Login    Iscriviti

Comportamento del "ciccino" datemi le Vs. opinioni

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Comportamento del "ciccino" datemi le Vs. opinioni

Messaggioda boburgman » ven set 12, 2008 11:52 am

Siccome sono un neofita... mi ripeto... faccio ancora poco testo, tuttavia, prima di perseverare in un utilizzo errato o poco opportuno anche in presenza di problemi, vorrei segnalarvi alcuni aspetti chiedendovi se sono normali o meno.

- All'accensione parte molto accellerato, quasi sotto i 2000 giri, credo sia normale perchè non ha raggiunto ancora la temperatura ottimale, concordate?

- In partenza per farlo muovere da terra devo necessariamente arrivare di poco oltre i 4000 giri (che è il limite massimo durante il periodo di rodaggio). Ho sentito di qualcuno che parte già a soli 2000 giri (dopo aver cambiato variatore o frizione non ricordo), è normale che a me si muova intorno ai 4000?

- Siccome parto ed ho quasi subito una salita, se non salgo almeno a 5000 giri ho la sensazione che il "ciccino" (come ormai lo chiamano in tanti) soffra e gli do un po più di gas per fargli fare più agevolmente la salita (senza esagerare).

- E' normale sentire una sorta di leggero fischio dal motore? E' la cinghia? Voi sentite solo il rumore del motore o anche il rumore del variatore/cinghia/trasmissione? Non è un rumore apparentemente sinistro... ma siccome non ho elementi di confronto... che ne dite?

- Io sono alto 1.84 e peso 80Kg, la mia compagna pesa altrettanto, cosa mi consigliereste per il precarico molla ammortizzatore centrale? Ora l'ho rimesso a 3 di fabbrica (ma volgio provare anche con 2), intanto l'avevo messo a 5 ma ritengo sia davvero troppo rigido e la mia schiena (già compromessa) ne risente... meglio andare morbidi.

- In posizione 5 precarico molla... su un piccolo avvallamento (davvero piccolo, era un tombino di qualche cm sotto il livello asfalto) ho toccato sotto con il cavalletto... ah si... eravamo in due... a voi è mai capitato? Se si siete intervenuti in qualche modo?

- Trovo che ci siano davvero troppe vibrazioni soprattutto alle alte velocità (per ora sono arrivato in rari momenti a 150Kmh) inoltre trema il manubrio e devo tenerlo ben saldo altrimenti le vibrazioni mi impediscono di guardare nello specchietto.
Si ho il bauletto... vedrò di provare anche senza... ma a voi? come va? Col bauletto? E Senza?

- ...

Ecco... cerco qualche conforto sui comportamenti del Burghy, tuttavia se qualche comportamento non dovesse essere in linea con gli altri... mi farebbe pensare ad un potenziale problema e lo segnalerei in occasione del vicino (spero) tagliando dei 1000Km.

Grazie a tutti.
Ciao.
Ultima modifica di boburgman il mar set 16, 2008 12:09 pm, modificato 1 volta in totale.
boburgman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
Località: Avellino
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black

Messaggioda Serghei » ven set 12, 2008 1:15 pm

Provo a darti qualche riposta sulla base dell'esperienza personale:
All'accensione, se a freddo è normale che rimanga leggermente accelerato;
Allo spunto è normale arrivare ai 4000 giri, prima dei quali quasi non si muove con tutta la trasmissione originale;
L'ideale sarebbe farlo scaldare almeno qualche minuto prima di partire, particolarmente se devi oltrepassare subito una salita, è ovvio che per superarla meglio sarebbe bene accelerare;
Il fischio dovrebbe provenire dalla trasmissione (probabilmente sono le polveri della frizione anche se è strano essendo nuovo) se fosse dal motore credo che sarebbe preoccupante;
Per quanto riguarda la regolazione dell'ammo. non ti so dire niente (sono abbastanza leggero e non ho mai avuto la necessità di modificare il precarico);
A 150 orari non dovresti sentire fastidiose o pericolose vibrazioni anche con il bauletto, verifica la pressione delle gomme, o l'equilibratura, non credo possa essere altro visto che è nuovo.
Alla prossima
Ultima modifica di Serghei il mer set 24, 2008 9:19 am, modificato 1 volta in totale.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda boburgman » lun set 15, 2008 9:43 pm

Ho altro da segnalare... e sul quale mi aspetto un Vs. contributo.

Oggi pomeriggio, esco con mia moglie... sono nel traffico, di quelli dove anche le auto provano a fare le moto cercando di passare in mezzo... mi dico "meglio stare tranquilli ed evitare di venire speronati" quindi mi metto buono buono in mezzo al traffico e accelero... freno, accelero, freno, accelero, freno e così via per più di 15 minuti....

Alla fine sento una leggera (così per dire) puzza di "frizione" che sale dal basso del mio "ciccino" e mi dico "azz.. l'avrò bruciata?".

Dopo un po, uscito dal traffico cittadino... l'ho sciolto un po... e arrivato in garage... la puzza di frizione era notevolmente ridotta (quasi scomparsa) tuttavia non posso far altro che notare la "delicatezza" del sistema di trasmissione, roba che con la mia moto DR 650 RS di un tempo... mai mai mai capitato.

Sarà per questo che dicono che la frizione dura al massimo massimo massimo 20.000 Km? Certo che se uno fa tutto traffico cittadino così magari non gli dura nemmeno 10.000 Km.

Ditemi la vostra.
Ultima modifica di boburgman il mar set 16, 2008 12:11 pm, modificato 1 volta in totale.
boburgman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
Località: Avellino
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black

Messaggioda dodo57 » lun set 15, 2008 9:50 pm

Se avessi letto prima il forum dove sono riportate le nostre esperienze, ti saresti reso conto che, purtroppo: è tutto normale... ;)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Snake » mar set 16, 2008 9:26 am

concordo con Dodo... :ok:
Snake
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23124
Iscritto il: mer mag 14, 2008 12:15 pm
Località: Brescia - Cazzago San Martino
Modello scooter o moto: B400 K7 - The Black Mamba!!

Messaggioda andyromans » mar set 16, 2008 10:15 am

guarda, io l'ho comprato a settembre 2007, a oggi c'ho fatto 11.500km e ho cambiato 3 frizioni in garanzia se ti interessa, quindi ti confermo la fragilità dell'impianto di trasmissione.

detto questo:

1) a me non vibra assolutamente anche alle alte velocità, in 2, dritti, in curva o come è è...però non ho il bauletto.

2) l'attacco alto dei giri è normale, non c'è niente di preoccupante, è così e basta.

3) per quanto riguarda l'ammo, non l'ho mai toccato, anche in viaggi di circa 200km in 2, in quanto mi è sempre sembrato equilibrato così com'è.

aggiornaci ;)
andyromans
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer set 10, 2008 8:06 pm
Località: Rm
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda pi3tro » mar set 16, 2008 12:39 pm

dodo57 ha scritto:Se avessi letto prima il forum dove sono riportate le nostre esperienze, ti saresti reso conto che, purtroppo: è tutto normale... ;)


ragazzi, mi sono iscritto da un po' su questo forum proprio per seguire le discussioni inerenti a problemi del burgman in quanto intenzionato ad acquistarlo ma, leggendo ciò che scrivete, sto decisamente demoralizzandomi. Da quello che leggo anche comprando il K8 non c'è garanzia della risoluzione dei problemi relativi alla frizione e si rischia di passare almeno una volta al mese in assistenza. Onestamente visto che non lo regalano sto seriamente pensando di acquistare un altro mezzo...
pi3tro
Bannato
Bannato

Avatar utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: sab dic 22, 2007 6:50 pm

Messaggioda Serghei » mar set 16, 2008 1:12 pm

pi3tro ha scritto:
dodo57 ha scritto:Se avessi letto prima il forum dove sono riportate le nostre esperienze, ti saresti reso conto che, purtroppo: è tutto normale... ;)


ragazzi, mi sono iscritto da un po' su questo forum proprio per seguire le discussioni inerenti a problemi del burgman in quanto intenzionato ad acquistarlo ma, leggendo ciò che scrivete, sto decisamente demoralizzandomi. Da quello che leggo anche comprando il K8 non c'è garanzia della risoluzione dei problemi relativi alla frizione e si rischia di passare almeno una volta al mese in assistenza. Onestamente visto che non lo regalano sto seriamente pensando di acquistare un altro mezzo...

Nonostante il difetto della frizione (che comunque, almeno nel mio caso, non è tale da farmi pentire dell'acquisto) e qualche piccolo altro problema, non cambierei il K7 con nessun altro concorrente.
Peraltro, da quello che so, gli altri scooter di pari di livello non sono certo messi meglio, anzi, nel senso che hanno ben altri problemi.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda matteom » mar set 16, 2008 1:14 pm

pi3tro ha scritto:Onestamente visto che non lo regalano sto seriamente pensando di acquistare un altro mezzo...


Mica solo tu..
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda roby71 » mar set 23, 2008 11:22 am

fatti un bel silver wing e i problemi te li scordi di sicuro!!! (io da quando ho levato il burgman e preso il silver i problemi sono solo un brutto ricordo) ciao.
roby71
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mar apr 01, 2008 8:30 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex k4-k7 ora silver-wing

Messaggioda did80 » mar set 23, 2008 11:46 am

il grosso problema era la frizione, che sembra risolto nel K8, anche il mio finora va benissimo :sgrat:
Non credere che in altre marche sia tutte rose e fiori...il ciccino resta uno dei migliori. Se non ti piace o vuoi cambiare tipologia di mezzo è un'altro discorso, altrimenti che prendi honda o yamaha (tanto per citare le marche più blasonate) non sarai immune da possibili difetti... neanche con il silver wing dai racconti di un amico meccanico ;)
did80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 396
Iscritto il: gio ago 21, 2008 9:13 am
Località: Vicenza - Bassano Del Grappa
Modello scooter o moto: Kawasaki er-6n

Messaggioda andrea74 » mar set 23, 2008 5:49 pm

tranquillo se ti può servire concordo con il resto del gruppo tutte cose normalissime... tranne le vibrazioni ad alta velocità...
ex fifty top
ex honda NSR125R
ex burgman 150
andrea74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:10 am
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Modello scooter o moto: k5 nero

comportamento del ciccino datemi le vs opinioni

Messaggioda Master » mar set 23, 2008 7:08 pm

roby71 ha scritto:fatti un bel silver wing e i problemi te li scordi di sicuro!!! .



si ma.....i piccioni li senti e anche tanto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
Master
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1652
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:41 pm
Località: Massa(ms)
Modello scooter o moto: gianluca ciccio ex ciccino

Messaggioda chef68 » mer set 24, 2008 10:18 am

e poi vuoi mettere la bellezza del nostro :burghy: con il silver wing? nn c'è paragone.. :D :D
la vita è bella
chef68
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 121
Iscritto il: mer giu 04, 2008 12:35 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: k7 grigio

Messaggioda boburgman » gio set 25, 2008 4:57 pm

Piccioni, spiccionare, mah... ma cosa intendete per "spiccionare"? Così come viene detto sembra un rumoraccio del motore o forse un'accellerazione a scatti... non uniforme.

Fatemi capire, "per ora" di questi problemi non ne ho.
boburgman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 09, 2008 9:13 am
Località: Avellino
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Black

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti