Login    Iscriviti

Vogliono squartare il mio Burgman

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Vogliono squartare il mio Burgman

Messaggioda Gianni59 » mar set 16, 2008 1:29 pm

Salve. Sono un nuovo utente. Possiedo un Burgman 400 i.e. del 2004 con 35.000 km. di percorrenza. Recentemente ho avuto problemi di stallo, ossia mettendo in moto (temperatura ambiente calda o fredda, non fa differenza) dopo 100 metri frequentemente lo scooter 'sputacchia' e si ferma. Tolta la candela, la trovo carboniosa. L'assistenza SUZUKI, senza toccare il mezzo, ha sentenziato che 'evidentemente' si verificano trafilaggi di olio la cui combustione sporca la candela. Mi hanno chiesto se ho notato consumo di lubrificante. Ho risposto di sì, ma lo scooter dai 20.000 km. in su l'ha sempre consumato (circa 500 cl. di olio ogni 1.000 km). In definitiva: per vedere lo stato del motore, me lo devono smontare completamente. Spesa, solo per questo, sui 500 euro. Poi, se ne riparla (ma, caritatevoli, prevedono: nuove fasce al pistone, rialesaggio del cilindro e poi, visto che ci siamo, perché no, sostituzione della biella con tutto l'albero, visto che si sente un rumorino ...). Totale: 1.500 euro se va bene. Ma, dico, io non ho mai grippato, come è possibile abbia ridotto così il mio amato scooterone ? Che voi sappiate, prima di 'squartare' il Burgman, ci sono controlli esterni da fare (scarico, comprtessione, ecc.) ? E' successo qualcosa di analogo a qualcuno di voi ?
Salutoni disperati.
Gianni59
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 1:09 pm
Località: Firenze - Firenze
Modello scooter o moto: B400 K4 i.e. Anthracite

Messaggioda chirone » mar set 16, 2008 2:09 pm

Ora.... premetto che, a mio avviso, 500 ml (500 cl sarebbero 5 litri) di olio ogni 1.000 km. non sono pochi ma, prima di sbudellare un motore perchè si presume che le fasce si siano usurate, si dovrebbe fare una semplice prova di compressione.

Inoltre, la candela nera, può dipendere da una carburazione grassa.

Provato a fare il CO?

(se, però, sulla candela, si formano i "crostoni"... quello è olio :( )
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Gianni59 » mar set 16, 2008 2:34 pm

OK, Chirone. Anch'io, nella mia ingenuità ho subito pensato ad una miscela troppo grassa e l'ho detto in officina. Ma, secondo loro, la cosa è impossibile, perché il dosaggio della benzina è comandato dalla centralina dell'iniezione. Guardando nel manuale d'officina (che possiedo in DVD), ho visto che esistono nel Burgman, collegati con la centralina, non so quanti sensori (credo 3 diversi). E se fosse malfunzionante uno di questi?
Che dici, visto che il centro assistenza si è fissato sul pistone, cambiop officina ?
Gianni59
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 1:09 pm
Località: Firenze - Firenze
Modello scooter o moto: B400 K4 i.e. Anthracite

Messaggioda chirone » mar set 16, 2008 3:11 pm

Infatti, ci stavo ragionando sopra e la stessa cosa m' era venuta in mente.

Se fosse l' olio a passare in così grossa quantità da farti spegnere il motore, lo scooter dovrebbe fumarti tanto che, chi ti vede passare, corre a chiamare la protezione civile. :D

A me sembra, principalmente, più un problema di carburazione.
Le centraline si guastano, si sprogrammano... un bel CO e si vede subito. ;)

Pare come se restasse lo "starter automatico" inserito e, quando il motore si scalda, la carburazione diventa grassa.

Potrebbe essere anche il sensore della temperatura motore che non lavora correttamente.

Sempre che non sia olio. ;)

Ma fuma? :?
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Gianni59 » mar set 16, 2008 3:15 pm

No, non fuma (almeno a vista d'occhio). Ho provato anche ad accelerare con lo scooter sul cavalletto, ma non si vede niente. Proverò a cambiare officina ed a chiedere che mi facciano tutte le verifiche possibili ... a motore intatto.
Gianni59
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 1:09 pm
Località: Firenze - Firenze
Modello scooter o moto: B400 K4 i.e. Anthracite

Re: Vogliono squartare il mio Burgman

Messaggioda Claudio156 » mar set 16, 2008 4:12 pm

Gianni59 ha scritto:..... Mi hanno chiesto se ho notato consumo di lubrificante. Ho risposto di sì, ma lo scooter dai 20.000 km. in su l'ha sempre consumato (circa 500 cl. di olio ogni 1.000 km). In definitiva: per vedere lo stato del motore, me lo devono smontare completamente. Spesa, solo per questo, sui 500 euro. Poi, se ne riparla (ma, caritatevoli, prevedono: nuove fasce al pistone, rialesaggio del cilindro e poi, visto che ci siamo, perché no, sostituzione della biella con tutto l'albero, visto che si sente un rumorino ...). Totale: 1.500 euro se va bene.


