
| |||||
Ticchettio a folleSalve a tutti, non frequento attivamente il forum ma lo leggo molto spesso. Scrivo perché non ho trovato discussioni, o almeno mi sembra, nel forum a proposito del seguente problema o presunto tale: quando vado a motore spento con il mio Burgman K5 in movimento come per es. in discesa per andare in garage, ma lo avverto anche quando il motore sta al minimo, si sente un fastidioso ticchettio proveniente dalla ruota anteriore. Quando freno il ticchettio tende a modificarsi: che dipenda dal sistema frenante anteriore?
![]() Ave gentis burgensis
![]() Bhè, i freni fanno un rumore di "strusciamento"... Tu parli di un ticchettìo.
Mi viene da pensare ai cuscinetti... Hai provato a sterzare a bassa velocità (spingendo il Burghy) e a dare dei colpetti sul freno anteriore? Se fai così senti dei "toc"?
Re: Ticchettio a folle
Scrivi che modello hai. Ciao StevenB
![]()
Si, sembrerebbe che li faccia. E' grave? In effetti proprio sabato ho appuntamento dal conce per il primo tagliando. Ave gentis burgensis
Re: Ticchettio a folle
Ho un Burgman 400 K5 acquistato questa estate. Ave gentis burgensis
No, non è grave... Sono solo i cuscinetti davanti rotti. Sostituirli non è difficile (io me li sono cambiati da solo) e non sono neanche costosi (10-15 € l'uno). La prima volta che porti il Burghy dal meccanico falli cambiare. Ci puoi fare qualche centinaio di km ancora, però vedrai che ad un certo punto la ciclistica ne risentirà a tal punto da invogliarti a cambiarli al più presto... Se li cambi tu occhio a non rovinare i nuovi smartellandoli nella parte centrale per farli entrare nella sede. Per levare i vecchi spaccali pure se vuoi... Non prendere cuscinetti in C4 perchè sono più rumorosi e meno precisi.
Pascal....ha detto che deve fare il 1° tagliando quindi è nuovo!!! almeno che non ci abbia fatto trial credo difficile che partino i cuscinetti dopo 1000 km ![]() ![]()
Non è solo questione di km.... i cuscinetti partono grazie alle nostre levigatissime strade nazionali....
Li mortacci loro... Ho beccato in pieno un tombino incassato di almeno 5 cm ieri sera, non potevo evitarlo, in due belli pesanti il botto è stato il colpo di grazia (già qualcosa sentivo che non andava). Ora anche io ho il "ticchettio"! e nn serve neanche che provi a farlo in curva, basta che tocchicchio la leva del freno ed è un tip-tap da sballo!!!:D ..... li possino ai tombini incassati ....alle buche tipo cratere ... alle striscie pedonali lucidate al sidol ....ai "dissuasori" alti 20 cm dietro la curva e con in aggiunta pure una bella verniciata a tutto campo che fa fico e fa scivolare meglio... ...ecc. ecc. ecc. ecc. ![]()
![]() Bhè, la mia non è certo il responso del medico... Manco l'ho sentito il rumore che ha Marcus05, ma quello che lui descrive sono proprio i sintomi che sentivo io sul mio Burghy quando avevo i cuscinetti rotti.
Con il "tombino" di ieri sera è già tanto che non mi sono partiti anche i paraolio delle forcelle (oltretutto ero pure in frenata) e volato via il cruscotto . Tranquillo che almeno uno dei due cuscinetti è definitivamente kapput. Comunque dal tuo "rapporto" (a proposito: molto utile) la sostituzione non pare un'operazione difficile cambiarli, per cui non dispero piu' di tanto.... (spero!) anzi già che ci sono programmo anche la sostituzione completa del liquido freni (ormai è ora). Ma se ne parla la settimana prossima.
![]() Ciao, grazie per l'interessamento, comunque il conce mi ha detto che secondo lui non sono i cuscinetti e mi ha chiesto di riportargli il burgman per vedere meglio...al momento non aveva tempo. Vi terrò aggiornati non appena saprò qualcosa in più. Ciao. Ave gentis burgensis
Ciao Pascal, aggiorno solo ora questo argomento poiché solo qualche giorno fa sono riuscito a portare il destriero dal concessionario per far controllare il ticchettio che, peraltro, con l'uso ulteriore si era intensificato. Il problema risiedeva nell'impianto frenante: smontata la pinza anteriore e rimontata il problema è andato via anche se, a volte, si ripropone specie quando curvo a sinistra inclinandomi un pò. Non mi hanno parlato di sassolini incastrati ma tutto può essere stato e comunque può succedere che si reincastrino con elevata frequenza? Da questo punto di vista la pinza può essere difettosa? In più quando prendo qualche sconnessione stradale un po' più secca sento un piccolo rumore direi quasi metallico che sembra provenire proprio dalla pinza. Lo so, sono un po' pignolo, ma sarebbe gratificante non avere a che fare con questi piccoli rumorini che stonano su un mezzo come il ns. B400. Mettendo pasticche di maggior qualità rispetto alle originali, come qualcuno nel forum suggerisce, può migliorare il tutto? Ringrazio tutti coloro che vorranno provare a dare una risposta. Ave gentis burgensis
Purtroppo i rumori ce li possiamo solo immaginare. Ben diverso che sentirli dal vero.
Se hai la possibilità di cambiarti le pasticche da solo puoi provare anche quelle e farci sapere
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||