lo scooter giu dal cavalletto in posizione centrale ?
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
-
ste64
- Fedele

-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da ivanrog » mar feb 17, 2015 3:32 pm
.... se hai qualcuno che te lo tiene .........
[/img] "NERAZZURRO DOC !!!".... si vis pacem, para bellum !!!!! ....... 
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da ste64 » mar feb 17, 2015 3:44 pm
Si è vero ma il livello preso su cavalletto è differente da quello fatto giù dallo stesso, io ho verificato che quando lo fai giù dal cavalletto poi messo sullo stesso l' oblo e completamente coperto per effetto del dislivello che si crea
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
-
ste64
- Fedele

-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da phobos » mar feb 17, 2015 4:49 pm
E quanto diavolo e' alto sto cavalletto nei vostri scooter?  Nel mio ex, variava di un paio di millimetri in piu', bastava tenerne conto nella misurazione. Qua l'amico sta parlando di oblo' vuoto...
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da Mimmo LC » mar feb 17, 2015 6:28 pm
phobos ha scritto:E quanto diavolo e' alto sto cavalletto nei vostri scooter?  Nel mio ex, variava di un paio di millimetri in piu', bastava tenerne conto nella misurazione. Qua l'amico sta parlando di oblo' vuoto...
Bella questa, ma se la metti a terra in orizzontale di sicuro ne va 4 litri Scusate scherzo sempre
-
Mimmo LC
- Fedele

-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 6:52 am
- Località: Massafra -TA-
- Nome di battesimo: Mimmo
- Modello scooter o moto: B400 K9 Black
da ste64 » mar feb 17, 2015 6:59 pm
Il cavalletto non tiene lo scooter in piano perfettamente ma pende in avanti perciò varia la visione della tacca del livello min e max per avere una visione corretta del livello bisogna metterlo in piano pertanto giu dal cavalletto (bisogna avere qualcuno che te lo tenga dritto). Spaccawele probabilmente vede l'oblo completamente scuro a causa dell' olio perché lo controlla da sul cavalletto, se lo tira giù sicuramente vedrà meglio il livello e la posizione esatta tra max e min.
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
-
ste64
- Fedele

-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da ivanrog » mar feb 17, 2015 10:39 pm
.... e io che dicevo ??? .....  .... perla di saggezza da Samsung S4 .....
[/img] "NERAZZURRO DOC !!!".... si vis pacem, para bellum !!!!! ....... 
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da ste64 » mar feb 17, 2015 10:47 pm
[THUMBS UP SIGN][THUMBS UP SIGN][THUMBS UP SIGN]
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
-
ste64
- Fedele

-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: lun set 28, 2009 11:14 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux
da phobos » mer feb 18, 2015 10:44 am
Ribadisco il concetto. La differenza che c'e' nel livello dell'olio nella misurazione fatta a terra o sul cavalletto centrale e' di due o tre millimetri. Personalmente quando lo mettevo a livello sul cavalletto, non lo mettevo fino al massimo, ma lo lasciavo un paio di millimetri sotto la linea del massimo e quando era giu dal cavalletto il livello era corretto. Poi se bisogna fare i pignoli, allora dobbiamo tenere conto anche dei seguenti fattori: misurare la pendenza del piano stradale con la livella, tenere in conto quanto precarico e' stato dato all'ammortizzatore posteriore e se questo e' o meno carico di gas, a quale pressione e' stata gonfiata la gomma anteriore oltre che se l'olio della forcella anteriore e' stato mai sostituito. 
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da Smontolo » mer feb 18, 2015 12:56 pm
25 / 30 grammi d'olio... questa è la differenza tra scooter a terra o sul cavalletto. non serve essere pignoli su come, ma bisogna esserlo sul controllo periodico del livello.
-
Smontolo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
- Località: Bologna - Ma sono Sardo!
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: per ora tortellini
da phobos » mer feb 18, 2015 1:11 pm
Amen.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da Alessandro Betti » mer feb 18, 2015 3:07 pm
Smontolo ha scritto:25 / 30 grammi d'olio... questa è la differenza tra scooter a terra o sul cavalletto. non serve essere pignoli su come, ma bisogna esserlo sul controllo periodico del livello.
Esattamente
-
Alessandro Betti
- Fedele

-
- Messaggi: 136
- Iscritto il: gio set 11, 2014 12:57 pm
- Località: Spello
- Nome di battesimo: Alessandro 85
- Modello scooter o moto: B400 k9 Bianco
| |