Login    Iscriviti

Perni condotti mobili frizione K7

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda 61longscooter » gio lug 19, 2007 2:27 pm

Superpaperoga ha scritto:
Dott-Jay ha scritto:Dallo schema che hai postato tu, sembra che questi 3 perni abbiano comunque una funzione "stabilizzatrice" nell’apertura e chiusura della semilpuleggia, o dico una cavolata? :?:

Sembra di sì.
Però più che stabilizzatrice direi di inizio e fine corsa della semipuleggia mobile.
Mettiamo ora il caso di effettuare una riduzione dei cilindretti: la semipuleggia si allarga di più e al contempo si chiude di più con la forza della molla di contrasto. Che succede se si chiude di più ? Mi viene in mente un rapporto più basso che facilità la partenza.
Chiaramente il tutto resta bilanciato dal variatore.
Mi viene in mente che lo stesso risultato, lato frizione, si potrebbe ottenere con una cinghia più larga (a parità, chiaramente, di lunghezza). Ma questa eventualità, lato variatore, che effetto porta ? :mumble:

Probabilmente hai ragione, se si agisce sulla corsa di trascinamento si possono variare i momenti di attacco/stacco della frizione...io avevo pensato invece ad una modifica tipo foro interno per alloggiare meglio il grasso e ridurre l'attrito ma come hai detto tu credo proprio che abbiano lavorato sulla corsa.
Dai disegni e correggetemi se sbaglio ho notato che i preK7 sembra che abbiano 5 perni come 5 massette hanno nella frizione mentre il K/ 3 perni come 3 massette....sarà un discorso sensato??? :?: :92: :burghy:
61longscooter
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 429
Iscritto il: dom apr 08, 2007 1:38 pm
Località: Reggio Emilia - San Martino In Rio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blu

Messaggioda tiziano » gio lug 19, 2007 3:30 pm

ok,dai muoviti ,rismonta la frizione e ci togliamo il pensiero,su dai!!! :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
tiziano
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 116
Iscritto il: lun set 19, 2005 4:16 pm
Località: Venezia - Mestre
Modello scooter o moto: MV BRUTALE

Messaggioda Rules » gio lug 19, 2007 9:30 pm

appena ho tempo...smonto subito la mia e controllo i miei :D

ho qualche idea sul funzionamento,ma vorrei essere sicuro di vederli e "toccarli con mano" :D
penso che tra un paio di settimane quando smonto tutto per controllare dò un'occhio :D
Rules
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 305
Iscritto il: ven apr 13, 2007 9:40 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: Mai piu suzuki!

Messaggioda Rules » gio lug 19, 2007 10:04 pm

C'è una figura sulla bibbia piu avanti della foto e si vede il collocamento di questi perni,in pratica vanno dentro le asole del correttore di coppia e questi perni ne seguono il movimento di battuta massima e battuta minima
in pratica sembrano il fine corsa della puleggia...
sicuramente trovi uno scooter diverso perchè magari erano rovinati e non facevano scorrere bene il correttore (almeno questa è la mia ipotesi)
mettendoli nuovi o semplivemente ingrassandoli si aiuta il movimento che sarebbe meno "sforzato" con tutte le buone conseguenze che ha rilevato DOTT.JAY
devo comprare una chiave a bussola da 55.....cosi posso disaccoppiare il gruppo frizione e controllare i miei :D
questo è quello che sembrano a me....vedendoli in foto
Rules
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 305
Iscritto il: ven apr 13, 2007 9:40 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: Mai piu suzuki!

Messaggioda Dott-Jay » ven lug 20, 2007 2:40 pm

Rules ha scritto:
sicuramente trovi uno scooter diverso perchè magari erano rovinati e non facevano scorrere bene il correttore (almeno questa è la mia ipotesi)
mettendoli nuovi o semplivemente ingrassandoli si aiuta il movimento che sarebbe meno "sforzato" con tutte le buone conseguenze che ha rilevato ...


Il meccanico ha parlato di modifica ai 3 perni. Questa "operazione" l'officina qui di Salerno la sta effettuando su tutti i K7 che giungono da loro sia per la normale manutenzione (il mio caso), sia per chi ha dei problemi alla frizione.
Il fatto stesso che mi chiedeva poi di riferirgli le mie impressioni dopo un 300/400 chilometri percorsi serve a lui per attestare la bontà di quest’intervento. ;)
Dott-Jay
Bannato
Bannato

Avatar utente
 
Messaggi: 2088
Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
Località: Salerno
Modello scooter o moto: B400 K8 Grey

Messaggioda Rules » ven lug 20, 2007 4:02 pm

Dott-Jay ha scritto:
Rules ha scritto:
sicuramente trovi uno scooter diverso perchè magari erano rovinati e non facevano scorrere bene il correttore (almeno questa è la mia ipotesi)
mettendoli nuovi o semplivemente ingrassandoli si aiuta il movimento che sarebbe meno "sforzato" con tutte le buone conseguenze che ha rilevato ...


Il meccanico ha parlato di modifica ai 3 perni. Questa "operazione" l'officina qui di Salerno la sta effettuando su tutti i K7 che giungono da loro sia per la normale manutenzione (il mio caso), sia per chi ha dei problemi alla frizione.
Il fatto stesso che mi chiedeva poi di riferirgli le mie impressioni dopo un 300/400 chilometri percorsi serve a lui per attestare la bontà di quest’intervento. ;)


secondo me è un buon intervento....ma sicuramente non definitivo....
se li cambi ogni 12.000 km constaterai le differenze che hai notato adesso...anche perchè adesso sono nuovi,poi piano piano si "usurano" e tornerai ad avere lo scooter di prima
Rules
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 305
Iscritto il: ven apr 13, 2007 9:40 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: Mai piu suzuki!

Messaggioda Joedm » sab lug 21, 2007 12:14 am

Dott-Jay ha scritto:...per chi ha dei problemi alla frizione...

Attenzione però.
La frizione è una cosa e il correttore di coppia è un altro.
La frizione attacca ad un certo numero di giri, che solitamente è 3.000. E stacca a 2.000.
Striscia un pò per dare il primo moto alla ruota (e al veicolo), ma poi aderisce completamente e la sua azione si ferma lì.
I ferodi aderiscono alla campana per la sola azione centrifuga inflitta loro dall'aumento dei giri motore: quando la frizione attacca, la cinghia non è nemmeno scesa all'interno delle pulegge.
Subito dopo che ha aderito, comincia a lavorare tutto il resto del gruppo trasmissione: variatore che si allarga, cinghia che sale da questa parte, e che scende dal'altra parte. Mollone che si comprime e così via...
Quindi il problema in partenza del K7 probabilmente non era dovuto alla frizione (da qui il motivo che pur avendola cambiata anche più volte sullo stesso mezzo, non ha risolto il problema) ma dal correttore di coppia.
I pernini hanno la funzione di addolcire l'apertura e la chiusura delle semipulegge, poichè se non ci fossero, la molla di contrasto sarebbe troppo brusca nella fase iniziale della compressione, e quella finale del rilascio, facendo variare il rapporto molto (troppo) in fretta.
In compressione la cinghia dovrebbe usare una forza notevole iniziale per vincere la molla, ma poi con quella spinta scenderebbe di colpo tutta al centro subito (rapporto più alto).
In rilascio invece verrebbe fatta schizzare nel repporto più esterno tutta d'un colpo.
I pernini invece addolciscono l'apertura iniziale e la chiusura finale, opponendosi alla forza del mollone, facendo compiere una rotazione di una 30ina di gradi a molla e semipuleggia.
Da qui però il problema dello stess al mollone stesso (che in pratica viene "strizzato"), e anche alla cinghia per la rotazione della semipuleggia, risolto con l'introduzione del cuscinetto assiale (Spring-Slider) che svincola la semipuleggia dalla rotazione del resto del gruppo.

Io quindi penso che la modifica dei pernini abbia la funzione di far lavorare meglio il correttore di coppia. Probabilmente i pernini come sono stati concepiti da mamma Suzuki per il K7, non lavorano o comunque lavorano male. Da qui la loro modifica che pare funzionare.

P.S.: tutto questo non è farina del mio sacco, da di un caro amico che la sa lunga....
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » lun lug 23, 2007 1:25 am

Infatti mi stavo stupendo di quanto bene conoscessi la trasmissione finale del Ciccino. Non che tu non la conosca visto che ormai apri più volte il tuo ciccino che la porta di casa...
:D
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda 61longscooter » lun lug 23, 2007 1:51 pm

Dopo la spiegazione di Joedm mi rendo conto di aver detto una caxxxx :oops: :roll: la prox volta cercherò di cercare meglio...
grazie delle spiegazione Joedm
;)
61longscooter
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 429
Iscritto il: dom apr 08, 2007 1:38 pm
Località: Reggio Emilia - San Martino In Rio
Modello scooter o moto: B400 K7 Blu

Messaggioda Joedm » lun lug 23, 2007 6:06 pm

Pascal ha scritto:Infatti mi stavo stupendo di quanto bene conoscessi la trasmissione finale del Ciccino. Non che tu non la conosca visto che ormai apri più volte il tuo ciccino che la porta di casa... :D

:lol: :lol: :lol: Mitico!!!
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti