Login    Iscriviti

Manutenzione Burgman..ahi..ahi !

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Manutenzione Burgman..ahi..ahi !

Messaggioda freitag » mar lug 29, 2008 6:06 pm

Ciao a tutti :D
sono da due settimane felice possessore di un K5 comprato usato e mi diletto a leggere spesso le news sul forum :lol:

Ho cosa che ho capito e che la manutenzione del Burgman non è una delle cose più a buon mercato e che per di più i meccanici a cui ci appoggiamo non sono dei più onesti... :cry:

Secondo voi è possibile soddividersi in gruppi regionali e/o provinciali e cercare di contrattare con i meccanici che sono risultati più onesti dei prezzi calmierati :53: per tagliandi e la manutenzione straordinaria ? :oops:

L'ottimo sarebbe appoggiarsi a qualcuno che ha un minimo di spazio e attrezzatura con cui condividere gioie e dolori della manutenzione del burgman

Che ne dite ?
Magari ci avevate gi pensato in passato e l'idea è abortita ... :45:
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda Teomondo » mar lug 29, 2008 9:26 pm

Ciao Frei!! :D
Non è che i tagliandi sono a buon mercato..è il fatto di andare da alcuni che quando ti portanoil conto sono decisamente disonesti, facendoti quindi pagare cifre esorbitanti!!!

Vedo che tu sei della Brianza....e se andassi da Valter Moto??
Conce per me, serio e affidabile!! :D
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda Microchip » mar lug 29, 2008 9:59 pm

Pensa che ci vado anche io, partendo da Varese....
Ottimi, gentili, professionali
Lavori fatti da chi sulle moto le mani ce le mette per passione, non per spillare soldi
Microchip
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10999
Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
Località: Varese, Casciago
Nome di battesimo: Bruno
Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6

Messaggioda dodo57 » mar lug 29, 2008 10:03 pm

Ciao Freitag.

Fatti un giro nel topic "manutenzione periodica"; lì sono raccolte le esperianze di tutti gli iscritti al forum sulle manutenzioni fatte ai propri mezzi.

Dall'analisi di quanto riportato, potrai trarre le tue conclusioni sui meccanici presenti nella tua zona. ;)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda torres » mer lug 30, 2008 9:20 am

:ciaociao: freitag fateli da te e vedrai che risparmi :ok: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Pascal » mer lug 30, 2008 1:41 pm

Discorso "garanzia" a parte io ho sempre consigliato di farsi i tagliandi per conto proprio con poche condizioni indispensabili:
- Usare attrezzatura professionale. NON USATE cacciaviti, chiavi e altri attrezzi comprati all'ipermercato o "regalati" in dotazione ad altri acquisi (vedi il sacchettino di attrezzi nel sottosella del Burgman, sono terribilmente schifosi). L'attrezzatura professionale non costa due lire, compratela poco a poco, cominciando dalle cose esenziali. Fissatevi un budget, che potrebbe appunto essere il costo del tagliando fatto in officina, e dedicatelo all'attrezzatura. Inizialmente i costi di manutenzione saranno uguali perchè i soldi se ne vanno in attrezzi invece che in costo del tagliando, però gli attrezzi vi rimarranno per sempre e, in futuro, dovrete solo comprare quelle cose che, di volta in volta, vi mancheranno. Quindi col tempo i tagliandi tenderanno a costare una cifra ridicola. Per me è già così.
- Almeno per le prime volte seguite passo passo le guide scritte da qualcuno opppure tenete davanti a voi le stampe della "Bibbia" (manuale d'officina) dove sono riportate TUTTE le procedure per fare qualunque manutenzione.
- Usate SEMPRE la chiave dinamometrica. Consiglio quella della Beta perchè ha la taratura certificata, è di buona fattura e con un centinaio di euro potrete serrare con precisione tutte le viti con coppie di serraggio comprese tra i 10 e i 100 Nm. Un filetto spanato è un danno stupido, molto stupido, tantovaleva spendere i soldi e farsi fare il tagliando in officina. Con la chiave dinamometrica non si hanno sorprese di questo tipo. Chi non la usa fa male, anche se alcuni meccanici dicono che non serve, loro hanno sempre fretta (anche se li capisco).
- Usate sempre ricambi originali o stra-testati da altre persone nel forum che hanno già sperimentato prima di voi.
- Non abbiate paura di fare cose che non avete mai fatto. I tagliandi di normale manutenzione non sono nulla di complicato. Se ci riesco io ci riescono anche gli altri.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Sting64 » mer lug 30, 2008 1:55 pm

Quoto in pieno ciò che dice il grande capo Pascal ;)
In più aggiungo una cosa, molto spesso quando mi sono dovuto recare x forza di cose da un meccanico, lorsignori (i mecc) aggiustavano una cosa e fatalmente comparivano altri problemini che prima non c'erano, non ultimo il problemino sorto sull'auto dopo aver fatto sostituire la pompa dell'acqua (dopo 8 anni), ora la temperatura dell'acqua sale dopo un certo numero di giri e in 5° marcia, riportata dentro per farla sistemare mi assicurarono che dopo uno spurgo d'aria tutto era tornato a posto, manco per niente!!! :x
In finale ci ho rinunciato, mi tengo la macchina cosi, tanto la temperatura reale dell'acqua non sale, ma voglio sottolineare che tutte le volte che mi sono fatto da solo i lavoretti su auto o scooter non ho mai avuto problemi, con gli "specialisti" del settorie si! :evil:
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda rod » mer lug 30, 2008 2:03 pm

Ho già in preventivo per il mese di settembre (quando mi sarò ripreso dalle centinaia di migliaia di milioni di ciapèt che scorrazzeranno davanti ai miei occhi :cry: ) di comprare compressore, pistola pneumatica e chiave dinamometrica per i lavoretti da fare su "Ozzy".

Per il periodo che mi resta della garanzia (ancora un annetto) ho trovato un meccanico (si è trasferito con l'officina l'anno scorso e mi ha appena montato le ciabattine nuove sul ciccino :D ) veramente valido a 100 m da casa mia che mi farà i tagliandi e che non avrà problemi a farmi mettere il famigerato timbro sulla garanzia... :badgrin:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda BurGeppo » mer lug 30, 2008 5:19 pm

Sono d'accordissimo..
ho sempre cercato di riparare il tutto con le mie mani, ma ho sempre utilizzato attrezzi di buona qualità... certo, quando compri una chiave e vedi che allo stesso presso ne prendi un kit intero ti viene da pensare ma... rimasi fregato le prime volte che ho cominciato a mettere mano sul mio SH 50 e dopo aver imprecato fino all'ultimo dei patroni presenti sul calendario, compro solo chiavi di buona qualità, soprattutto perchè non rovini bulloni dadi e viti... e alla fine se riesci a sistemare il tutto con le tue mani.. soddisfazione immensa e soldini in tasca..
Cia
BurGeppo
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar lug 15, 2008 12:25 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Geppo
Modello scooter o moto: B400 K8 Red

Manutenzione fai da te

Messaggioda Serghei » gio lug 31, 2008 10:35 am

Assolutamente d'accordo.
Primo, sei sicuro dei lavori che stai facendo (non sempre quello che ti fanno pagare viene realmente eseguito);
secondo, spendi molto meno;
terzo, grande soddisfazione per averlo fatto da te;
quarto, nel caso di problemi improvvisi sai già mettere le mani sul BG, non hai paura di farlo e li risolvi senza dover chiamare il carro attrezzi (ovviamente quelli di poco conto);
quinto, acquisisci manualità e sicurezza che ti permettono di fare anche altri lavoretti (cambiare olio, filtri candele alla macchina, ma non solo, sistemare anche qualche problema in casa come sistemare perdite di acqua ecc.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti