Premessa: In Dicembre sono scivolato a causa dell'asfalto schifoso reso viscido dal troppo clorato sparso e ho rovinato la carena sul lato. I graffi non sono brutti, ma si vedono. Quindi dovrò sistemarli.
Premessa 2: Non ho la minima intenzione di spendere cifre esagerate per sistemare la cosa.
Premessa 3: Visto che devo riverniciare 3 carene più un maniglione raddoppio la verniciatura e faccio anche l'altro lato, così cambio il colore e lo personalizzo con una delle bozze che ho presentato nell'altro topic.
Richiesta: Oggi sono andato in giro per carrozzieri per sentire un pò di prezzi ma, soprattutto per "rubare" qualche informazione sulla preparazione necessaria delle carene e sulla sua verniciatura.
Purtroppo non ho capito tutto oppure mi hanno dato informazioni contrastanti.
Mi hanno detto di lisciare con la carta del 120 i graffi, poi di passarli con la 240 e successivamente con la 320.
Poi decido se è il caso di fare stuccature in base al tipo e alla posizione delle grattate.
Se stucco devo dare prima il fondo, poi lo stucco metallico, carteggio e poi dò l'isolante e lo carteggio con la carta da 400 (e qui non ho capito se devo dare il catalizzatore e, in caso positivo, se devo darlo allo stucco o all'isolante).
Se invece non stucco dò l'aggrappante.
Poi dovrei preparare il resto della carena per la verniciatura. Per fare questo ho avuto due dritte differenti tra loro.
1 soluzione - Carteggiare con la carta 320 tutta la carena per rimuovere lo strato di lucido fino ad arrivare al fondo (senza toglierlo)
2 soluzione - Carteggiare con Scott Brie (si scrive così?) o con carta 400 tutta la carena opacizzando il trasparente senza rimuoverlo.
Sono molto confuso... Chi ha esperienze in questo campo mi può chiarire la procedura?