Login    Iscriviti

altezza scooter

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

altezza scooter

Messaggioda cancerinodiroma » dom nov 06, 2005 3:45 pm

Ciao gente...sono Andrea iscritto da un giorno!. Ho un b.400 usato del 2004 e mi ci trovo benissimissimo, un sottosella che sembra un settimino, ci porto la spesa fatta all'ipercarni qui a roma e da eurospin. Ci ho fatto un viaggio a palau stracarico come un somarello montanaro e mai lamentato!. Una cosina, siccome non sono un fuscello, insomma io + la spesa e la femmina che mi porto dietro spesso sui dossi anche a velocità elevate tocco con il cavalletto, non si può porre rimedio a codesto problema?.
Grazie tante fratelli! :p :p :p :D
cancerinodiroma
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: sab nov 05, 2005 5:36 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda Pongo » dom nov 06, 2005 4:13 pm

hai già regolato il precarico con la manopola sottosella?...



ciao e ben venuto!!!!
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Bond » dom nov 06, 2005 4:53 pm

Ciao e benvenuto!

Mi associo alla domandina tecnica del nostro nuovo unto dall'Amministrazione, ma ricorda che in ogni caso, la manopola di precarico - come la chiamano - in realtà non precarica un bel fico secco, ma come hanno detto bene i nostri tecnici forumisti, allungano o accorciano esclusivamente la frenata idraulica dell'ammortizzatore.

Certo qualcosina fa. Ma non aspettarti miracoli...
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda dataroby » dom nov 06, 2005 5:19 pm

Un caloroso benvenuto anche da parte mia :welcome:
pongo ha scritto:hai già regolato il precarico con la manopola sottosella?...


Quella manopola ,Pongo; non varia l'altezza del mezzo da terra!

Bisognerebbe sostituire l'ammo posteriore con uno che disponga della regolazione precarico molla,ma credo che sia parecchio costoso e non e' detto che poi si possano avere dei risultati soddisfacenti.
Un sistema piu' economico sarebbe quello di inserire un distanziale tra la molla e il piattello di appoggio della stessa,ma non credo che questo sia un lavoro alla portata di tutti :cry:
Esiste un'altra soluzione, ma anche qui bisognerebbe disporre di una certa praticita' nel costruire le cose: inserire dei distanziali semitondi in teflon tra le spire della molla in modo da bloccarne il lavoro;esistevano degli accessori del genere per le auto tempo fa, ma dubito che esistano anche della misura giusta per il burgy, in piu', lungo andare, questa modifica va' a stressare di piu' le spire rimaste libere, quindi questa soluzione ha una controindicazione :roll: .
Penso che la piu' attuabile sia quella di inserire uno spessore tra la molla e piattello.
Purtroppo non e' possibile nemmeno "allungare" la misura totale dell'ammortizzatore costruendo un adattatore (esistono come accessorio per i 50ini) in quanto poi ci ritroveremmo la scatola filtro che va a sbattere contro il telaio, quindi l'unica e' irrigidire l'ammo!
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Zoot » dom nov 06, 2005 6:28 pm

Senza incasinarsi troppo ( si, lo so che per te sarebbe un "divertimento") io ho risolto il problema fregandomene delle indicazioni del "libretto d'uso" e mettendo a chiodo (tutto chiuso) la regolazione del passaggio olio dell'ammo se in due, 3-5 tacche in meno da solo. So che non è come avere un carico variabile della molla, pero' l'effetto c'è e le sgrattate diminuiscono sensibilmente.
Quindi il cancerinoderoma per ora è esentato da smontare mezzo Burghi! Gira sta manopola e vai! :D

E cmq. se tocchi sui dossi sospetto sia anche colpa della forcella morbidosa. A quella si che ci metterei mano magari con un olio piu' denso. Qualche idea a riguardo Data?
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda dataroby » dom nov 06, 2005 8:32 pm

Zoot ha scritto: So che non è come avere un carico variabile della molla, pero' l'effetto c'è e le sgrattate diminuiscono sensibilmente.
Quindi il cancerinoderoma per ora è esentato da smontare mezzo Burghi! Gira sta manopola e vai! :D

Se non ho mal interpretato il problema di Andrea credo che serva a ben poco,nel suo caso,chiudere l'idraulica dell'ammo.
Lui dice che tocca sui dossi,il suo problema e' il peso, suo ,della spesa, e della "femmina" :D ,l'ammo anche se frenato avrebbe quell'altezza da terra e quando passi sui dossi prima arriva il cavalletto poi la ruota posteriore

Zoot ha scritto:E cmq. se tocchi sui dossi sospetto sia anche colpa della forcella morbidosa. A quella si che ci metterei mano magari con un olio piu' denso. Qualche idea a riguardo Data?


