Login    Iscriviti

tucano urbano

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Ragno » dom nov 27, 2005 2:30 am

bond73 ha scritto:nessuno ti vieta di usare viti un pò più lunghe...e poter quindi smadonnare di meno...io ho fatto così e fanc....alle cinghie buone solo per gli amanti del sadomaso e delle carrozzerie rovinate (nel businness m i si era rovinata eccome).... :cry:


Cioè dovrei procurarmi per i fatti miei delle viti piu lunghe perchè tucano ha sbagliato le misure?? beeeeellooooo :evil: :evil: :evil:
Luca - FE - Tmax 04 Skyblue - DRZ400S/SM
Ragno
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar nov 08, 2005 3:32 pm
Località: Ferrara
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Bond » dom nov 27, 2005 12:31 pm

Ragno ha scritto:
bond73 ha scritto:nessuno ti vieta di usare viti un pò più lunghe...e poter quindi smadonnare di meno...io ho fatto così e fanc....alle cinghie buone solo per gli amanti del sadomaso e delle carrozzerie rovinate (nel businness m i si era rovinata eccome).... :cry:


Cioè dovrei procurarmi per i fatti miei delle viti piu lunghe perchè tucano ha sbagliato le misure?? beeeeellooooo :evil: :evil: :evil:



Non è che hanno sbagliato misure, ma sono di misura fin troppo esatta e se non imbuchi bene le viti in dotazione rischi di rovinare il filetto di plastica del foro sul burghy come ho fatto io :cry: ....e quindi non si avvita più (almeno da una parte). Con una vite più lunga ho risolto il problema...
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Pongo » dom nov 27, 2005 5:58 pm

Ragno ha scritto:Le ho usate su altri 2 scuter senza problemi... di sicuro non posso usare le viti dato che non stanno su.... :evil: :evil:


Ricordati, innanzitutto, che per praticità, per montare le viti in questione, è meglio non gonfiare i salsicciotti prima di aver avvitato il tutto; inoltre ricordarsi di tenere la parte in gomma che delimita il foro dove inserire la vite del termoscud, deve essere a vista e non verso l'interno; le viti fornite dalla tucano con il relativo spessore (che và tra la sede di alloggiamento della vite e la coperta) vanno benissimo se si usano gli accorgimenti di cui sopra ma..........se non dovessero andare ancora bene per non si sà quale motivo......si possono sempre cambiare con altre un po' più lunghe.
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Joedm » dom nov 27, 2005 6:31 pm

Io l'ho montato 2 giorni fa e oggi ci ho fatto un giro.
Ho gonfiato al massimo tutti i salsicciotti e stretto bene tutte le cinghie.
Non so se succede anche a voi, ma a me entra aria gelida da sotto, e così mi si ghiacciano i piedi e le gambe (solo la parte superiore delle coscie resta un pò calda).
E' durissimo da tiralo su per salire e tirarselo poi verso la pancia.
A scendere ho qualche problema, tanto che al primo tentativo di smontare di sella...mi sono appoggiato a terra completamente con tutto lo scooter (risultato: qualche graffio sulla carena proprio in corrispondenza della cinghia, e orgoglio ferito a morte!). Ma qui la colpa è mia: bisogna fare l'abitudine ad avere una cosa molto rigida che "ingessa" le gambe. Bisogna metter giù prima il piede destro, poi con il tacco del sinistro si mette il cavalletto e si poggia il piede, e poi si solleva con le mani tutto l'ambaradan e si sfila il piede destro. Insomma: non è il massimo della comodità.
Morale: mi aspettavo qualcosa di più, nel senso che credevo proteggesse molto meglio dal freddo e non limitasse così tanto nei movimenti.
Per contro, l'ho provato in superstrada e confermo che fino a 130 all'ora non si muove. Anzi, all'aumentare della velocità, l'aria schiaccia le pareti verso le gambe, fasciandole ancora di più, tanto che penso che non si muova nemmeno a velocità superiori.
Però ripeto: fa freddo (provato con i gins).
Ora chiedo a tutti coloro che già lo usano da tempo: avete consigli da darmi? C'è qualcosa che sbaglio?
Ho letto che qualcuno non aggancia le cinghie: come va così? I movimenti sono più liberi?
Un saluto, Giovanni
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Bond » dom nov 27, 2005 11:10 pm

Premessa: ciò che va bene a me potrebbe non andare bene a te. :lol:

