|
da Max 77 » mar mag 06, 2008 2:24 pm
Tempo fa, avevo fatto notare al mio mecca di fiducia la gocciolina " onnipresente " dal dado che chiude lo scarico olio motore...e lui aveva il sospetto che il filetto della coppa fosse andato a farsi friggere ( anticipo tutti......MEA CULPA ad aver fatto mettere le mani lì a chi non doveva !!!!! )
Ora...il fatto è che mi sembra proprio di perdere non poco olio.
Sia chiaro.....ne perdo quel tanto che basta a dover vivere con un tappeto in garage per non sporcare il pavimento....e quel tanto che basta da notare quelle 2 o 3...facciamo 4.....gocce quando lo parcheggio per qualche ora.
Il fatto è che mi sono rotto.....
La settimana prossima vorrei portarlo dal mio mecca ( questa settimana proprio NON ci riesco !!!! ) a fare il lavoretto della rifilettatura.
Qualcuno di voi ha già fatto questo tipo di esperienza ( spero di no...per voi !  )
Se sì, è tornato tutto ok ?
Bene. Passiamo ora ad una seconda domanda:
Circa 2500 Km fa ho messo nel mio cambio olio il SINTOFLON......calcolando che, se faccio rifilettare il tappo dello scarico olio.......l'olio verrà tolto......cosa devo fare quando verrà messo l'olio nuovo ? Devo riaggiungere il SINTOFLON ?
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi ! 
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
da anthony_69 » mar mag 06, 2008 2:38 pm
Io non ho avuto personalmente l'esperienza, ma ti posso assicurare che, se il lavoro viene fatto a regola d'arte, tutto torna come nuovo
Per il SINTOFLON...dipende da te se vuoi continuare a proteggere il tuo motore...
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da Max 77 » mar mag 06, 2008 3:01 pm
anthony_69 ha scritto:Io non ho avuto personalmente l'esperienza, ma ti posso assicurare che, se il lavoro viene fatto a regola d'arte, tutto torna come nuovo  Per il SINTOFLON...dipende da te se vuoi continuare a proteggere il tuo motore...
Grazie Antony.....
per quanto riguarda il SINTOFLON...sono certo di voler continuare a proteggere il motore....la mia domanda è stata fatta per capire se era il caso di rimetterlo visto che avevo già effettuato l'operazione " solo " 2500 Km fa....e comunque....se il fatto di rimetterlo a così poca distanza di Km poteva creare dei problemi. 
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
da chirone » mar mag 06, 2008 3:06 pm
Lo sai che il tappo dell' olio ha una guarnizione in alluminio "tenero" (si presenta come una rondella) che dopo due o tre volte che stringi il tappo, questa si schiaccia, s' indurisce e non s' accoppia più, facendo trafilare l' olio?
Perchè non provi a sostituire quella con una nuova e che stagna bene senza dover serrare troppo forte il tappo per poi spannare il filetto?
Se, invece, il danno è già fatto, si mette un elicoide in acciaio e tutto torna uguale a prima.
Però, resta sempre il consiglio di cambiare ogni volta o due quella "rondellina" (che se le vai a prendere al magazzino ricambi auto, con un euro, te ne danno una sacocciata).
Anche perchè, se ti si rispanna il filetto dove viene "immasticiato" l' elicoide, dopo, tocca metterci un tappo a passo "gas". 
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
da torres » mar mag 06, 2008 4:52 pm
chirone ha scritto:Lo sai che il tappo dell' olio ha una guarnizione in alluminio "tenero" (si presenta come una rondella) che dopo due o tre volte che stringi il tappo, questa si schiaccia, s' indurisce e non s' accoppia più, facendo trafilare l' olio? Perchè non provi a sostituire quella con una nuova e che stagna bene senza dover serrare troppo forte il tappo per poi spannare il filetto?  Se, invece, il danno è già fatto, si mette un elicoide in acciaio e tutto torna uguale a prima.  Però, resta sempre il consiglio di cambiare ogni volta o due quella "rondellina" (che se le vai a prendere al magazzino ricambi auto, con un euro, te ne danno una sacocciata).  Anche perchè, se ti si rispanna il filetto dove viene "immasticiato" l' elicoide, dopo, tocca metterci un tappo a passo "gas". 
Segui il consiglio per quanto riguarda il sintoflon metilo sempre male non li fà 
-
torres
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4811
- Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
- Località: ( Porto Torres)Sassari
- Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))
-
da dodo57 » mar mag 06, 2008 5:44 pm
Chirone ha scritto:Lo sai che il tappo dell' olio ha una guarnizione in alluminio "tenero" (si presenta come una rondella) che dopo due o tre volte che stringi il tappo, questa si schiaccia, s' indurisce e non s' accoppia più, facendo trafilare l' olio? Perchè non provi a sostituire quella con una nuova e che stagna bene senza dover serrare troppo forte il tappo per poi spannare il filetto?
Se, invece, il danno è già fatto, si mette un elicoide in acciaio e tutto torna uguale a prima. Però, resta sempre il consiglio di cambiare ogni volta o due quella "rondellina" (che se le vai a prendere al magazzino ricambi auto, con un euro, te ne danno una sacocciata). Anche perchè, se ti si rispanna il filetto dove viene "immasticiato" l' elicoide, dopo, tocca metterci un tappo a passo "gas".
Bravo Chirone, concordo pienamente. 
-
dodo57
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23885
- Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
- Località: Albano Laziale (RM)
- Nome di battesimo: Domenico
- Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS
-
da Max 77 » mar mag 06, 2008 6:09 pm
Avevo sentito, effettivamente, parlare anche dell'elicoide...ma...c'è chi freferisce rifilettare.
Come spesso succede ci si accorge che ci sono diverse scuole di pensiero...ma in definitiva...mi pare siano due strade buone tutte e due.
Deciderò alla fine insieme al mio mecca....  .......mi piace comunque molto leggere i vostri pareri !!!!
Grazie. 
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
da Max 77 » mer mag 07, 2008 8:57 am
burgbs ha scritto:Unica cosa: attento a rifilettare...ci potrebbe essere qualche filamento di metallo, duvuto appunto al maschio, che una volta ristabilito il filetto resti dentro nella coppa......mi raccomando, eh?? 
Certamente sì....
direi che si ripulirà il tutto introducendo olio ( direi il mio..." vecchio " ) e facendolo uscire dal tappo di scolo, in modo che porti via i residui di cui parli ( giustamente ) te ! 
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
da burguan2004 » mer mag 07, 2008 11:56 am
Max 77 ha scritto:burgbs ha scritto:Unica cosa: attento a rifilettare...ci potrebbe essere qualche filamento di metallo, duvuto appunto al maschio, che una volta ristabilito il filetto resti dentro nella coppa......mi raccomando, eh?? 
Certamente sì.... direi che si ripulirà il tutto introducendo olio ( direi il mio..." vecchio " ) e facendolo uscire dal tappo di scolo, in modo che porti via i residui di cui parli ( giustamente ) te ! 
Ciao, è accaduto a me un annetto fa.
il meccanico ha rifilettato il tutto e non ho avuto problemi in seguito.
Anche lui ha ripulito tutto il circuito per evitare pericolosi residui in circolazione.
-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da Max 77 » gio mag 08, 2008 1:40 pm
Ok gente....martedì è il grande giorno !
Porto il ciccino dal " dottore " e vediamo di mettergli un bel paio di ....pannolini !!!
Vi aggiornerò...( se vi interessa...  )
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
da Max 77 » lun mag 12, 2008 1:57 pm
Domani vado...domani vado...domani vado...
Non voglio più gocciolare !!! 
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
da Max 77 » gio mag 15, 2008 8:49 am
Aggiornamento:
Il lavoretto è stato fatto.
Come previsto il filetto era andato a farsi friggere....quindi....il mecca ha provveduto a rifilettare.
Adesso ho un tappo di scarico nuovo ed in più ho visto che mi ha messo anche la guarnizione di tenuta ( in rame.......mi pare !  ).
Dopo aver fatto la rifilettatura il mecca ha fatto 2 " lavaggi " con il mio olio vecchio per eliminare i possibili residui metallici nella coppa olio.
Sono molto soddisfatto del risultato....e finalmente NIENTE goccioline malefiche a terra !!!!!!! Yes !!!!
Giusto per la cronaca gli ho fatto tirar giù anche i freni per una controllatina visto che quelli anteriori fischiavano. Tutto ok....sono ancora perfetti.Me li ha leggermente puliti con una " cartavetratina ".
Insomma...tra una cosa e l'altra mi ha chiesto 50 eurini.
Sinceramente sono contento anche della richiesta economica. 
-
Max 77
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
- Località: Zena Rossoblù
- Nome di battesimo: Number One
- Modello scooter o moto: SW The Joker
-
| |