Stesso discorso:olio piu' denso=maggiore frenata, ma la molla col peso si comprime ugualmente.Precarico molla e freno idraulico dell'ammortizzatore sono 2 cose ben distinte e servono per cose diverse,non a caso sulle moto specialmente quelle sportive esistono entrambe le regolazioni sia davanti che dietro.
Ne consegue ,quindi, che chiudendo il pomellone del burgy non si fa altro che ritardare,in termini di tempo, di poco la compressione della molla.
Al mio ho sostituito l'olio delle forcelle mettendo del 15W, ma a mio avviso e' un po' troppo,meglio un 12/13W, tieni conto pero' che le forcelle del mio modello sono diverse da quelle del k3 e successivi, quindi l'unica e' che provi.
Per smontare il tappo che sta' a monte di ogni stelo e' necessaria una chiave a brugola da 17,non del tutto facilmente reperibile.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Ospite » lun nov 07, 2005 7:45 am

Dato che è l'unica regolazione possibile :( bisogna accontentarsi/arangiarsi con quello che passa il convento.

Io ho chiuso fino a 3/4 e devo dire che adesso NON tocco più (prima toccavo ma solo se VOLEVO forzando nelle pieghe).....

TEORICAMENTE è vero che chiudendo l'idraulica NON RISOLVI ....ma NELLA PRATICA nel 90% dei casi invece ti permette di NON GRATTARE e questo secondo mè è dovuto al fatto che in genere le grattate avvengono dopo un movimento ondulatorio della moto ......se ci fate caso nei curvoni veloci in piega si hanno degli ondulamenti e puntualmente dopo arriva la grattata.......
Ospite
 

Messaggioda Pascal » lun nov 07, 2005 1:49 pm

:sì: :sì: :sì: :sì: :sì:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » lun nov 07, 2005 3:01 pm

:ciaociao: , Giovanni
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Sabba » lun nov 07, 2005 6:05 pm

:clap: :ok2:

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda dataroby » lun nov 07, 2005 6:31 pm

antonio ha scritto:se ci fate caso nei curvoni veloci in piega si hanno degli ondulamenti e puntualmente dopo arriva la grattata.......


E' vero! Io pero' rispondevo a questo:

cancerinodiroma ha scritto:spesso sui dossi anche a velocità elevate tocco con il cavalletto


Direi che la curva e' una cosa, il dosso e' un'altra! ;) ;)

Forse la soluzione migliore per cancerinodiroma sarebbe che prendesse un burgy anche per la "femmina" :D e uno per la spesa :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. Certo che per toccare il cavalletto sui dossi credo che ci sia un bel peso su quel burgy :shock: oppure che dalle sue parti ci sono dei dossi alti 20 cm :lol:
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pongo » lun nov 07, 2005 6:40 pm

..teniamo anche conto che abbiamo un bel passo lungo......
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

ok!!!!!!!!!!

Messaggioda cancerinodiroma » mar nov 08, 2005 12:12 am

Gente mi avete risopsto in tantissimi e ora con calma mi leggo i vostri interventi!. Ho già smanettato la manopola nel sottosella quando sono andato in sardegna e visto che avevo la moto carica sono intervenuto rendendo il forcellone + rigido possibile. In effetti cosi facendo la moto non toccava con il cavalletto, ma tutto sommato va bene cosi. la mia era una curiosità tecnica e se la cosa era possibile senza troppi impicci si faceva ma non credo sia il mio caso. Mettiamoci anche il fatto che non sono un fuscello........!

cmq grazie tantissimo e magari ci si vede da qualche parte!
cmq io sono andrea.....la...femmina...simona (se mi sente che la chiamo cosi è finita!)
ciaoooooooooo
cancerinodiroma
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: sab nov 05, 2005 5:36 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda dumdum » mar nov 08, 2005 9:19 am

dataroby ha scritto:P.S. Certo che per toccare il cavalletto sui dossi credo che ci sia un bel peso su quel burgy :shock: oppure che dalle sue parti ci sono dei dossi alti 20 cm :lol:

Anche a me capita di toccare il cavalletto sui dossi, anche da solo e peso "solo" 82Kg, il fatto è che ci sono dei dossi rallentatraffico che sono degli autentici attentati alla vita di motociclisti e anche di automobilisti per come sono fatti.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron