Login    Iscriviti

Quale è l'olio motore migliore secondo voi

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda paperbat » ven ott 12, 2007 9:27 pm

Personalmente mi sono trovato sempre bene con il castrol, 5 anni con Honda, mai un problema...addirittura ai tagliandi mi dispiaceva sostituirlo, sembrava sempre appena sostituito! Attualmente sul K7 uso però quello della casa madre, il Motul, ma al prossimo tagliando torno a Castrol...semmai ri-posto per aggiornamenti..
paperbat
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 239
Iscritto il: dom giu 17, 2007 1:57 pm
Località: Savona - Albenga
Modello scooter o moto: Transalp XL700V

Messaggioda fantaman73 » sab ott 13, 2007 2:20 pm

motul 5100 consigliato dalla suzuki ma credo che il migliore sia quello che non fai mai scendere di livello ;) ;) ;)

ps 11 euro dal conce
fantaman73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3788
Iscritto il: sab mar 10, 2007 8:06 pm
Località: Figazzo [bs]
Nome di battesimo: FURIO

Messaggioda kirk » ven apr 18, 2008 10:32 pm

anch io l ho pagato 10 euro di favore
ma solo se conosci qualcuno secondo me.
ma non lo so che tipo è magari non è quello che dite voi...... :cry:
l ha riempito dalle taniche che hanno all officina suzuki
posso stare tranquillo?
kirk
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1718
Iscritto il: dom gen 20, 2008 1:50 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 k4 silver

Messaggioda ilcontemino » mar apr 22, 2008 2:36 am

kirkdistasis ha scritto:anch io l ho pagato 10 euro di favore
ma solo se conosci qualcuno secondo me.
ma non lo so che tipo è magari non è quello che dite voi...... :cry:
l ha riempito dalle taniche che hanno all officina suzuki
posso stare tranquillo?


Secondo me no. Comunque se la garanzia ti è scaduta il prox tagliando fattelo tu e mettici l'olio che preferisci.
Chi fa da se fa x tre ;)
ex Burgman 150
ilcontemino
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven gen 26, 2007 1:40 am
Località: Taranto
Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite

Messaggioda chirone » mar apr 22, 2008 10:35 am

Suzuki consiglia il Motul, ma non lo obbliga, e non può obbligarlo. ;)
Il Bardhal al Fullerene(dal nome del suo scopritore: Fuller) C60 (nome della molecola: Carbonio 60) è un ottimissimo olio per il B-400 ma, io, non lo userei per il B-650 o per motori con frizione a bagno d' olio.
Se qualcuno pensa che uno scooter non meriti, comunque, un buon olio... forse è perchè pensa che il motere sia elettrico. :D
Anzi! Per lo scooter, andrebbe valutato un olio, addirittura, particolare.
Non sto parlando di "super-sinteici" o di "super-racing".
Parlo di olii con specifiche "multigrado" particolari.
Lo scooter, infatti, viene utilizzato in modo ben diverso dalla moto che si tira fuori la domenica mattina.
Lo si accende e si parte (freddo o caldo, non si fa differenza). E siccome le potenze non sono, poi, così esuberanti.... lo si tira... e lo si tira... e lo si tira (e le temperature dell' olio, vanno a mille).
Puittosto che correre dietro alle sigle "supersintetico" o "racing", io, preferisco fare attenzione a scegliere un olio con le caratteristichè multigrado, più ampie possibile.
Un SAE 5/45 o un 10/50 (per l' estate), ad esempio. Possibilmente, di marche note.
E d' inverno, datemi retta, fategli sempre fare un minutino o due sul cavalletto, al minimo, prima di montare e dargli gas.

;)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Lele400k7 » dom lug 06, 2008 10:47 am

ciao, a me piacerebbe sapere la differenza tra un olio per auto e uno per scooter (k7), entrambi se non erro sono 4 tempi, sulle auto ad oggi si arriva a 20000km spendendo 40 50 € di olio sugli scooter si chiedono prezzi più alti (ora non lo ricordo quanto costa un cambio olio) per farne 6000 di km.


non vi sembra che dietro a tutto questo ci sia una leggera speculazione dovuta a un mercato di nicchia più che ad una reale necessità per il funzionamento corretto del motore?

Secondo me bisognerebbe organizzare un gruppo di persone che dopo un accordo con i meccanici riparatori spuntano il prezzo (onesto) per eseguire un tagliando ad uno scooter, ad esempio ci si rica in una officina meccanica specializzata dicendo di essere un gruppo di 50 motociclisti che debbono fare il tagliando, che sconto ci fate??

queste cose cmq le si dovrebbero fare in vari altri campi in modo da smorzare le prese di posizione di certi commercianti che agiscono come da monopolio sul mercato.
Lele400k7
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 119
Iscritto il: mer ago 30, 2006 11:35 pm
Località: Mantova
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda chirone » dom lug 06, 2008 2:30 pm

La tua osservazione è giusta.
In un motore da scooter, senza cambio ne frizione a bagno d' olio, potrebbe tranquillamente andare bene un buon olio da auto.

Sulla durata del cambio olio c' è, invece, da dire che il motore di uno scooter gira, normalmente, il doppio (a volte anche il triplo) di quello di un' auto.
C' è poi d' aggiungere anche la questione delle temperature di esercizio dell' olio che possono raggiungere facilmente dei valori molto degradanti.
Ne consegue che, per non superare i cicli di resistenza dell' olio, è opportuno e necessario dimezzare (come minimo) la percorrenza tra un cambio olio e l' altro.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Teomondo » dom lug 06, 2008 4:34 pm

Scusate se può parere un O.T....

Quindi Chirone, per te nel Ciccio che marca andrebbe messa, tenendo conto della gradazione multigrado 5-45 10-50 come detto da te? ;)
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda chirone » dom lug 06, 2008 5:00 pm

Il B-650 è già uno scooter non proprio scooter.
Cioè... non ha il cambio ma ha la frizione a bagno d' olio.
Quindi, diventa d' obbligo consigliare un olio specifico da moto.

Castrol, ad esempio, fa un olio specifico per scooter con frizione a bagno d' olio.
Motul è consigliato (ma non obbligato) da Suzuki.
Elf, non scherza per niente con le benzine ed i lubrificanti. ;)

Il 50 % delle officine, nello sgabuzzino, ha il fusto da 200 l del 10W 40 Shell... anche se nella "nota lavori" vi scrivono Motul. ;)

Poi... ovvio.... più si vuol essere "perfezionisti", più si tende ad andare verso olii sintetici al "100%" (che poi sono davvero pochissimi gli olii veramente sintetici al 100%).
Ma in tutta sincerità..... io, non correrei troppo dietro alla scritta "full syntetic", visto che la stessa Suzuki, consiglia il 5100 che è un semisintetico.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Teomondo » dom lug 06, 2008 5:21 pm

Quindi o Castrol o Motul o Elf? ;)
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda chirone » dom lug 06, 2008 5:58 pm

...O Shell... come quello che ti stanno già mettendo. :D
L' importante è che te lo facciano pagare come Shell da fusto.... che il prezzo è diverso dal Motul in bottiglia. ;)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Teomondo » dom lug 06, 2008 6:36 pm

chirone ha scritto:...O Shell... come quello che ti stanno già mettendo. :D
L' importante è che te lo facciano pagare come Shell da fusto.... che il prezzo è diverso dal Motul in bottiglia. ;)


:ok: :ok:
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda Claudio156 » dom lug 06, 2008 7:15 pm

Raga non vorrei sembrare taccagno, ma io sul mio Business del 2002 che non è proprio parco nei consumi di olio (circa 1500 Km. tra min. e max), uso un 15/50 già da 6000 Km.
Inizialmente usavo quello della Kymco (13 € al L.), poi ho scoperto la stessa gradazione da Auchan (marchiato Auchan per moto 4T) a 6,75€.
Mi trovo benissimo i consumi di olio sono gli stessi e sembra sempre molto viscoso, anche perchè consumandone un pò viene rigenerato più sovente.
Mi sento di consigliarlo sicuramente lo uso estate e inverno facendo comunque girare un paio di minuti la bestia al minimo appena sveglia.

SCIAOOO

:birre: :burghy:
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10011
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti