|
da am04 » mer ago 01, 2018 12:56 pm
Salve a tutti, sicuramente è un argomento già trattato...ho fatto una ricerca ma la risposta secca e precisa non l'ho trovata... Ho montato il bauletto al mio burgman 400 del 2012,e ora quelle vibrazioni oscillazioni allo sterzo sono amplificate..da renderlo veramente pericoloso.. Leggevo che queste oscillazioni possono essere corrette aumentando il peso dei bilancieri dello sterzo stesso: Gentilmente..Chi ha sopperito a questo enorme difetto..puo' dirmi con cosa e dove li ha acquistati...!!! Grazie grazie grazie.
.. Speravo de morì prima..!!
-
am04
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: mar lug 14, 2015 12:44 pm
- Nome di battesimo: Andrea
- Modello scooter o moto: Ex B400 L2; Cb500X
da phobos » mer ago 01, 2018 4:19 pm
Fatti controllare i cuscinetti del cannotto di sterzo, probabile che siano scalinati.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da am04 » mer ago 01, 2018 4:59 pm
Qualche giorno fa l'ho ritirato dal meccanico ufficiale Suzuki per la sostituzione in garanzia del regolatore di tensione e con l'occasione gli ho fatto dare una controllata generale..con esito positivo x fortuna.. Delle piccole oscillazioni prima di montare il bauletto,come in moltissimi casi, c'erano in fase di decellerazione intorno ai 40 50 km/h e staccando le mani..ora con il bauletto è pericoloso seriamente staccare anche per un solo secondo le mani dallo sterzo.. Secondo il meccanico poteva dipendere dalla gomma ant. (subito mi ha proposto una michelin la gomma che secondo lui attenua meglio l'oscillamento),ma rendendosi conto che la mia( Metzeller feelfre, per me le peggio...) aveva solo qualche migliaio di km all'attivo, mi ha chiuso il discorso dicendo che rientrava cmq nella normalità dello scooter..( questo dopo averlo provato senza bauletto). È un officina storica della mia città...autorizzato Suzuki e Honda..del capo ci si può fidare..mi avrebbe parlato dei cuscinetti anche xké lo avrei pagato.. Lo scooter ha 19000 km..per quello che può valere. Se dovessi comprarli i bilancieri..di che peso..?
.. Speravo de morì prima..!!
-
am04
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: mar lug 14, 2015 12:44 pm
- Nome di battesimo: Andrea
- Modello scooter o moto: Ex B400 L2; Cb500X
da Claudio156 » mer ago 01, 2018 8:36 pm
Non risolverai di sicuro il problema, ne con la gomma diversa e neppure montando bilanceri più pesanti. Se vuoi sapere che bilanceri prendere, puoi recarti da un ricambista Piaggio. Non so dirti di che scooter siano ma montano e pesano veramente tanto, li avevo presi molto tempo fa ma con scarso miglioramento. Pensa che ora uso quelli in alluminio della Rizoma che sono due piume e lo sbacchettamento ce l'ho solo intorno ai 40 Km/h in decelerazione. Poi scusa ma perchè dici che con la Metzeler Feelfre non ti trovi? Se fai un sondaggio è fra le migliori gomme che puoi montare sul Burgman. Un consiglio non montare mai la Michelin Power Pure SC perchè sul bagnato è come stare su una saponetta e lo capirai anche tu, basta vedere che al centro è una slick quindi quando piove non hai proprio drenaggio e questo proprio nella parte centrale della gomma. Io le ho fatte smontare con meno di 1500 km, proprio perchè durante un rientro a casa sotto la pioggia (quando ancora lavoravo) partendo da un semaforo mi sono trovato lo scooter con il sedere al mio fianco e parliamo di un Burgman quindi non un mezzo con potenze non esorbitanti. Monto da sempre estate ed inverno le Metzeler Feelfre Wintec e vanno ottimamente, tant'è che sono diventate praticamente introvabili.
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - - - - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10036
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da am04 » mer ago 01, 2018 10:14 pm
Claudio,ma tu hai il bauletto o no..?le piccole oscillszioni erano tali,senza il bauletto.. Non ho capito come hai risolto il problema...con i Rizoma? Per ciò che riguarda i pneumatici..sotto ai due majesty 400 che ho avuto ho montato in sequenza: Dunlop Scootsmart, le Pirelli Diablo, le Metzeller Feelfree e per ultime le Bridgestone Battlax...ed ora mi ritrovo aimè nuovamente le feelfree...! Con il Majesty le Metzeller sono state le peggiori, dopo 7000 km scarse 3 stagioni,la spalla della ruota anteriore era completamente indurita,lo scooter sbacchettava dx sx pericolosamente.. La diablo mi diede soddisfazione ma l'ultima volta volli ascoltare il consiglio del mio gommista che mi suggerì le bridgestone..a me piace piegare in curva e per questo rimpiango la moto..e le bridgestone sono veramente gomme chewingum...arrivano subito a temperatura,portano giù in piega lo scooter con una facilità e sicurezza che con le altre, sicuramente con le Feelfree, nn sentivo.. Non chiedermi sul bagnato come agivano xké onestamente nn le ho mai volute testare a bacchetta...ma tranquillamente il prox paio di scarpe del mio Burgman saranno le Bridgestone.. Poi ad ognuno le proprie impressioni e sicurezze. Quindi ritornando ai bilancieri..dovrei trovare quelli del Piaggio il liberty 125...ci vanno senza nessuna modifica? Grazie a tutti.
.. Speravo de morì prima..!!
-
am04
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: mar lug 14, 2015 12:44 pm
- Nome di battesimo: Andrea
- Modello scooter o moto: Ex B400 L2; Cb500X
da am04 » mer ago 01, 2018 10:45 pm
.. Speravo de morì prima..!!
-
am04
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: mar lug 14, 2015 12:44 pm
- Nome di battesimo: Andrea
- Modello scooter o moto: Ex B400 L2; Cb500X
da Il Conte » mer ago 01, 2018 11:46 pm
Le vibrazioni allo sterzo togliendo le mani dipendono principalmente da due fattori: - La gomma anteriore, anche da nuove o seminuove alcune gomme non sono "stabili", vuoi per problemi qualitativi che di montaggio. Molti gommisti, che lavorano principalmente con le auto, le gomme di scooter e moto non le sanno equilibrare o commettono altri errori di montaggio. - I cuscinetti di sterzo. In alcuni casi basta magari solo "serrare" nel modo corretto il dado del cannotto di sterzo.
Con i contrappesi non risolvi nulla. Il mio sbacchettava in modo piuttosto evidente (ero consapevole di avere le gomme alla frutta), dopo il cambio gomme è tornato perfetto, addirittura ho perduto un contrappeso che mi si è allentato con le vibrazioni, per simmetria li ho tolti tutti e due, in pratica è dallo scorso ottobre (7000km circa) che vado in giro senza contrappesi ed il manubrio è stabile cone un aratro!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Il Conte
- Fedele

-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
- Località: Roma - Fiumicino
- Nome di battesimo: Cristian
- Modello scooter o moto: B 400 K7
da phobos » gio ago 02, 2018 10:11 am
Solleva lo scooter sul cavalletto posteriore, facci sedere sopra qualcuno che ti tiene la ruota anteriore sollevata e libera di muoversi. Gira il manubrio a destra e sinistra, delicatamente, se senti che si impunta e tende a ritornare in una posizione anche di qualche decimo di grado fuori asse rispetto a come dovrebbe essere stando perfettamente dritto, hai i cuscinetti di sterzo scalinati. Il mio faceva lo shimming con le metzeller e aveva i cuscinetti di sterzo rovinati. Tutti quelli che hanno montato le metzeller hanno manifestato questo problema, ma nessuno si prende la briga di controllare i cuscinetti del cannotto di sterzo. L'unica vera causa a questo problema. Tutti ad impazzire cambiando gomme, montando quegli orrendi piombi della piaggio (sembrano i pesi che si usano negli scandagli) e perdendo tempo e denaro, invece di perdere cinque minuti per fare un test.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da phobos » gio ago 02, 2018 10:14 am
Il Conte ha scritto:- I cuscinetti di sterzo. In alcuni casi basta magari solo "serrare" nel modo corretto il dado del cannotto di sterzo.
Esatto. Perche' serrando, sposti di qualche millimetro lo scalino che innesca l'effetto, rendendolo inefficace a produrre l'oscillazione. La ruota che gira ha quello che in fisica si chiama effetto giroscopico: tende a raddrizzarsi lungo la verticale dell'asse di rotazione. Se in questo sistema ci metti una scanalatura che sposta anche di pochi decimi di grado l'asse, la forza giroscopica tende a farlo tornare dritto, lo scalino lo richiama a se' e cosi' via, si innesca l'oscillazione.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da fcwolf » gio ago 02, 2018 11:10 am
phobos ha scritto:Il Conte ha scritto:- I cuscinetti di sterzo. In alcuni casi basta magari solo "serrare" nel modo corretto il dado del cannotto di sterzo.
Esatto. Perche' serrando, sposti di qualche millimetro lo scalino che innesca l'effetto, rendendolo inefficace a produrre l'oscillazione. La ruota che gira ha quello che in fisica si chiama effetto giroscopico: tende a raddrizzarsi lungo la verticale dell'asse di rotazione. Se in questo sistema ci metti una scanalatura che sposta anche di pochi decimi di grado l'asse, la forza giroscopica tende a farlo tornare dritto, lo scalino lo richiama a se' e cosi' via, si innesca l'oscillazione.
"Ci siamo sposati un fisico come Focault " Complimenti Gianni !!!! 
-
fcwolf
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 899
- Iscritto il: mer nov 13, 2013 11:29 pm
- Località: Milano - Truccazzano Riviera
- Nome di battesimo: Flavio
- Modello scooter o moto: Honda CRF L2
da phobos » gio ago 02, 2018 12:23 pm
Troppo buono, Flavio.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da am04 » gio ago 02, 2018 1:31 pm
Ecco serrare...per farlo immagino bisogni tirar via il frontale...poi con cacviavite e martello in gomma far ruotare "serrare" di mezzo giro il canotto con i cuscinetti..!???? Ci sarebbe una guida..?non sono male con gli attrezzi tra le mani...!! Cmq quest'oggi ho percorso un tratto lungo di strada con asfalto appena rifatto...in pianura dai 110 ai 30 km/h a sterzo libero nessuna nessuna oscillazione..stessa operazione su asfalto sempre nuovo ma in salita...oscillazioni a manetta....chiaramente il tipo di asfalto amplifica o meno l'effetto onda... Grazie a tutti per la collaborazione.
.. Speravo de morì prima..!!
-
am04
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: mar lug 14, 2015 12:44 pm
- Nome di battesimo: Andrea
- Modello scooter o moto: Ex B400 L2; Cb500X
da Il Conte » gio ago 02, 2018 1:59 pm
am04 ha scritto:Ecco serrare...per farlo immagino bisogni tirar via il frontale...
No, è sufficiente togliere le coperture in plastica del manubrio, se vuoi lavorare più comodo, anche quel pezzetto che fa da cornice alla leva del freno a mano. Nulla di particolare. am04 ha scritto: poi con cacviavite e martello in gomma far ruotare "serrare" di mezzo giro il canotto con i cuscinetti..!???? Ci sarebbe una guida..?non sono male con gli attrezzi tra le mani...!!
Se con gli attrezzi tra le mani non sei così male dovresti sapere che esiste una chiave apposita per operare sulle ghiere dello sterzo, cacciavite e martello non è esattamente la cosa migliore! In ogni caso, con le dovute cautele ed il giusto know-how, si può fare anche con cacciavite e martello senza fare danni. In questo caso occorre andare per tentativi a piccoli "step" serrando o allentando pochi gradi alla volta, agendo delicatamente per non danneggiare le ghiere, finchè non si è raggiunta la giusta taratura. Quando si scalinò il mio di cuscinetto di sterzo, per andare avanti un'altro pò (era un periodo in cui non potevo permettermi di tenere lo scooter fermo), tolsi completamente le ghiere, sfilai il cristo con l'asse di sterzo e ruotai il cuscinetto di circa 90°, in questo modo il punto rovinato finiva fuori del normale angolo di utilizzo dello sterzo ripristinando un corretto funzionamento. Ovviamente è un palliativo che funziona finchè il cuscinetto non si "scalina" anche dall'altra parte (e lo farà di certo poiché da un lato è già intaccato quindi non lavora in modo simmetrico). am04 ha scritto:Cmq quest'oggi ho percorso un tratto lungo di strada con asfalto appena rifatto...in pianura dai 110 ai 30 km/h a sterzo libero nessuna nessuna oscillazione..stessa operazione su asfalto sempre nuovo ma in salita...oscillazioni a manetta....chiaramente il tipo di asfalto amplifica o meno l'effetto onda... Grazie a tutti per la collaborazione.
In questo caso la differenza non è l'asfalto ma la pendenza! In salita l'anteriore ha meno carico di conseguenza ........... maggiore tendenza alle oscillazioni!
-
Il Conte
- Fedele

-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
- Località: Roma - Fiumicino
- Nome di battesimo: Cristian
- Modello scooter o moto: B 400 K7
da am04 » gio ago 02, 2018 3:52 pm
Si certamente,so che esiste una chiave apposita per intervenire con il giusto modo..ma nn l'ho..  Cmq se è solo un palliativo preferisco far sostituire completamente il cuscinetto..non sarà sicuramente una spesa piccola ma per questioni di sicurezza preferisco far fare il lavoro a chi ha sicuramente conoscenze e strumenti idonei per eliminare del tutto il problema,come dicevo sono una persona che si "arrangia" nel limite del possibile..ma questa volta non basterebbe. Vorrei esser tranquillo..per un lavoro fatto a regola. Grazie grazie grazie.
.. Speravo de morì prima..!!
-
am04
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: mar lug 14, 2015 12:44 pm
- Nome di battesimo: Andrea
- Modello scooter o moto: Ex B400 L2; Cb500X
| |