Purtroppo avendo avuto un'esperienza non molto differente a suo tempo, mi unisco alle lamentele del nostro amico Cinghiale.
Nel senso che il veicolo a ruota bassa in situazione di limitata aderenza è infinitamente più propenso a chiudere rispetto alla ruota alta della moto.
Ricordo quando avevo il B400 k4, scendendo dalle cave di marmo di marina di carrara, ad agosto sotto il sole e su in due, in una curva appena toccato il freno la ruota ha teso a chiudere e l'ho ripreso per cu*o o forse perchè andavo pianissimo. Due curve più avanti, stessa identica cosa e se al posto della stradina ci fosse stato il classico muretto delle strade di montagna avrei sfasciato lo scooter li contro. certo, la strada non era delle più pulite, ma la velocità era adeguata.
Poi, quando sono planato, stesso discorso: un filino di sporco in una rotatoria, arrivo, freno e giù.. fiancata da rifare..
Invece, con il gsr, queste cose non sono mai successe.. mi è capitato di entrare in curve non proprio pulite a velocità sostenuta ma, oltre ad un leggero alleggerimento dello sterzo, non ho mai avuto il sentore di volare mentre invece in scooter mi ero quasi abituato a questa poco piacevole sensazione.
E poi i freni... i 320 millimetri delle moto li dosi con una piacevolezza magistrale anche nelle frenate più impegnative e/o in curva, mentre quello del b400 bastava un pelo in più ed eri disteso...