Superpaperoga ha scritto:Dott-Jay ha scritto:Dallo schema che hai postato tu, sembra che questi 3 perni abbiano comunque una funzione "stabilizzatrice" nell’apertura e chiusura della semilpuleggia, o dico una cavolata?
Sembra di sì.
Però più che stabilizzatrice direi di inizio e fine corsa della semipuleggia mobile.
Mettiamo ora il caso di effettuare una riduzione dei cilindretti: la semipuleggia si allarga di più e al contempo si chiude di più con la forza della molla di contrasto. Che succede se si chiude di più ? Mi viene in mente un rapporto più basso che facilità la partenza.
Chiaramente il tutto resta bilanciato dal variatore.
Mi viene in mente che lo stesso risultato, lato frizione, si potrebbe ottenere con una cinghia più larga (a parità , chiaramente, di lunghezza). Ma questa eventualità , lato variatore, che effetto porta ?
Probabilmente hai ragione, se si agisce sulla corsa di trascinamento si possono variare i momenti di attacco/stacco della frizione...io avevo pensato invece ad una modifica tipo foro interno per alloggiare meglio il grasso e ridurre l'attrito ma come hai detto tu credo proprio che abbiano lavorato sulla corsa.
Dai disegni e correggetemi se sbaglio ho notato che i preK7 sembra che abbiano 5 perni come 5 massette hanno nella frizione mentre il K/ 3 perni come 3 massette....sarà un discorso sensato???


