... e si finisce per essere chiavati



P.S.
Scherzo,per sdrammatizzare..

| |||||
.. si parte con il problema della chiave....
... e si finisce per essere chiavati ![]() ![]() ![]() P.S. Scherzo,per sdrammatizzare.. ![]()
Se dovesse funzionare la Suzuki perderebbe in credibiltà e fino a oggi a preso tutti per il ![]() L'immobilizer riguarda l'elettronica e impedisce l'accensione del motore se non viene riconosciuto il codice. La saracinesca meccanica o magneticache sia, non ha niente a che vedere con l'immobilizer !!!!!!!!!!! Spero per te che salti fuori la chiave originale altrimenti mi sa che ha ragione il SUZU ......sei chiavato..... spendi € 18 + 15 per il duplicato + 240 per tutto il blocco nuovo ![]() ![]() ![]()
![]()
esatto ! con l'immobilizer nella chiave viene inserito un transponder passivo che comunica il codice alla centralina una volta inserita, e una volta riconoscito, fa si che il mezzo possa essere messo in moto. La saracinesca è solo una protezione x far si che qualche malintenzionato possa provare cmq a forzare la serratura.
![]() Dunque. Cominciamo dal principio. Tu hai un k5. Il k5 ha l'immobilizer e te ne accorgi in due modi: hai la spia della chiave, hai la scritta immobilizer sul blocchetto. Potresti fare anche una prova che per ora non ti dico.
La chiave è costituita da tre parti: - Parte metallica seghettata - Impugnatura con magnete - Transponder La parte metallica seghettata te la può fare anche un ferramenta, costa una cantata ed è sostituibile/duplicabile senza problema alcuno. Sui modelli dal '98 al '04 è la sola parte indispensabile L'impugnatura col magnete serve esclusivamente per la saracinesca. Non è indispensabile ed è venduta come ricambio ad un prezzo inaccettabile ma raggiungibile. Viene venduta in confezioni con più impugnature di cui solo una è quella che apre la saracinesca. Il magnete ha la sola funzione di sblocco di una protezione meccanica. Se hai la saracinesca aperta e non la chiudi mai è inutile. Il tuo magnete è incompatibile con gli altri (la tua chiave non apre le altre saracinesche sebbene le chiuda tutte), ma fino ad un certo punto. Alcuni magneti aprono e chiudono più di uno scooter in quanto le impronte magnetiche delle chiavi non sono infinite e quindi è logico che vengano riproposte sempre le stesse 4-8 impronte magnetiche. Il trasponder è legato alla centralina (fino a che un ladro non mi dimostra il contrario). La mancanza del transponder o l'incompatibilità dello stesso col codice della centralina inibiscono l'accensione dello scooter. Il transponder è sostituibile lasciando chiave e impugnatura originali. In tal caso oltre al transponder va sostituita anche e solo la centralina. Il resto può rimanere com'è. Anche il blocchetto rimane com'è. Il transponder è incastrato nella chiave a fianco della parte metallica seghettata. Se lo rimuovi e usi la chiave lo scooter non si accende. Se lo rimetti torna tutto come prima. Tè capì?
scusate, ma che io sappia la centralina del ciccino è in grado di memorizzare fino a 4 codici (devo averlo letto sul manuale d'istruzioni).
L'impugnatura dellla chiave contiene un transponder con un numero univoco ID. Per quanto riguarda la mappatura "meccanica" della chiave, qualsiasi ferramenta è in grado di duplicarla. Il codice invece no. Semplicemente basta recuperare dal concessionario una chiave "grezza", far duplicare la mappatura meccanica da una ferramenta, recarsi nuovamente dal concessionario con la chiave duplicata e l'altro originale a far apprendere alla centralina il nuovo codice. Servono tutte le chiavi perchè la centralina ha di base in memoria 2 codici e ha spazio per altri due.Portando l'altra chiave in tuo possesso in automatico viene bloccato l'uso del codice della chiave persa (non è possibile recuperare quella posizione perchè e memorizzato in una memoria a sola scrittura.In pratica mettono a 0 il codice). Se poi il concessionario non vuol fare questa operazione, allora è un'altro paio di maniche ex Burgman650 K7 km.75200 (02/2017)
New Burgman650 L6 km. 19000 (12/2021)
![]() Infatti un'officina Suzuki mi ha descritto più o meno la procedura riportata da Microchip1967, ovvero lavorazione della chiave grezza più riprogrammazione del chip.
Cmq tramite il venditore abbiamo parlato con il concessionario di provenienza del mezzo e quest'ultimo (dato che è stata una sua mancanza) si è impegnato ad effettuare il duplicato della chiave nella prossima settimana. Io incrocio le dita e voi riamanete sintonizzati per sapere il risultato finale ![]()
![]()
Qualcuno mi ha chiamato?
![]() Sempre io devo fare le pulizie, uffa. Voglio un aumento di stipendio non sempre di lavoro ![]()
![]()
Qui servirebbe un traduttimetro... ![]()
![]() Dopo tutto quello che ho letto (molto velocemente ), la mia preoccupazione e che qualcuno potrebbe avere una chiave che mette in moto senza problemi il Burghy di cesarino
![]()
![]()
Può darsi, ma è più probabile che questa maledetta chiave sia andata persa chissà dove!!! Cmq non ho nessuna paura in tal senso: lo tengo in un box chiuso, ho bloccadisco e catenaccio, l'ho comprato in un'altra città a 150 km da Roma. Credo che ci siano Burgman più facili da rubare del mio ![]() Quello che mi rode è che: 1. senza doppie chiavi, in caso di furto l'assicurazione "potrebbe" non pagare! 2. avendo ancora il foglio rosa, in caso di incidente l'assicurazione "potrebbe" non pagare! E che cavolo, solo io sono il fesso che deve pagare una cifra altissima ogni anno ?!?!?!?! Maledetti!!! Cmq spero di risolvere la questione chiave entro questa settimana e la patente tra una ventina di giorni... Povero ciccino... solo soletto al buio... che tristezza! ![]() Ciaoooo
![]()
E allora tu digli che la chiave di scorta è semplicemente andata distrutta ed è stata gettata perchè inservibile.
Se non ti fai così male nè tu nè cli viene eventualmente coinvolto è facile sitemare la faccenda. Se invece interviene una pattuglia che fa i rilevameni di legge allora hai ragione...
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||