L'ho rimontato oggi, finalmente, insieme ai gatti morti. :D
Mai avuto problemi, certo devi farci un attimo l'abitudine....
cmq per mia esperienza: i salsicciotti superiori, personalmente, quasi non li gonfio, tanto ai fini dello sventolio non servono.
Tengo gonfiati solo quelli inferiori ma nemmeno tantissimo ed anche così a 160 km/h non hai sventolii. Testato.
Le cinghie inferiori le attacco e non le stringo molto..
per esperienza passata..ricordati di mettere qualcosa tra la carrozzeria e la cinghia altrimenti la vernice se ne andrà...io ho interposto due striscette di gomma piuma..che se anche non sono molto eleganti...beh preservano la carrozzeria..
Ti sembra duro perchè nuovo e soprattutto perchè è più lungo del modello precedente (copre meglio)
Per evitare battesimi indesiderati...tieni sempre i piedi vicino all'uscita...non svaccare le gambe sulla pedana, almeno in città!
L'abitudine la fai molto presto. Personalmente non sento spifferi...cmq hai provato a mettere quelle due semilune di gomma piuma come indicato nelle istruzioni? Servono proprio ad evitare quegli spifferi...

Basta ho scritto troppo. Me ne vado.... 8)
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Sabba » dom nov 27, 2005 11:33 pm

Continuo a preferire la mia "Parannanza" Biondi.
Anzi, ora che è disponibile la nuova versione, me ne compro una seconda per evitare di utilizzarla bagnata.

Niente salsicciotti da gonfiare e sgonfiare, niente graffi alla vernice, nessun foro alla carrozzeria e nessun "intrappolamento" alle gambe!

Sembrerò il Gabibbo formato Eddie Murhy, ma chi se ne frega........
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Ragno » lun nov 28, 2005 12:28 am

Pongo ha scritto:Ricordati, innanzitutto, che per praticità, per montare le viti in questione, è meglio non gonfiare i salsicciotti prima di aver avvitato il tutto; inoltre ricordarsi di tenere la parte in gomma che delimita il foro dove inserire la vite del termoscud, deve essere a vista e non verso l'interno; le viti fornite dalla tucano con il relativo spessore (che và tra la sede di alloggiamento della vite e la coperta) vanno benissimo se si usano gli accorgimenti di cui sopra ma..........se non dovessero andare ancora bene per non si sà quale motivo......si possono sempre cambiare con altre un po' più lunghe.


Ho fatto seguendo alla lettera le istruzioni del libretto tucano, che coincidono poi con quello che hai scritto tu... alla fine la vita sx si staccava per cui ormai ho messo su l'altro e in ogni caso mi trovo benone cosi ;)
Mi scocci il fatto che, come prodotto, il telo con le viti non mi sia parso all'altezza ...
:? :?
Luca - FE - Tmax 04 Skyblue - DRZ400S/SM
Ragno
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar nov 08, 2005 3:32 pm
Località: Ferrara
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Ragno » lun nov 28, 2005 12:30 am

Joedm ha scritto:Però ripeto: fa freddo (provato con i gins).
Ora chiedo a tutti coloro che già lo usano da tempo: avete consigli da darmi? C'è qualcosa che sbaglio?
Ho letto che qualcuno non aggancia le cinghie: come va così? I movimenti sono più liberi?
Un saluto, Giovanni


Dipende molto da come "sta su".. gli spifferi dovrebbero essere minimi o nulli se montato bene... cmq anch'io, a parte il problema viti, ho trovato il telo 042N piuttosto scomodo e ingomrbante... mi trovo molto meglio col modello classico a cinghie (031N)...
Luca - FE - Tmax 04 Skyblue - DRZ400S/SM
Ragno
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar nov 08, 2005 3:32 pm
Località: Ferrara
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Joedm » lun nov 28, 2005 11:28 am

bond73 ha scritto:Personalmente non sento spifferi...cmq hai provato a mettere quelle due semilune di gomma piuma come indicato nelle istruzioni? Servono proprio ad evitare quegli spifferi...


:?: :?: :?:
Io veramente non ho trovato nessuna semiluna di gomma piuma. Nè nelle istruzioni, nè nella confezione...
Ho guardato ora nel Tucano, e sinceramente non saprei nemmeno dove agganciarle...
Non saprei. Il mio modello è R042N. E' lo stesso tuo?
Il problema, a parte la rigidità del tutto, è che già senza nessuno a bordo, i salsicciotti già non combaciano con le pedane. Con il guidatore seduto poi, si alzano ancora di più, e quindi entra un fiume d'aria da quella "fessura" che si crea appunto tra i salsicciotti e le pedane.
Invece, per avere una vera "camera stagna", questi due dovrebbero compaciare.
Ma è così anche il vostro?
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda zac » lun nov 28, 2005 12:09 pm

Joedm ha scritto:
bond73 ha scritto:Personalmente non sento spifferi...cmq hai provato a mettere quelle due semilune di gomma piuma come indicato nelle istruzioni? Servono proprio ad evitare quegli spifferi...


:?: :?: :?:
Io veramente non ho trovato nessuna semiluna di gomma piuma. Nè nelle istruzioni, nè nella confezione...
Ho guardato ora nel Tucano, e sinceramente non saprei nemmeno dove agganciarle...
Non saprei. Il mio modello è R042N. E' lo stesso tuo?
Il problema, a parte la rigidità del tutto, è che già senza nessuno a bordo, i salsicciotti già non combaciano con le pedane. Con il guidatore seduto poi, si alzano ancora di più, e quindi entra un fiume d'aria da quella "fessura" che si crea appunto tra i salsicciotti e le pedane.
Invece, per avere una vera "camera stagna", questi due dovrebbero compaciare.
Ma è così anche il vostro?


Si è così anche il mio; io ho degli spifferi micidiali lato cosce .. l'altra mattina mi si erano congelate; poi quando vai sui 90-100 orari si gonfia tutta la parte centrale.
In sostanza però meglio con .. che senza .... ;)
Roma For Ever
zac
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar set 27, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Acilia (Casal Bernocchi)
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black

Messaggioda Ragno » lun nov 28, 2005 8:12 pm

Beh i cilindri gonfiati NON combaciano con la pedana in nessun termoscud..
In ogni caso un po di turbolenze ed aria nella parte inferiore delle cosce arriverà sempre...
L'importante sarebbe che non venissero spifferi dal davanti, su ginocchia e parte alta delle cosce...
I tamponcini in gommapiuma li ha solo la versione 031N, dato che la 042N, col fissaggio a viti, dovrebbe risultare piu "stagna" senza necessitare dei suddetti...
Io mi trovo cmq meglio con la 031N...
Luca - FE - Tmax 04 Skyblue - DRZ400S/SM
Ragno
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar nov 08, 2005 3:32 pm
Località: Ferrara
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Ospite » mar nov 29, 2005 8:52 am

I tamponcini in gommapiuma li ha solo la versione 031N, dato che la 042N, col fissaggio a viti, dovrebbe risultare piu "stagna" senza necessitare dei suddetti...
Io mi trovo cmq meglio con la 031N...


Io ho visto quello di PONGO e quello del ERDUCA entrambi il modello con le viti e hanno i tamponcini in gommaspugna
Ospite
 

Messaggioda Bond » mar nov 29, 2005 2:48 pm

Joedm ha scritto:
bond73 ha scritto:Personalmente non sento spifferi...cmq hai provato a mettere quelle due semilune di gomma piuma come indicato nelle istruzioni? Servono proprio ad evitare quegli spifferi...


:?: :?: :?:
Io veramente non ho trovato nessuna semiluna di gomma piuma. Nè nelle istruzioni, nè nella confezione...
Ho guardato ora nel Tucano, e sinceramente non saprei nemmeno dove agganciarle...
Non saprei. Il mio modello è R042N. E' lo stesso tuo?
Il problema, a parte la rigidità del tutto, è che già senza nessuno a bordo, i salsicciotti già non combaciano con le pedane. Con il guidatore seduto poi, si alzano ancora di più, e quindi entra un fiume d'aria da quella "fessura" che si crea appunto tra i salsicciotti e le pedane.
Invece, per avere una vera "camera stagna", questi due dovrebbero compaciare.
Ma è così anche il vostro?



si è lo stesso del mio...boh io le ho dentro queste lunette in gommapiuma...cmq permettimi....un pò d'aria ci sarà sempre e comunque.....prova senza e vediamo però la differenza... ;)

per finire...se volevi una cosa a tenuta stagna...l'hanno già inventata...si chiama...automobile.... :p basta solo tirarla fuori dal box! :p

che pretendiamo?? :D :D
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Joedm » mer nov 30, 2005 10:53 am

:lol: :lol: :lol:
Hai ragione: non posso cavare il sangue dalle rape!
Il Burghy è un mezzo fantastico, ma ha dei limiti pure lui, e i miracoli non li fa 8) 8) 8) .
Pazienza...
Comunque grazie a tutti per i consigli :D :D :D .
Giovanni
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Precedente

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron