
resta il fatto che nei prossimi giorni lo farò controllare...VOI COSA NE PENSATE??
Un saluto dal Garda.. Ste..
| |||||
Odore di bruciato con frizione sotto sforzo..Al mio 400 k3 che ha 35000 km capita che nelle partenze sotto sforzo,in salita o con passeggero faccia un bell'odore di bruciato,
![]() resta il fatto che nei prossimi giorni lo farò controllare...VOI COSA NE PENSATE?? Un saluto dal Garda.. Ste..
![]()
![]() Stefano se lo sforzo che intendi tu è la salitina che abbiamo fatto alla prima uscita ( e che io ti avevo anche accennato ) è piu che normale tranquillo
![]()
![]()
eila...guarda chi si sente!!! sarà come dici tu comunque nei pross. giorni una controllatina la faccio dare..tanto ormai è ora di cambio olio! non siamo piu riusciti ad organizzare uscite..ogni giorno un temporale..dalle tue zone come va? ci sarai al giretto zona monza del 22? se non è brutto tempo penso di partecipare! b.serata
![]() ciao mi chiamo giuseppe e se posso tranquillizzarti lo stesso "problema" lo fà anche a me...
![]() ![]()
![]() E perchè è normale per un monocilindrico?
![]() Se avesse detto che è possibile che capiti con una frizione centrifuga era un discorso ma il numero di cilindri sinceramente non capisco cosa c'entri. Comunque, è un odore tipico della frizione che si scalda. Non mi dite he non vi è mai capitato anche con la macchina dopo una partenza in salita o similari. ![]() Anche la macchina ha un cilindro solo? Mizzega se è grande ![]()
![]()
StraQuoto!...il numero dei cilindri non ha assolutissimamente niente a che fare con questo fatto... E' normale x una frizione centrifuga che lavora a secco, surriscaldarsi ed emettere relativa "puzza" e questo succede sia che venga fatta lavorare da un monocilindrico o da un 12 cilindri.
purtroppo e da poco che mi sto appasionando ai motori e purtroppo mi devo affidare al meccanico di fiducia
![]() grazie per il chiarimento alla prossima non mi farò prendere per i fondelli ![]() ![]()
![]()
ti posso capire...sarebbe bello sapere molto e di tutto, ma non sempre è cosi, a volte capita che qualcuno cerchi di approfittarsene come ad es. meccanici disonesti...è capitato anche a me! cmq..presa la fregatura una volta la seconda non ricapita! un lato bello e positivo di questo forum è che si possono conoscere le esperienze altrui ed imparare..come sto facendo io.. ed in ultimo aggiungerei i complimenti agli ideatori del sito! un saluto Ste-bardolino
![]() Stefano concordo con te
![]() ![]() ![]()
![]() A me è capitato...ho dovuto cambiare frizione + campana dopo meno di 1 mese che lo faceva...occhio!
Non sono per nulla d'accordo sul fato che sia una cosa normale. Il k3 ha una frizione ben dimensionata, non spicciona se non in rare occasioni e in maniera leggera, non slitta, ma soprattutto non puzza in condizioni normali.
Ovvio che se fai 10 partenze da missile su una salita ripida ti va a puzzare anche la frizione del k3, ma una strada normalmente in salita (il 99% delle strade di montagna) non manda in crisi quella frizione. Consiglio di smontarla e di guardarla. Se ci sono problemi li dovresti vedere senza fatica. Inoltre potrebbe essere sporca, quindi in occasione del controllo ti consiglio di dargli una leggera grattatina con la carta abrasiva da 120. E' sufficiente pelare via appena lo strato nero sulla sua superficie al fine di far tornare la superficie color caffelatte. Poi dai una bella sgrassata all'interno della campana e verifichi che l'interno sia uniformemente consumato, senza solchi strani.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||