Login    Iscriviti

Sintoflon ET + Sintoflon protector

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda poz74 » mar feb 12, 2008 7:14 pm

E' da un pò che non scrivo e quoto tutto quello che ha detto il Sig. Smilzo, soprattuto l'accrocchio creato da Dataroby, fenomenale..
Max 77 ti consiglio vivamente di provarlo a realizzare sul tuo mezzo.

A mio avviso è meglio mettere un buon olio e lasciar stare con trattamenti costosi e "invasivi", poichè potrebbero creare ulteriori danni.
Se ne parla da anni in molti forum di questi additivi , ceramica o ptfe, ma non mi pare che sia stata fatta nessuna prova comparativa, per es. stessa auto/moto con trattamento e stessa auto/moto dopo trattamento, smontate e verificati i livelli di usura.
Si narra solo di un'auto alla quale era stato tolto l'olio e aveva continutao a marciare per più di 100km....

Consetitemi il paragone motore auto/ moto.
:D
poz74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 603
Iscritto il: gio mar 09, 2006 6:11 pm
Modello scooter o moto: ex-b400 '01/ T-Max'04

Messaggioda suzukista » mar feb 12, 2008 11:15 pm

poz74 ha scritto:Si narra solo di un'auto alla quale era stato tolto l'olio e aveva continutao a marciare per più di 100km....

1000km..è documentato.. ;)
ciao
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Steo » mar feb 12, 2008 11:18 pm

A mio avviso è meglio mettere un buon olio e lasciar stare con trattamenti costosi e "invasivi", poichè potrebbero creare ulteriori danni.


Sicuramente trattamenti costosi e rischiosi per il motore sono altamente sconsigliati, ma il trattamento con Sintoflon non è ne costoso , ne rischioso per il buon funzionamento del motore. E' sottointeso che deve essere avviancato ad un olio di ottima qualità.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda GabbioD'acciaio » mer feb 13, 2008 7:52 am

suzukista ha scritto:
poz74 ha scritto:Si narra solo di un'auto alla quale era stato tolto l'olio e aveva continutao a marciare per più di 100km....

1000km..è documentato.. ;)
ciao


Ho avuto la fortuna di conoscere un pezzo grosso del settore iperlubrificazione.......la prova è vera,ma NON CREDERE che il trattamento è stato fatto come lo facciamo noi,mettendo il teflon nell'olio....... ;) ;)
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda ghostrider » mer feb 13, 2008 8:40 am

Smilzo ha scritto:Ti posso assicurare che in autostrada a una velocità media di 120/130 kmh il B400 l'olio non lo beve, lo sbrana.


Confermo. I miei 50.000km sono stati fatti per la maggior parte su autostrada e GRA, quindi con velocità di percorrenza sulle media indicata dal buon Smilzo, e garantisco che i consumi d'olio si vedono eccome.
Il trattamento col Sintoflon qualcosa fa, ma nessun miracolo, io continuo a rabboccare ogni fine settimana (~500km a settimana).
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda suzukista » mer feb 13, 2008 8:52 am

GabbioD'acciaio ha scritto:
suzukista ha scritto:
poz74 ha scritto:Si narra solo di un'auto alla quale era stato tolto l'olio e aveva continutao a marciare per più di 100km....

1000km..è documentato.. ;)
ciao


Ho avuto la fortuna di conoscere un pezzo grosso del settore iperlubrificazione.......la prova è vera,ma NON CREDERE che il trattamento è stato fatto come lo facciamo noi,mettendo il teflon nell'olio....... ;) ;)

..i miracoli non esistono.. ;)
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Max 77 » mer feb 13, 2008 9:56 am

Steo ha scritto:Sicuramente trattamenti costosi e rischiosi per il motore sono altamente sconsigliati, ma il trattamento con Sintoflon non è ne costoso , ne rischioso per il buon funzionamento del motore. E' sottointeso che deve essere avviancato ad un olio di ottima qualità.


Starquoto. Ora non ricordo di preciso ma mi sembra che i 2 prodotti della sintoflon costino una 40ina di euro e quindi non la considererei una spesa folle.
Come olio ho messo il Bardhal 10 w40...che tutti elogiano e che ritengono ottimale.
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Max 77 » mer feb 13, 2008 9:57 am

suzukista ha scritto:..i miracoli non esistono.. ;)


Superquoto. L'ho detto,essendone consapevole,fin dall'inizio. ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Max 77 » mer feb 13, 2008 10:00 am

Poz 74 ha scritto:l'accrocchio creato da Dataroby, fenomenale..
Max 77 ti consiglio vivamente di provarlo a realizzare sul tuo mezzo


Mah, vedremo.....per ora mi sono limitato a leggere il suo articolo....e a non capirci granchè...( non certo perchè sia spiagato male...ma solo perchè sono IO ad avere poca confidenza con il fai da te ) :lol: :lol:
Intanto vediamo cosa succede con il Sintoflon... ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Max 77 » mar feb 26, 2008 10:01 am

Appena fatto un controllo...e fatto un rabbocco.
Percorsi 670 Km dal trattamento. Ultimamente ho usato più autostrada ( velocità intorno a 110 Km/h ). Rabboccato con poco meno di 2 etti di olio. Più o meno siamo nella media di prima..........comunque.........continuo i miei controlli e aggiorno. ;)
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Max 77 » lun mar 10, 2008 3:09 pm

Aggiornamento dopo 1000 Km:

Appena finito di fare il controllo....e aggiunti 2 etti di olio.
Complessivamente in 1000 Km ( 70% stradale e 30% autostradale ) aggiunti circa 400 gr. di olio.
Più o meno sto come prima......comunque sia ( visto che di Sintoflon ne ho ancora ) provvederò a ripetere l'operazione al prossimo cambio olio.
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Smilzo » lun mar 10, 2008 4:56 pm

Ribadisco che il consumo di olio c'è sempre, perchè come è stato provato evapora dallo sfiato del carter per surriscaldamento e sbattimento, dato che è molto vicino all'albero motore.
La cosa piu importante per mè è l'abbassamento dell'attrito delle parti mobili, cosa che prediligo per il semplice fatto che diminuisce l'usura nelle partenze a freddo/molto freddo (quando l'olio non gira subito) e l'usura da Kmetri.
Ovvio l'olio non deve mai mancare e deve essere di ottima qualità, questo è sacrosanto. ;) ;)
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

Messaggioda torres » gio apr 17, 2008 8:22 pm

Ciao Max 77 il sottoscrito ha provato il sintoflon e devo dire la verità funziona x primo ho provato l'aditivo x benzina poi quello x il motore, i 125ml di et lo versato tutto tieni presente che la prova lo fatta sul burghy 150 klh 123 effetivi col gps, e appena posso lo provo sul 400 e x finire, minor atritto=minor consumo olio minor temperatura olio minor temperatura acqua e non è poco,provare x credere, eventuali opinioni sul sito elaborare.Ciao.
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda suzukista » gio apr 17, 2008 8:25 pm

torres ha scritto: i 125ml di et lo versato tutto..


.. ma non è un po troppo? 8)
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Smilzo » ven apr 18, 2008 11:45 am

suzukista ha scritto:
torres ha scritto: i 125ml di et lo versato tutto..


.. ma non è un po troppo? 8)

Tranquillo non gli fa male, sulle parti meccaniche si appiccica solo quello che richiede il motore, il resto rimane in sospensione nell'olio e si riappiccica dove manca.
Per questo motivo, un 3% x Kg, ad ogni cambio dell'olio non gli fanno male. ;) ;)
Personalmente credo sia molto piu importante mettere il l' E.T prima del trattamento con il Protector.
L' E.T infatti è quello che pulisce tutte le morchie dei condotti e dei componenti lasciando la superfice pulita e più preparata per il deposito di strato semipermanente di molecola.
Poi il Protector rifinisce il lavoro e maniene la pellicola attiva.
Il trattamento dura circa 100.000 Km, io ogni 40.000 gli passo l'E.T.
Io uso questo trattamento da circa 5 anni ed è risultato sempre ottimo, precedentemente utilizzavo un'altro prodotto che costava 4 volte di più ed era 5 volte superiore, ma purtroppo l'azienda che lo produceva non esiste piu.
Ciuz ;) ;)
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti