|
da ilmoi » gio ott 11, 2007 5:00 pm
Ciao a tutti,
spero come prima visita di nn infastidire nessuno con la mia domanda.
Ho aquistato un k3 usato (13500 km) a 2500€.
Volevo gentilmente sapere da voi come va e, se il prezzo è in linea con il mercato.
Non sono riusito a trovare post precedenti che parlano del k3.
Grazie.
ilmoi
-
ilmoi
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:53 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da Zoot » gio ott 11, 2007 5:18 pm
K3,4,5 e 6 a parte piccole modifiche (perlopiu' estetiche) non differiscono. Quindi puoi fare riferimento ad ogni post che troverai qui (e sono la maggioranza) relativo a questi tenendo pero' a mente quando sopra.
Io l'ho avuto e posso dire che è stato un'ottimo mezzo, devi solo tenere d'occhio il livello dell'olio (ogni 1000 km max.). Un difetto è la cedevolezza nel tempo delle tubazioni dei freni, niente di pericoloso solo che la leva la senti "gommosa". A me andava bene così ma volendo puoi mettere tubazioni rinforzate con treccia metallica.
Altro non avrei da dirti, controlla l'olio e vai sempre.
La mia frizione ha fatto piu' di 30mila km ed era ancora quella originale, la cinghia è stata cambiata a 24mila ma era ancora nelle tolleranze.
Visto che ormai siamo nel 2007 e se non è già stato fatto ti consiglio di sostituire l'olio dei freni (se hai un po' di manualità e con un po' di attenzione lo puoi fare anche da solo).
Ciao!
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da blasco » ven ott 12, 2007 12:45 am
ilmoi ha scritto:Ciao a tutti, spero come prima visita di nn infastidire nessuno con la mia domanda. Ho aquistato un k3 usato (13500 km) a 2500€. Volevo gentilmente sapere da voi come va e, se il prezzo è in linea con il mercato. Non sono riusito a trovare post precedenti che parlano del k3. Grazie. ilmoi
Il prezzo mi sembra piuttosto in linea con il valore di mercato,vai tranquillo!!
-
blasco
- Fedele

-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: dom set 02, 2007 4:22 am
- Località: Bergamo - Seriate
- Modello scooter o moto: Suzuki GSR ex Burgman K7
da ilmoi » ven ott 12, 2007 7:40 pm
Ciao a tutti,
da oggi sono un felice possessore di un b 400 k3.
Oddio...felice.Diciamo che i primi km li ho passati a chiedermi se avevo fatto bene.
Dopo aver adoperato per parecchio tempo un tmax le prime impressioni nn sono state buone.
Frena poco,ammortizzatori anteriori che trasmettono tutto,a sinistra "piega" con difficoltà rispetto a destra,a volte sbacchetta in rilascio...poi ho pensato:" ma è un burgman.." quindi ho apprezzato la comodità , la posizione di guida, la capienza del sottosella, il motore "sincero" la guida tutto sommato buona.
Unico neo imperdonabile sono gli ammortizzatori davanti..
...insomma dopo circa 150 km mi sono ricreduto.E' semplicemente completamente diverso rispetto al tmax.
Prima di metterlo in garage una buona pulita con piccoli accorgimenti da buon kartista.
ilmoi
-
ilmoi
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:53 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da Teomondo » ven ott 12, 2007 8:31 pm
Beh, se fai un raffronto con il T-max, credo al 100% che qualcosa non ti soddisfi....logicamente il T-max è il T-max, ma il B è sempre il B.....
Ciao ciao
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Joedm » ven ott 12, 2007 11:32 pm
Come ti hanno detto gli altri amici, non si può fare un paragone tra il T-Max (scooter sportivissimo, con motore, telaio e sospensioni sportivissime) e il Burgman, che è nato per essere comodo, economico nei consumi, morbido sulle sconnessioni della strada.
Se però vuoi migliorare un pò l'assetto, puoi montare il Kit Forcelle Bettella, che è composto da due pompanti aggiuntivi e molle più rigide.
Se invece vuoi spendere poco, puoi sostituire l'olio delle forcelle con un SAE 15 o magari un 20 (di origine ha il 10), e aggiungere giusto una (non di più) rondella di pochi millimetri per precaricare le molle......ma il Kit è meglio
Se fai una ricerca sul Forum, se ne è parlato abbondantemente.
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Pascal » sab ott 13, 2007 1:31 pm
Concordo con Joedm. Se senti il fastidio degli ammortizzatori anteriori credo sia il caso intervenire. Non sarà mai come un T-Max neanche dopo ma hai dei miglioramenti non trascurabili con il kit...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da ilmoi » dom ott 14, 2007 5:29 pm
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli e l'attenzione dedicatami.
Qs settimana utilizzero il burg. intensamente,dopodichè vedrò il dafarsi.
L'intenzione è di sistemare la ciclistica prima del motore che per altro va davvero bene.
I primi interventi saranno: candela,olio motore e olio ammortizz.(prima del tagliando).Onestamente nn sento il bisogno del variatore x il momento.
Anche ieri ho notato che lasciando le mani dallo sterzo lo scooter "impazzisce". Non credo sia un problema di gomme.Vedremo.Al momento però qs nn incide assolutamente sulla marcia normale e nn si verifica lasciando solo una mano.
A presto.
ilmoi
-
ilmoi
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:53 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da nik » dom ott 14, 2007 9:32 pm
Kartista ?
Ciao socio.
Ma ............ tu la Allen a Parma la facevi piena ...... o alzavi il piede ????????
Occhio come rispondi ! 
-
nik
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: sab lug 29, 2006 9:02 am
- Località: Lecco - Casatenovo
- Modello scooter o moto: F 850 GS
da ilmoi » dom ott 14, 2007 9:47 pm
..diciamo che preferivo risparmiarmi x il "ciack"
Come x il kart così anche con lo scooter.Prima l'assetto poi il motore..
Ti dirò che con il wd40 ho tirato tutto il b a specchio!!!..tranne i dischi naturalmente
A presto,magari in pista!
ilmoi
-
ilmoi
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:53 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
da ilmoi » gio set 18, 2008 11:15 pm
Rieccomi!!Ciao a tutti!DOpo quasi un anno di utilizzo e 20000km fatti (mannaggia al mio lavoro) ripropongo le mie impressioni.
L'inizio non è stato dei migliori come scrivevo..dopo 20000km devo ricredermi su alcune cose:
prima di tutto l'affidabilità !Mai un problema,parte sempre al primo colpo.
I consumi oscillano molto in base all'utilizzo.Posso superare i 300 km come farne 270..
Consumo olio nella norma..
Nessun calo di prestazioni..
Comodissimo!
Note dolenti..mantenrlo in ordine codta moltissimo..tra gomme pastiglie olio tagliandi si spende parecchio.
La cilistica invece proprio non mi piace.Perioloso in curva sul bagnato.Non da nessuna siurezza accidenti.Tutto cambia sull'asciutto.
Consumo delle pastiglie freni a mio parere esagerato,senza freno motore usato sempre in città "vanno via come il pane" e non sono uno da gara ai semafori.
Detto qs sono nel complesso soddisfatto dell'acquisto.
Ora mi ritrovo con i dischi davanti e dietro da cambiare e relative pastiglie,cinghia per ovvio kilometraggio e probabilmente le gomme.
Mi si rizzano i capelli pensando alla spesa!
Se prendo i pezzi e offro una pizza c'è qualke buonanima che fa il meccanico nel dopolavoro?io al massimo psmonto e ubbidisco in silenzio!
Sono della provincia di milano!
Grazie a tutti!
Marco
dimenticavo..il disco anteriore del k5 è uguale a quello del k3?
-
ilmoi
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:53 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K3 TypeS Blue
| |