| |||||
Noooo tira a sinistra.Ma mo cosa gli prende , stamattina tira a sinistra. Stamane come ho preso il ciccino ho avuto la sensazione che tirasse a sinistra eppure da ieri sera è rimasto chiuso nel garage. Oltre a tendere a sinistra mi sembrava di avere un ciccino con 50 chili in più a sinistra. Booooo. A meno che stamane non mi sono seduto col mio "piccolo sederino" non al centro e questo falsa tutto. A voi o guru del ciccino.Lascio ampio spazio di interpretazioni.
Andrea V-Strom K8
![]() Cuscinetti sterzo andati, perdita olio dalle forcelle, pressione pneumatici errata.
Altro non mi viene in mente I'm not italian
![]() Come ti ho già detto in mp controlla la pressione e stato d'usura delle gomme,hai un K7 e mi pare improbabile che siano andate le forcelle,a meno che non hai preso botte,ma mi hai confermato di no,quindi è difficile.Fammi sapere,ciao Andy
![]() Niente botte, niente olio dalle forcelle , il garage è il box di casa, solo le orrende strade romane e le gomme a 11.000 km ma con ancora molto battistrada.
Andrea V-Strom K8
![]() Ce la fai a farti qualche migliaio di metri senza toccare il freno anteriore?
Poi ti fermi e senti se un disco è più caldo dell' altro. Potrebbe essere la pinza di destra che resta leggermente serrata.
![]()
Mi torna su una macchina (o al limite sul Piaggio Mp3) ma non sulla stessa ruota.... ![]()
![]()
Una certa forza verrebbe trasmessa su un solo stelo della forcella. Andrea V-Strom K8
![]() Prova ma non riesco a capirlo......sarebbe come dire che le moto con un freno a disco solo tirano da quella parte......
![]()
![]()
Perchè con la macchina ti torna e con la moto no? Quando vai a frenare col monodisco.... non hai la sensazione di torsione sul manubrio? Quando tu freni, però, il tuo peso punta sul manubrio bilanciando e compensando la torsione. I "sederini d' oro" ![]() ![]() Ma se la pinza resta serrata.... quando non frenano, anche i "sederoni pelosi" ![]() Questo accade perchè il disco, girando nel senso di marcia spinge sulla pinza che a sua volta spinge sulla forcella. L' alternativa successiva è quella di un cuscinetto semisgabbiato che fa perdere il perfetto asse alla ruota. Potrebbe dipendere sia dai cuscinetti della anteriore come quelli della posteriore. però... prima di andare a smontare le ruote e cuscinetti.... sta provettina la farei.
Semplicemente perchè sono due ruote e se una frena di più mi è chiaro che da quella parte tende a "tirare indietro" e quindi l'effetto è che tira da quella parte. Lo stesso effetto si ha anche se una ruota è sgonfia. Con una maggiore frenata su uno dei due dischi penso sia necessaria un'altra dose di sensibilità ( oppure una pochissima dose di pelosità , vedi tu ![]() ![]() Il mio essere confuso è perchè probabilmente io di peli ne ho molti ![]()
![]() Appunto... per lo stesso effetto della ruota della macchina, nella forcella della moto accade lo stesso ma con effetto contraio.
Nella macchina, la ruota punta tirando in dietro il mozzo perchè il suo baricentro è spostato lateralmente rispetto a ruote e disco. Nella folcella, il baricentro di sterzo è esattamente al centro della ruota. Frenando solo una pinza, il disco punta sulla pinza, di conseguenza sulla forcella che, però, è spostata dal baricentro di sterzo. Quindi... spingendola in avanti, tende a ruotare lo sterzo in senso contrario (alla pinza che frena).
senza offesa chirone ma mi semba una cosa assurda!!e tolgo il mi sembra con assoluta certezza!il disco frena il cerchio che frena la ruota.mai sentito nessuna torsione con un disco solo! ![]()
![]()
la torsione che dici tu si potrebbe verificare solo nel caso che al posto delle forcelle ci fossero degli steli fissi,e poi se fosse così tirerebbe a destra solo in frenata e non in marcia ![]()
![]()
![]() ![]() ![]() ![]() I'm not italian
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||