| |||||
velocità di crocieraburgman 400 L3 originale, che velocita di crociera posso tenere in autostrada con passeggero ?
Re: velocità di crocieraIo e la Marcy facciamo mediamente dai 12 ai 15000 Km anno ma viaggiamo raramente in autostrada perchè la troviamo monotona.
Comunque quei tratti che capita di fare si viaggia praticamente tra i 110 e 120 Km/h. senza problemi, oltre a quella velocità il passeggero inizia ad avere la testa che tira all'indietro. Considera che viaggio estate ed inverno col parabrezza nero basso della Biondi. - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: velocità di crocieraAd agosto io e mia moglie abbiamo fatto più di km3000 e più di 1000 di autostrada la mia media era fra i 120 e 130 ma rispetto a Claudio io ho montato il deflettore proprio per eliminare il problema che l'aria crea al collo del passeggero che non è da sottovalutare
![]()
![]() Re: velocità di crocieraBuongiorno, da neofita in 7 mesi ho percorso circa 6000 km, velocità in autostrada 130/140 da solo 120 max con Zavorrina, dovuta all'aria sul collo del passeggero e testa che spinge all'indietro, statali, dove si può 90, per goderci il panorama.
Molte volte il vincitore è un sognatore che non ha mai mollato........
![]() Re: velocità di crocieraCiao ragazzi,
arrivo in ritardo sulla discussione, ma si tratta proprio dell'argomento che m'interessa. L'anno scorso ho fatto Milano -Reggio Calabria a/r. Tutta autostrada. Come primo viaggio, avendo dovuto fare 1300 km, non sapevo come comportarmi con la "velocità di crociera" preoccupandomi del fatto che se avessi tenuto per così tanto tempo il motore a regimi medio-alti (6000 giri/min - 110km/h) avrei potuto far danni. Quindi ho fatto tappa ad Anagni (FR) 6-7 ore e sono ripartito. Morale della favola: c'è un limite in termini di gir/min o non so che per evitare problemi a lungo termine? E per quanto riguarda la quantità di calore e lo strano "fruscio" provenienti da sotto al tunnel che iniziano a sentirsi dopo aver percorso 150-200 km? E' tutto nella norma o dovrei preoccuparmi? Grazie mille
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||