Secondo me cercano il pollo da spennare (scusa per il pollo).

Un mecca che ti dice:" mezzo litro di olio ogni 1000 km è troppo", è uno che probabilmente non ha mai visto un ciccino neppure da vicino.

Sappiamo tutti quanto olio beve il B400, ma il tuo consumo è nella media, io innanzi tutto cambierei meccanico perchè uno che diagnostica cambio questo e cambio quello così a naso secondo me non ti apre neppure il motore, quindi prima cosa fatti un giro da qualcuno di fiducia.

Su ragazzi non c'è nessuno di Firenze che può dare un consiglio ad un collega su dove andare?

In bocca al lupo (e che sia il più grande possibile!!!!!!!!!)

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10037
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda chirone » mar set 16, 2008 6:05 pm

Gianni59 ha scritto:No, non fuma (almeno a vista d'occhio). Ho provato anche ad accelerare con lo scooter sul cavalletto, ma non si vede niente. Proverò a cambiare officina ed a chiedere che mi facciano tutte le verifiche possibili ... a motore intatto.


Sì! Assolutamente! ;)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Pascal » mer set 17, 2008 1:56 am

Prima di aprire il motore ci penserei un bel pò di volte e sentirei altri pareri in altre officine.
In ogni caso 500 ml di olio in 1000 km sono una quantità di olio consumato alta ma comunque già sentita, da che esiste il forum.
Visto che non credo che l'improvviso spegnimento sia dovuto all'olio e visto che con 500 € ci stanno comunque un sacco di rabbocchi proverei a sentire un altro concessionario.

Per la sostituzione delle fasce e il rialesaggio del cilindro comunque non credo proprio che sia necessario sventrare tutto il motore.
Se necessario comunque sarebbe l'unico intervento che sarei disposto a fare (previo controllo della compressione, i cui dati e le procedure sono presenti nel manuale che hai). Hai 20mila km e in teoria sei in zona "registrazione punterie". Visto che devi togliere la calotta della testa per fare questa registrazione diventa poca cosa aggiungere un altro pò di manodopera per l'intervento. In ogni caso prima un bel controllino della compressione...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Gianni59 » gio set 18, 2008 3:41 pm

Salve a tutti!
Forse ci siamo. Sono andato da un altro concessionario e ho fatto presente il problema degli stalli. Il meccanico non ha 'sputato sentenze'.
Si è limitato a mettere in moto sul cavalletto, ad accelerare, ad ascoltare eventuali rumori (ce ne sono) e mi ha detto:
-di lasciargli lo scooter per una diagnostica strumentale;
-che il rumorino che si sente non gli sembra preoccupante;
-che non vede fumi dallo scarico e, pertanto, tenderebbe a escludere danni alle fasce, al pistone ed al cilindro (pfuiiii...);
-che, a braccio, potrebbe essere una questione di centralina starata.
Tutte ipotesi che, mi pare, sono venute fuori nella nostra discussione.
Se tutto andrà bene, come io spero, vi farò sapere il nome dell'officina auorizzata, così che burghisti di Firenze e dintorni possano apprezzare.
P.S.: qualcuno mi sa dire se il B400 del 2004 è stato oggetto di richiami per la centralina ?
Gianni59
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 1:09 pm
Località: Firenze - Firenze
Modello scooter o moto: B400 K4 i.e. Anthracite

Messaggioda Claudio156 » gio set 18, 2008 4:06 pm

Sono contento per te.

Facci sapere.

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10037
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda Joedm » gio set 18, 2008 5:14 pm

Gianni59 ha scritto:...qualcuno mi sa dire se il B400 del 2004 è stato oggetto di richiami per la centralina ?

A memoria, no... ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda gringos80 » gio set 25, 2008 8:02 am

fatti 2 conti e vedi se ti conviene con la spesa!!!
Miraccomando non ti fare incantare che è il motore da rifare, come hanno fatto a me e poi invece era un semplice manicotto del radiatore bucato che perdeva e mandava in tilt tutto!!!!
gringos80
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 564
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:10 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: st

Messaggioda stefano956 » gio set 25, 2008 9:07 pm

Ho seguito la vostra dscussione e concordo con i consigli dati.Dalla mia esperienza quando c'è consumo di olio dovuto a usure rilevanti di fasce o guide delle valvole che addirittura fanno spegnere il motore,allo scarico e presente un fumo azzurrognolo ben visibile.la candela nera e sempre imputabile ad una cattiva combustione o scarza scintilla,nei due tempi che bruciano olio continuamente se la carb.è a punto la candela si presenta sempre color nocciola.Penso che darei più fiducia al secondo mecca.In bocca al lupo!!!
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti