Controllando la bibbia non sono riuscito a trovare il modo con cui regolare il minimo

Qualcuno mi sa dire come si fa o come cercare nella bibbia

| |||||
Regime del minimoCon l'arrivo del caldo ho la netta sensazione che il regime di giri del motore, al minimo, sia alto (intorno ai 1800, 1900).
Controllando la bibbia non sono riuscito a trovare il modo con cui regolare il minimo ![]() Qualcuno mi sa dire come si fa o come cercare nella bibbia ![]()
![]()
![]() Re: Regime del minimo
Scusa, ma questo accade sia a motore "freddo" che "caldo"?
![]() Re: Regime del minimo
Capita esclusivamente con motore caldo, ad esempio dopo aver percorso i 18 Km da casa all'ufficio. In quest'ultimo periodo l'anomalia si verifica anche la mattina alle 6,30 (già a quest'ora a Cagliari ci sono 24-25 gradi di temperatura), ma risulta più evidente nelle ore calde verso le 14 quando abbiamo 34-35 gradi. Naturalmente il minimo non rimane fisso a 1800/2000 giri ma scende ai 1500/1600 dopo circa 30-40 secondi. Ieri dal conce mi hanno confermato che sarebbe dovuto al caldo ed all'umidità dell'aria ![]()
Uhm....
Anche questo, (se il B-400 k7 non ha la regolazione manuale del minimo) potrebbe essere un difetto della vavola ISC e centralina.
Cos'è la valvola ISC?
E' una valvola che sta nel corpo farfallato comandata dalla centralina. Serve a regolare elettronicamente anche il minimo.
Il B-650 K7, è stato soggetto ad una grossa campagna richiamo proprio per questo difetto.
Re: Regime del minimo
Capita anche al mio: 1800-1900 giri a caldo; ho pensato dipendesse dalla nuova cinghia sostituita nell'ultimo tagliando. Dopo un po' che sono fermo pero' scende sui 1400-1500 (ma non sempre).
![]() Anche a me è successo di avere il minimo alto bisogna portare il burghy dal meccanico la regolazione si fa elettronicamente
![]()
Il problema è che il minimo normalmente non è alto va da 1400 a 1600. E' solo da qualche settimana che si manifesta il problema. Oltretutto dopo diversi secondi che mi fermo riscende ai 1400 - 1600. Il mecca dice che se lo abbassa poi diventa troppo basso e credo proprio che abbia ragione.
Basso 1400- 1600? Allora se il tuo meccanico vede il mio???? A parte gli scherzi, il mio è davvero troppo basso (un filo sotto i 1100 giri) a caldo. Il mio meccanico mi ha detto che si è sporcata ed intasata una specia di valvola che ne regola il regime: mi ha detto che ci vuole un sacco di lavoro per smontare tutto ed arrivare lì e pulire tutto con una spesa di 50 euro circa. Avere un minimo così basso (come il mio) comporta lo spegnimento dello scooter a seguito di una bella frenata quando il motore non è ancora ben caldo. Lo farò sistemare questo autunno ma secondo me 1400-1500 giri sono l'ideale. Ciao a tutti Felix
![]()
![]() Minimo irregolareHo risolto il problema.
Ieri ho sostituito personalmente la candela dopo circa 6000 Km dalla precedente sostituzione. Ho notato che quella montata dal conce nel precedente tagliando era un NGK CR9E. Da una verifica sul manuale d'uso in dotazione al BG e sulla bibbia mi sono accorto, con non poca meraviglia, che non è previsto il montaggio di tale tipo di candela. Infatti nel K7 si può montare la CR7E oppure la CR8E. Comunque, sostituisco la candela vecchia con una CR8E, faccio dei giri di prova per verificare se tutto va bene e mi rendo subito conto che, nel momento in cui mi fermo, immediatamente il regime di giri scende a 1450, 1500 giri. Poiché non ho fatto nient'altro sul BG, ho dedotto che il problema (quando mi fermavo il regime di giri scendeva intorno ai 1800 e impiegava 30 40 secondi per tornare ai 1500) era la CANDELA SBAGLIATA montata dal conce. Vatti a fidare. Meglio farseli da se i lavori sul BG.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||