|
da luanca » ven lug 06, 2007 7:40 pm
GabbioD'acciaio ha scritto:IO li chiamerei RATTOPPI per intortare la gente a riguardo dei CONSUMI DA PETROLIERA (già adesso ORIGINALE è LOFFIO in basso....chissa poi con la mappa economy cosa diventerà ......bella furbata 2 mappe  )
Anche i rattoppi ben vengano se servono a migliorare qualcosa. Un rattoppo sul vostro pare sia molto atteso. Che medie di consumo hai con il tuo ? GabbioD'acciaio ha scritto: Ti avrei dato ragione se leggevo di migliorie alla forcella,alla frizione "che fringuella da anni",alla riduzione di peso(appunto riprogettandolo),all'ABS.......MA COSì mi sembrano pagliativi per sfuttare al max uno scooter ormai "vecchio"
Già adesso vende la metà del k7(vedi tabella sopra).........figurati quanto venderà l'anno prossimo SE il k8 sarà senza le magagne del K7
La forcella si può indurire semplicemente sostituendone l'olio con uno più denso, gia molti utenti che hanno di questi bisogni lo hanno fatto, personalmente così com'è lo trovo molto confortevole.
Pensa che questo intervento è una tantum e non "ogni 6000 tanto ci devo andare lo stesso a fare il tagliando".
Il prezzo di un progetto vecchio lo stanno pagando quegli utenti che pretendono dal SW comportamenti da Tmax.
Il rovescio della medaglia però lo si stà ottenendo in AFFIDABILITA' complessivamente molto più alta rispetto al K7.
Riflettendo su questo ti faccio notare che come ho letto dall'amico che possiede l'AN sembrerebbe che la Suzuki andando avanti nei progetti su alcuni particolari ha incassato una tendenza negativa in termini di affidabilità appunto.
Mi sembra inutile sottolineare che Suzuki vesponi da 400 cc, potremmo dire li ha inventati, la partita a questo punto dovrebbe giocarsi su tutt'altro terreno, ma certamente non sull'affidabilità .
Per quanto riguarda l'estetica a me gli scooter culoni non sono mai piaciuti, il k7 cmq è molto bello.
In ogni caso appena uscirà il k8 con motore bicilindrico e problemi risolti alla frizione sarò il primo a valutarne l'acquisto, per il mio SW non ti preoccupare se la nuova vostra creatura sarà così incredibile, non avrò alcun rimorso a rottamarlo.
Per quanto riguarda le vendite anche se non supereranno mai una creatura così bella, pare siano in ripresa, colgo l'occasione per ricordare ai più che Honda promuove poco questo mezzo e tanti neanche lo sanno che esiste un SW in versione 400, ovviamente non parlo dei frequentatori di forum.
Ciao.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da luanca » ven lug 06, 2007 8:53 pm
Ricambio il ciao superpaperoga, mi spieghi cos'è per te l'affidabilità ?
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Superpaperoga » ven lug 06, 2007 9:51 pm
Usandolo tutti i giorni, un mezzo che non mi lasci per strada ed il mio, finora più di 8000 Km, non l'ha mai fatto (sgrat, sgrat)
Ho cambiato la frizione, come puoi vedere qualche post più su, ma solo per lievi rumorini a freddo e solo in partenza, così per pura precauzione,
visto che era nuova e diversa dalla precente nonchè sostituita in totale garanzia. Se uscirà una ulteriore nuova frizione la farò sostituire ancora, ma solo per evitare gli eventuali problemi che affliggono altri meno fortunati, evidentemente, di me.
Ripeto, sono attualmente soddisfatto del mio mezzo e dell'assistenza che ho sempre ricevuto.
Ciao.
Eppur si muove...
-
Superpaperoga
- Fedele

-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 8:28 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da luanca » ven lug 06, 2007 10:10 pm
Superpaperoga ha scritto:Usandolo tutti i giorni, un mezzo che non mi lasci per strada ed il mio, finora più di 8000 Km, non l'ha mai fatto (sgrat, sgrat)
Ho cambiato la frizione, come puoi vedere qualche post più su, ma solo per lievi rumorini a freddo e solo in partenza, così per pura precauzione, visto che era nuova e diversa dalla precente nonchè sostituita in totale garanzia. Se uscirà una ulteriore nuova frizione la farò sostituire ancora, ma solo per evitare gli eventuali problemi che affliggono altri meno fortunati, evidentemente, di me.
Ripeto, sono attualmente soddisfatto del mio mezzo e dell'assistenza che ho sempre ricevuto.
Ciao.
L'assistenza sembra ottima anche a me, ci mancherebbe altro.
Scusa ma temo di non aver afferato un particolare, le frizione cambiata è 1 in 8000 km.
Quella cambiata in garanzia è diversa da quella montata di serie.
Cioè secondo te è stata rivista da suzuki nella progetazione, intendevi questo ?
Un mezzo generalmente affidabile, a 8000 Km non cambia nulla, neanche le gomme.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Superpaperoga » sab lug 07, 2007 12:18 am
luanca ha scritto:Cioè secondo te è stata rivista da suzuki nella progetazione, intendevi questo ?
Esatto. E' quella con gli ultimi codici e che ha sostituito la precedente. luanca ha scritto:Un mezzo generalmente affidabile, a 8000 Km non cambia nulla, neanche le gomme.
Beh, se mi sostituiscono le parti che risultano difettose (ad oggi solo centralina e frizione), in garanzia e con componenti aggiornati, non mi sento di imputare la cosa a mancanza di affidabilità . Pure la Mercedes, con la Classe A, ha avuto dei problemi iniziali ma non per questo è considerata inaffidabile.
-
Superpaperoga
- Fedele

-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 8:28 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Knarf » sab lug 07, 2007 12:46 am
Scusate se insisto ma per me inaffidabile è un mezzo che ti lascia per strada.
La frizione non porta a questa situazione.
Potenzialmente sono più inaffidabili le ruote.
Un conto è l'affidabilità e un conto è la difettosità .
Non mi sembra una differenza da poco nella pratica 
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da GabbioD'acciaio » sab lug 07, 2007 7:37 am
Un mezzo generalmente affidabile, a 8000 Km non cambia nulla, neanche le gomme.
TIENI A MENTE QUESTE PAROLE CHE HAI SCRITTO e leggi sotto  ..Luanca così mi inviti a infierire  .....ma PROPRIO LE GOMME dovevi citare  ...a forse hai gli incubi la notte e sogni le STUPENDE IRC che monta il sw MI sa che il TUO concetto di affidabilità fa un po acqua  va spesso in contradizione  ..(in caso non lo sapessi la IRC e di proprietà Honda) La forcella si può indurire semplicemente sostituendone l'olio con uno più denso, gia molti utenti che hanno di questi bisogni lo hanno fatto, personalmente così com'è lo trovo molto confortevole.
....non so quanti km ha il tuo.....ma quello che ho provato io più che confortevole era un BUDINO e se come dici anche tu MOLTI utenti stanno sostituendo l'olio mi sà che il TUO concetto di AFFIDABILITà continua a fare acqua  .....ma forse abbiamo parametri di confort DIVERSI  e si perchè se TU ti trovi bene con la triade MONOPIASTRA+BUDINO+IRC  allora comincio a preoccuparmi
PS.
..però vedo che lo sai che il tuo POTRAI SOLO ROTTAMARLO se l'anno prossimo vuoi cambiarlo 
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da luanca » sab lug 07, 2007 10:18 am
GabbioD'acciaio ha scritto:Un mezzo generalmente affidabile, a 8000 Km non cambia nulla, neanche le gomme.
TIENI A MENTE QUESTE PAROLE CHE HAI SCRITTO e leggi sotto  ..Luanca così mi inviti a infierire  .....ma PROPRIO LE GOMME dovevi citare  ...a forse hai gli incubi la notte e sogni le STUPENDE IRC che monta il sw MI sa che il TUO concetto di affidabilità fa un po acqua  va spesso in contradizione  ..(in caso non lo sapessi la IRC e di proprietà Honda) La forcella si può indurire semplicemente sostituendone l'olio con uno più denso, gia molti utenti che hanno di questi bisogni lo hanno fatto, personalmente così com'è lo trovo molto confortevole.
....non so quanti km ha il tuo.....ma quello che ho provato io più che confortevole era un BUDINO e se come dici anche tu MOLTI utenti stanno sostituendo l'olio mi sà che il TUO concetto di AFFIDABILITà continua a fare acqua  .....ma forse abbiamo parametri di confort DIVERSI  e si perchè se TU ti trovi bene con la triade MONOPIASTRA+BUDINO+IRC  allora comincio a preoccuparmi PS. ..però vedo che lo sai che il tuo POTRAI SOLO ROTTAMARLO se l'anno prossimo vuoi cambiarlo 
Sei caduto nella trappola.
Scherzo.
Con tono pacato, e per nulla aizzatorio, ti faccio notare che non uso termini aggressivi e men che meno ironici.
Non a caso ho introdotto la questione gomme, sapevo perfettamente che qualcuno di voi molto obiettivo l'avrebbe cavalcata.
Chi leggerà questi post avrà un quadro più completo di chi esagera di più.
A volte anche gomme di ottima fattura possono dare problemi soprattutto sui mezzi nuovi ciò è dovuto al fatto che spesso si rovinano proprio nella fase di stoccaggio dei mezzi stessi, questo lo sai sicuramente, dico questo non per assolvere le IRC.
Un'argomentazione tecnica a volte può generare effettivamente dei dubbi nel lettore, una gomma o pneumatico che sia, lo sanno tutti che cos'è.
TU PENSI VERAMENTE DI FAR PASSARE IL SW COME INAFFIDABILE PER COLPA DELLE GOMME ?
Le gomme IRC sono state veramente un'indecenza, infatti DA MARZO 2007 da quel che mi risulta, queste gomme non vengono più montate.
Nel forum più di parte e meno obiettivo del mondo le chiamano PLASTICHE IRC.
Cambiare una gomma è pratica molto più agevole rispetto a cambiare una frizione, infatti può essere fatto da un gommista e non in un'officina autorizzata.
Salvo guru di turno.
Di sostituzioni in garanzia di IRC ne sono state fatte tante.
Il mio concessionario negli ultimi mesi del 2006 ha scontato sul prezzo il costo di due gomme nuove.
Ogniuno ha seguito la strada che riteneva più opportuna per risolvere un problema che investiva il PEZZO DI RICAMBIO soggetto ad usura per eccellenza.
Il mio è stato gommato di serie Bridgestone.
La forcella a me come a tanti piace così com'è, ho ricordi troppo negativi di assetti rigidi, (perchè non vado in pista e ho un peso normale) l'ausilio che potrebbe darmi una forcella dura in staccata, lo rimpiangerei nella vita quotidiana sui sampietrini.
Sinceramente faccio più sampietrini che staccate.
Ripeto chi ha avuto di questi bisogni ha ottenuto OTTIMI risultati con la sostituzione dell'olio.
Perchè cambiare una frizione ogni 6000 Km è NORMALE e sostituire l'olio UNA TANTUM è un dramma ?
Riguardo alla rottamazione, nessun problema, lo faccio sempre.
L'unica cosa che non ho rottamato fino ad oggi è il Mj 125 venduto a 25.000 km senza aver fatto nulla oltre la normale manutenzione.
Due macchine le ho rottamate rispettivamente a 400.000 e 380.000 Km, Gabbio io non devo seguire le mode, non ho bisogno delle valutazioni, l'eurotax non ho mai avuto il piacere di conoscerlo, compro bene io cosa credi.
Se mi viene qualche prurito ho anche il coraggio di buttarla una cosa che non mi piace più, non sono il ragazzino che deve partecipare allo struscio pomeridiano nelle vie del centro.
@ Knarf, pensando all'affidabilità e alla frizione mi riferivo a certe campane di frizione ridotte veramente male.
In ogni caso, sarò all'antica, ma per me una cosa è affidabile se non ci devo mettere le mani.
Ovvio non lo sono nessuno dei due ma probabilmente uno lo è più dell'altro, ne stiamo appunto parlando.
Ultima modifica di luanca il sab lug 07, 2007 10:34 am, modificato 1 volta in totale.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da luanca » sab lug 07, 2007 10:24 am
Superpaperoga ha scritto:luanca ha scritto:Cioè secondo te è stata rivista da suzuki nella progetazione, intendevi questo ?
Esatto. E' quella con gli ultimi codici e che ha sostituito la precedente.
Allora non è vero che i problemi non sono stati risolti ?
Qualche guru, senza offesa, saprebbe dirmi in che termini è stata migliorata la nuova frizione ?
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da GabbioD'acciaio » sab lug 07, 2007 10:29 am
Ovvio non lo sono nessuno dei due ma......
...ma NOI lo ammettiamo e lo scriviamo......DI La' passano per normale manutenzioni  ...vedi metodo mox,e tutte le altre "ottimizzazioni" come le chiamate voi.......io più che ottimizzazioni le trovo modifiche per fa andare COME DOVREBBE uno scooter che tanto urlate di aver pagato e che quindi DEVE essere perfetto. ...certo ogniuno ha la propria aspettativa di come "DEVE ANDARE" ma quando il 90% fa determinate"ottimizzazioni" significa che quella proposta dalla casa NON VA BENE al tipo di mezzo,clientela,uso.. ecc.. tuttavia rimane la stessa ....e si la honda vi ascolta ed è la migliore....  TU PENSI VERAMENTE DI FAR PASSARE IL SW COME INAFFIDABILE PER COLPA DELLE GOMME ?
...be le gomme sono il fattore PRIMARIO PER LA SICUREZZA vedi un po tu come le vuoi......
ma comunque non era quello il mio intento....era per farti notare che hai scritto un contradittorio......hai affermato che è AFFIDABILE SE NON SI DEVE CAMBIARE NULLA.....adesso cominci a metterci delle eccezioni?(gomme,olio,...poi?)
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da luanca » sab lug 07, 2007 10:48 am
GabbioD'acciaio ha scritto:Ovvio non lo sono nessuno dei due ma......
...ma NOI lo ammettiamo e lo scriviamo......DI La' passano per normale manutenzioni  ...vedi metodo mox,e tutte le altre "ottimizzazioni" come le chiamate voi.......io più che ottimizzazioni le trovo modifiche per fa andare COME DOVREBBE uno scooter che tanto urlate di aver pagato e che quindi DEVE essere perfetto.
Tutto è migliorabile e lo stiamo ammettendo e scrivendo.
Il metodo MOX non è nulla.
Se lo leggi bene ti rendi conto che altro non è che una pratica per far logorare anticipatamente i ferodi della frizione.
Ci sono utenti che lo hanno messso in pratica almeno tre volte, ripeto almeno tre volte, si è dimostrato solo un semplice paliativo è non può essere considerato assolutamente RISOLUTIVO.
Però ha insegnato una cosa importantissima.
Ha fatto capire a quelli come me per esempio che in temini di RESISTENZA la frizione del SW tiene benissimo.
Quindi posso tranquillamente affermare che le problematiche relative ai ronzii non sono assolutamente da attribuire alla resistenza dei ferodi e/o campana più o meno buona, ma alla riequilibratura delle masse interne ed in tal senso qualche validissimo esperimento è stato fatto.
Allo stato attuale è molto più facile far star zitta la frizione del SW che evitare la cottura al K7.
Questo lo dico perchè le esperienze incrociate possono essere molto utili ad entrambe le fazioni.
Se non credi a quello che dico allora prova a fare un metodo Mox ad un K7 e vedi quello che succede, certamente non gli migliori la vita a quella frizione.
Siccome però dall'altra parte sono dei fanatici, è molto più facile parlare di metodi MOX a sproposito, come spesso è accaduto.
Questo atteggiamento non paga nessuno.
Si riesce soltanto a strappare qualche applauso sotto forma di vignetta animata.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da GabbioD'acciaio » sab lug 07, 2007 10:56 am
Il metodo MOX non è nulla. Se lo leggi bene ti rendi conto che altro non è che una pratica per far logorare anticipatamente i ferodi della frizione. Ci sono utenti che lo hanno messso in pratica almeno tre volte, ripeto almeno tre volte, si è dimostrato solo un semplice paliativo è non può essere considerato assolutamente RISOLUTIVO. Però ha insegnato una cosa importantissima. Ha fatto capire a quelli come me per esempio che in temini di RESISTENZA la frizione del SW tiene benissimo.................................................Siccome però dall'altra parte sono dei fanatici, è molto più facile parlare di metodi MOX a sproposito, come spesso è accaduto.
..  Luanca guarda che se ti leggono i "capi" di là ti bannano  (è vietato metter in dubbio certe genialate  )
..tornando seri.......riguardo alla resistenza della frizione del SW,aspetta che ti legge ZOOT  che magari ti racconta come è rimasto A PIEDI da quanto è resistente la vostra frizione  ...e cosa gli hanno raccontato in casa Honda 
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da luanca » sab lug 07, 2007 11:03 am
Il problema è che di zoot ce ne sono troppi pochi.
Non credo di aver parlato male del metodo MOX ho detto semplicemente quello che è.
Non perchè io abbia paura di loro.
Non ho paura di nessuno.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da GabbioD'acciaio » sab lug 07, 2007 11:07 am
luanca ha scritto:Il problema è che di zoot ce ne sono troppi pochi. Non credo di aver parlato male del metodo MOX ho detto semplicemente quello che è. Non perchè io abbia paura di loro. Non ho paura di nessuno.
Di ZOOT ce ne sono molti........ma NON lo dicono
Nessuno ha paura di nessuno..ma di là se vuOi scrivere DEVI abbassare la testa,i pantaloni e tirare fuori la lingua ...altrimenti sei fuori linea editoriale
...a dimenticavo.....devi avere 10 nik per rispondere DOPO I BANNAMENTI ed essere rapido nelle risposte perchè i post SCOMODI SPARISCONO 
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
| |