Login    Iscriviti

K7: che olio nella forca?

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

K7: che olio nella forca?

Messaggioda Starflex » mar mag 06, 2008 2:50 pm

Come da oggetto: ho lo scooter sventrato e , dato che ci sono, cambierei l'olio della forcella.
Che olio ci metto dentro? 20W?
Dato che ci siete....avete notizie di kit disponibili (a parte il kit molle Bitubo) per il K7? Pare che il Bettella non vada...
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda Pascal » mar mag 06, 2008 11:40 pm

Nel K7 di olio ce ne vuole 301 ml per ogni stelo, che dovrebbe corrispondere a 87 mm dal bordo superiore a forcella compressa e molla rimossa.
L'olio da mettere è segnato come olio G-10 (99000–99044–10G) ma non so a che gradazione corrisponda. Credo sia il 5W, quasi acqua.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Starflex » mar mag 06, 2008 11:53 pm

Pascal ha scritto:Nel K7 di olio ce ne vuole 301 ml per ogni stelo, che dovrebbe corrispondere a 87 mm dal bordo superiore a forcella compressa e molla rimossa.
L'olio da mettere è segnato come olio G-10 (99000–99044–10G) ma non so a che gradazione corrisponda. Credo sia il 5W, quasi acqua.


Grazie Pascal,
"fosti" proprio tu a darmi la ferale notizia che il kit Bettella sul K7 non monta!! :)
Uhmm..aprirle per rimettere un 5W non mi sembra una gran scelta: non ho avuto molto tempo per testare la forca, ma rimettere un 5W mi sembra un po' poco utile...al limite, un 10W o un 15W, considerando che, in genere, si ha una taratura morbida...
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda Pascal » mar mag 06, 2008 11:54 pm

Non proverei oltre il 10W... Forse proverei prima un 7,5W.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Starflex » mer mag 07, 2008 12:01 am

Uhmm....dici?
Il mio scetticismo deriva dalla mia precedente esperienza con il Leonardo, che anche con un 20W risultava abbastanza "sfrenato".
Sono abbastanza dubbioso sullo scendere sotto il 10, addirittura... :?
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda Pascal » mer mag 07, 2008 2:07 pm

il 5W è quello che hai ORA. Anche sul Ciccio c'è il 5W di default...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Hunty » mer mag 07, 2008 2:08 pm

occhio poi al pavè di via roma :lol:
Hunty
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 497
Iscritto il: lun nov 06, 2006 12:05 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda Starflex » mer mag 07, 2008 2:27 pm

Pascal ha scritto:il 5W è quello che hai ORA. Anche sul Ciccio c'è il 5W di default...


Ok, ok...quello l'avevo capito.
Il problema è che mi domandavo se fosse realmente percettibile la differenza tra il 5 e il 10 sulla forca del Burg, o se sia poco sensibile, sicché dovrei andare su oli più viscosi per avere un po' di frenatura in più..il dubbio che mi perplime è questo :)

Hunty ha scritto:occhio poi al pavè di via roma :lol:


Rotfl!
Già...vuol dire che passerò da via Po, quando arrivo da Pula... :D
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda chirone » mer mag 07, 2008 4:24 pm

Pascal ha scritto:il 5W è quello che hai ORA. Anche sul Ciccio c'è il 5W di default...

Sul B-650, di serie, c' è il 10.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda chirone » mer mag 07, 2008 4:34 pm

Starflex ha scritto:Ok, ok...quello l'avevo capito.
Il problema è che mi domandavo se fosse realmente percettibile la differenza tra il 5 e il 10 sulla forca del Burg, o se sia poco sensibile, sicché dovrei andare su oli più viscosi per avere un po' di frenatura in più..il dubbio che mi perplime è questo :)



Premetto che non so che olio c' è sul B-400.

Ma se c' è davvero il 5, questo è stato scelto per lo scopo desiderato in base a com' è strutturata la forcella (molla, pompanti con ugelli o lamelle).

Considera che con un sistema studiato con un olio da 5, metterci un 10, significa farlo lavorare con un olio di densità doppia.

Sul B-650, che già c' è di serie il 10, la miscela ideale per toglierci alcuni difettini, e tra il 12/13 (più turistico) e il 15 (più corsaiolo).
Il 20 (densità doppia da quella prevista dal sistema), lo usano solo gli "estremisti pistaioli".

Per il pavè... invece... sarebbe simpatico lavorare sui livelli olio/aria.

Accertati, prima, che olio c' è nella tua forcella. ;)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Starflex » mer mag 07, 2008 9:26 pm

chirone ha scritto:Premetto che non so che olio c' è sul B-400.
Ma se c' è davvero il 5, questo è stato scelto per lo scopo desiderato in base a com' è strutturata la forcella (molla, pompanti con ugelli o lamelle).
Considera che con un sistema studiato con un olio da 5, metterci un 10, significa farlo lavorare con un olio di densità doppia.
Sul B-650, che già c' è di serie il 10, la miscela ideale per toglierci alcuni difettini, e tra il 12/13 (più turistico) e il 15 (più corsaiolo).
Il 20 (densità doppia da quella prevista dal sistema), lo usano solo gli "estremisti pistaioli".
Per il pavè... invece... sarebbe simpatico lavorare sui livelli olio/aria.
Accertati, prima, che olio c' è nella tua forcella. ;)


Caspita..lavorare sui livelli olio/aria...non so come possa influire, sono abbastanza ignorante... :-/
Comunque, posso vedere che cosa dicano sul mio olio: le info che ho trovato, come dice Pascal, è che l'olio "parrebbe più un 5W che un 10W".
Quindi, un 10 - 12, a questo punto, potrebbe fare al caso mio, considerando che sopporterei senza problemi un po' di rigidità in più, in favore di una maggiore stabilità e minori oscillazioni ad alte velocità.
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda chirone » mer mag 07, 2008 11:56 pm

Ribadisco: io non so che olio c' è nella forcella del 400.
Nella forcella del 650, c' è il 10

Se nella tua forcella c' è il 5, io proverei col 10.
Se poi riesci a trovare lo stesso tipo e marca di olio che ha come gradazione sia il 10 che il 20, puoi sempre (se ti risultasse ancora troppo veloce) siringarne una metà (del 10) ed rimetterci la stessa quantità col 20, così fai un 15. ;)

Pero sincerati che olio hai altrimenti corri il rischio di fare un lavorone per trovarti da capo.

Il livello olio/aria è un giochino interessante per aggiustare la forca in base alla prevalenza di strada che si percorre.
Strada prevalentemente sconnessa o tipo sanpietrini, meno olio/più aria.
Strada prevalentemente liscia, più olio/meno aria.
Ma stiamo parlando di 5 max 10 ml più o meno del livello originario.

Tieni anche presente un fattore importantissimo:
Ogni polso/sedere, ha la sua propria forcella. Non ne esiste una perfetta per tutti. ;)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Starflex » gio mag 08, 2008 12:15 am

chirone ha scritto:Ribadisco: io non so che olio c' è nella forcella del 400.
Nella forcella del 650, c' è il 10


Allora, il manuale officina dice che il codice di ricambio dell'olio forka è:
99000–99044–10G
Come ha scritto Pascal.
Googolando, la Suzuki pare faccia lo stesso olio con 5 sigle finali diverse:
01 - 05 - 10 - 15 - 20.
Facile, a questo punto, credere che la cifra finale sia la gradazione SAE dell'olio. A questo punto, io avrei un 10W in forcella, e un 15 mi sembra una scelta indicata....(fatto salvo il tuo discorso sull'accoppiata polso/sedere :) ).
Grazie per la spiegazione aria/olio, avevo intuito qualcosa di simile, mi hai tolto il dubbio :)
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda Pascal » gio mag 08, 2008 12:53 am

chirone ha scritto:Ribadisco: io non so che olio c' è nella forcella del 400.
Nella forcella del 650, c' è il 10

Ti assicuro che nella forcella del Ciccio c'è un olio 5W.
Riporto quanto, per verifica, ho trovato nel manuale:

Tipo Olio: 99000-99044-10G
Quantità: 482 ml
Livello: 129 mm

L'olio 10G corrisponde al SAE 5W.

Stesso olio è presente anche nel Ciccino K7 e K8.
Nel Ciccino K3-K6 invece l'olio originale è il SAE 10W
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pascal » gio mag 08, 2008 12:53 am

Starflex ha scritto:Googolando, la Suzuki pare faccia lo stesso olio con 5 sigle finali diverse:
01 - 05 - 10 - 15 - 20.
Facile, a questo punto, credere che la cifra finale sia la gradazione SAE dell'olio.


Sbagliato.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti