|
da bruno » mer feb 14, 2007 3:32 pm
Io più che altro chiederei l'intervento di un Perito dalla Suzuki, perchè queste sono le parti visibili, ma le parti coperte come sono?????
non per crescere l'angoscia ma il telaio in che condizioni è???????io non penso che sia solo luviweb che vive in zona di mare.
Se il tutto fosse legato al solo fatto che vive in una zona di mare non oso pensare in che condizioni sono i lampioni stradali, la segnaletica stradale e tutto ciò che è ferro, ribadisco che è meglio chiedere l'intervento di un perito
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
-
bruno
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16439
- Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
- Località: Milanese 100%; ma ora Como
- Nome di battesimo: il mio
- Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e
da Paperboy » mer feb 14, 2007 5:08 pm
 Mamma mia che roba!!!
Mi sembra impossibile che il clima possa fare certe cose. Secondo me ti conviene fiondarti subito dal conc. e chiedere chiarimenti in merito........e farti sostituire in garanzia le parti corrose dalla ruggine.
P.S.: lavalo più spesso, che lucido è uno spettacolo! 
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da DeLfO » gio feb 15, 2007 1:26 am
Ho letto solo ora il post, e devo dire ke anch'io sono aflitto dal tarlo della ruggine su tutti e due gli specchietti, eppure anke lui dorme in garage!!!!!
 DeLfO
Ex Motobikers
-
DeLfO
- Fedele

-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 26, 2006 10:57 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da bruno » gio feb 15, 2007 1:37 am
confrontatevi i numeri di talaio (fatelo in PM) se sono vicini come numerazione è successo qualche cosa di negativo durante il ciclo produttivo
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
-
bruno
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16439
- Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
- Località: Milanese 100%; ma ora Como
- Nome di battesimo: il mio
- Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e
da Paperboy » gio feb 15, 2007 11:35 am
bruno ha scritto:confrontatevi i numeri di talaio (fatelo in PM) se sono vicini come numerazione è successo qualche cosa di negativo durante il ciclo produttivo
Concordo!
Sentitevi con quell'altro utente (....mi scuso per il non ricordarmi il nik) che aveva avuto lo stesso problema. Sostituiti successivamente in garanzia.
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da Bart » gio feb 15, 2007 11:44 am
lidlomb ha scritto:paper i paesi di mare.....sono così.....ho abitato a 50 mt dal mare per 14,si arruginiscono pure le persone. 
Anche io ho vissuto x anni a 100 metri dal mare e la mia bici era intaccata dalla salsedine, ma non cosi' tanto , se poi consideri che il tuo Ciccino e' nuovo....
-
Bart
- Utente Cancellato su Richiesta
-
- Messaggi: 13793
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 9:56 am
- Modello scooter o moto: B400
da Dott-Jay » gio feb 15, 2007 4:20 pm
Come già detto prima la salsedine è una "brutta cosa" per tutti i materiali ferrosi esposti all'aria.
La salsedine marina, associata alle polveri presenti sulle strade, all'inquinamento ambientale dove più dove meno, "lavora" e corrode in tempi brevi.
Poco importa se una superficie, in questo caso più superfici di uno scooter, sono relativamente nuove!
Io so per esperienza, poichè vivo a 4 chilometri dal mare e spesso percorro strade di mare che poco importa la presenza o meno, di forte vento di libeccio con presenza nell'aria ben visibile di salsedine, come fosse foschia!
Anche in normali condizioni atmosferiche, fatto eccezione in cui la direzione del vento sia opposta al mare, è sempre presente nell'aria la salsedine.
In conclusione chi vive e percorre strade adiacenti il mare, deve avere maggiore premura nella pulizia del suo scooter ed effettuarla più frequentemente.
Mi spiace dirlo, ma le foto di Luviweb mi mostrano uno scooter "sporco" e in quelle condizioni la "ruggine" fa quello che vuole.
Aggiungo per chi lo chiedeva, che solo le parti esposte all'aria in ordine di marcia sono "attaccate" dalla ruggine, tutte quelle protette, non corrono questo rischio. In passato, e questo lo dico all'espertone della mutua  , mi sono cimentato a smontare i miei scooter e vedevo com'era la situazione.
-
Dott-Jay
- Bannato

-
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
- Località: Salerno
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da bruno » gio feb 15, 2007 6:24 pm
Dott-Jay ha scritto:In passato, e questo lo dico all'espertone della mutua  , mi sono cimentato a smontare i miei scooter e vedevo com'era la situazione.
Se per caso ti riferisci a me, io mi occupo da 20 anni di materiale ferrosi, cuscinetti, steli, cilindri praticamente tutto ciò che è legato al mondo dell'automotive.
Tra i vari test che si eseguono per essere conformi alle specifiche dell'ISO-Ts vi è quella dell' ambiente salmastro, be personalmente non ho mai visto materiale dedicato agli steli ridotti in quelle condizioni, anche perchè se il test non venisse superato non puoi immettere sul mercato un prodotto simile.
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
-
bruno
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16439
- Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
- Località: Milanese 100%; ma ora Como
- Nome di battesimo: il mio
- Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e
da Paperboy » gio feb 15, 2007 6:31 pm
Concordo con il discorso fatto da bruno......mi sembra impossibile che una casa costruttrice metta sul mercato un materiale che, se esposto quotidianamente a condizioni particolari (saline), dopo pochi mesi si corroda così!
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da Dott-Jay » gio feb 15, 2007 6:37 pm
Si, ma mica sono marcite le forcelle? Dai secondo me è plausibile un fatto del genere solo se non si cura con più attenzione la pulitura dello scooter in quelle particolari condizioni climatiche.
-
Dott-Jay
- Bannato

-
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
- Località: Salerno
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da Paperboy » gio feb 15, 2007 6:52 pm
Dott-Jay ha scritto:Si, ma mica sono marcite le forcelle? Dai secondo me è plausibile un fatto del genere solo se non si cura con più attenzione la pulitura dello scooter in quelle particolari condizioni climatiche.
E vero quello che dici, ma sono sempre 6000€ di robaccia!
Concordo con te sul fatto della poca pulizia visibile dalle foto scattate da luviweb.
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da GabbioD'acciaio » gio feb 15, 2007 6:58 pm
Secondo mè NON è ruggine o perlomeno non è quella ruggine che intendiamo noi (noi nel senso di profani).....e basta una lavata per riportare tutto a nuovo......
Quelle "macchie di ruggine" potrei supporre che siano dovute all'arrugginirsi dei depositi di acqua contenente molto ferro(che appunto si arrugginisce) e non all'arruginirsi dei pezzi del burgman 
Ultima modifica di GabbioD'acciaio il gio feb 15, 2007 7:36 pm, modificato 1 volta in totale.
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da Knarf » gio feb 15, 2007 7:15 pm
E mi sa, braccetti degli specchietti a parte, che hai ragione.
Gli steli delle forcelle non sono in ferro.
Sono in acciaio e quindi questo confermerebbe ciò che dice il Gabbio
E' sicuramente superficiale.
Infatti basta il movimento degli steli per rimuoverla
- Allegati
-

- ruggine_forcella_02.jpg (50.33 KiB) Osservato 1264 volte
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
| |