Knarf ha scritto:"Guastato" non era sufficientemente chiaro come termine?![]()




| |||||
senti ma non è strano che pur essendo il cavo della corrente del bulbo staccata, quando accendo ,il tacchimetro della temperatura si alzi ?
la cosa mi risulta strana.... se un filo è staccato quel tacchimetro non dovrebbe muoversi dalla linea blu giusto ?
La strumentazione essendo completamente elettronica , in fase di start-up manda un segnale di fondo scala a tutti gli strumenti in modo da verificare che funzionino. La strumentazione credo che interpreta il segnale che arriva dal bulbo non lo ripete in modo diretto. Stessa cosa vale per indicatore carburante.
In teoria dovrebbe essere la centralina che dovrebbe dare un codice di errore in caso di assenza di segnali da parte di una sonda, entrare in Recovery mode e in caso di sonde critiche limitare la potenza. Quello che poi è successo durante l'ultimo GP F1 a Raikonen con la perdita del tratto finale del collettore di scarico e relativa sonda Lambda. A sentire i cronisti si sarebbe dovuto perdere il motore per strada , ma invece ........... vai rossa vai. Scusate l'OT Andrea V-Strom K8
![]()
![]() la guerra continua , ieri ho smontato il bulbo, ma sinceramente sono uscite 3 gocce di acqua ,non si e svuotato il radiatore come dicevano.
ho controllato il bulbo e sembra apposto, alla fine non e altro che un pezzo di rame. ha una filettatura molto lunga, non sapete se a seconda di quanto si avviti si setti la temperatura ?
Che sappia io :
- il bulbo va avvitato tutto anche perchè altrimenti non tiene e perdi il liquido. - Ogni bulbo ha la sua temperatura oltre la quale chiude il circuito della ventola di raffreddamento. Ricordo che anni fa (molti) avevo fatto cambiare quello di una macchina per far intervenire prima la ventola e il meccanico lo aveva chiamato "anticipato"
![]() la cosa strana e che con il filo del bulbo staccato un giorno che faceva molto caldo dopo una 30ina di km ,spegnendo al moto ho sentito la ventola di raffreddamento che girava , visti quello che mi stai dicendo la cosa mi sembra un po troppo strana
capito l'arcano, tu parlavi dell'interuttore termico della ventola che è posto sul radiatore e fa partire o meno la ventola di raffreddamento "INTERRUTTORE TERMICO VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
La ventola di raffreddamento è fissata al retro del radiatore da tre bulloni e viene automaticamente controllata da un interruttore termico. Esso rimane aperto quando la temperatura del liquido di raffreddamento è bassa, ma si chiude quando raggiunge circa i 93 "C, azionando la ventola.", il bulbo di cui parlavamo noi "SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO REFRIGERANTE" e quello dove si trova il termostato,vicino al carburatore
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||