MaxAndFriend ha scritto:Perchè lo dice la legge.....!
.... e la legge l'hanno fatta i ministri e non i carabinieri o i vigili urbani...!
Esatto!MaxAndFriend ha scritto:Quell'articolo del CDS (di cui non ricordo il numero)
ART. 141 C.d.S....di cui trascrivo qunto recitato in:
Codice della strada-Norme di comportamentoArt. 140 - Principio informatore della circolazione.1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.
2. I singoli comportamenti, oltre a quanto già previsto nei precedenti titoli, sono fissati dalle norme che seguono.
Art. 141 - Velocità [Reg. 342]1. E' obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingomrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibiità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.
5. Il conducente non deve gareggiare in velocità .
6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma e da sella.
8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71,00 a euro 286,00.
9. Salvo quanto previsto dagli artt. 9bis e 9ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 143,00 a euro 573,00 [Comma modificato dall'art. 03, comma 1 lett. d), D.L. 27 giugno 2003, n. 151 convertito con modificazioni dalla legge 1° agosto 2003, n. 214.]
10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 21,00 a euro 85,00.
11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 35,00 a euro 143,00.
_________________________________________________________
|_________________________ARTICOLO 141_________________|
|________________________Comma 3______________________|
Sanzione amministrativa pecuniaria (p.m.r.) > 71,00 € (comma 
_________________________________________________________
|________________________Comma 5______________________|
Sanzione amministrativa pecuniaria (p.m.r.) > 143,00 € (comma 9)
_________________________________________________________
|________________________Comma 7______________________|
Sanzione amministrativa pecuniaria (p.m.r.) > 21,00 € (comma 10)
_________________________________________________________
|________________________Comma 11_____________________|
Sanzione amministrativa pecuniaria (p.m.r.) > 35,00 €
_________________________________________________________
|______________Decurtazione punti (Ex art. 126 Bis)___________|
Comma 8 > 5 punti
Comma 9, terzo periodo > 10 punti [essendo stato abrogato il terzo periodo dalla legge 214/03 non si ha mai questa decurtazione.] _________________________________________________________________________________
Bene, leggendovi bene bene quanto trascritto, vedente un po' quante volte gli agenti commettono omissione .....per essere di manica larga....
E per ogni articolo del C.d.S., per ogni frasetta che viene riportato sul verbale di contestazione, nel regolamento del C.d.S. è sempre spiegato in questo stesso modo il comportamento che deve tenere l'utente e quello che deve contestare l'accertatore incaricato....fate vobis.
MaxAndFriend ha scritto:Questo di fatto rende senza senso i limiti di velocità (o viceversa)....: o rispetti i limiti.... oppure, se i limiti giusti li devi valutare tu, perchè li scrivono sui cartelli...?!?
perchè oltre a quello che i cartelli riportano al fine di ricordare quello che già si dovrebbe sapere, bisogna usare la materia grigia che ognuno di noi ha in zucca anche se in quantità e qualità diversa....
MaxAndFriend ha scritto:..... "Dura lex, sed lex"...
Appunto....
MaxAndFriend ha scritto:p.s.
A fugare ogni dubbio.... io non appartengo alle forze dell'ordine e nemmeno alla schiera dei ministri... ma solo al gregge dei cittadini vessati....
Non è necessario appartenere alla FF.OO. per avere sale in zucca e per essere obiettivi nell'applicazione e nel rispettare le leggi che provano a regolamentarci.....