Login    Iscriviti

da:in officina con Tallic

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

da:in officina con Tallic

Messaggioda stefano956 » ven ott 31, 2008 12:00 am

Stavo leggendo l'interessante"come funziona il variatore e la frizione"quando ad un certo punto mi sono incarto:

1) "La forza con cui le massette agiscono sulla semipuleggia mobile è proporzionale al numero di giri dell’albero motore ed alla massa complessiva dei rulli stessi. Questo comporta che variando le massette si varia il momento in cui il variatore inizia a trasmettere il moto. Una massa minore comporta che il sistema inizi a funzionare ad un numero di giri inferiore, conferendo una maggio accelerazione al mezzo, a discapito della velocità massima. Al contrario una massa maggiore richiederà più sforzo per essere messa in movimento, quindi un numero di giri più elevato, generando un minor spunto ma una velocità massima leggermente più alta."

Quindi Se per massa si indica il peso dei rulli,i rulli più leggeri si allargheranno subito cosi da creare un rapporto lungo con una partenza lenta e faticosa (come partire in seconda con la macchina) con i rulli più pesanti che ritarderanno la loro apertura si manterrà un rapporto corto per più tempo (tirare un po di più la prima)quindi sulla base del mio raggionamento mi vedo un po' in disaccordo con quanto detto.Spiegatemi bene perchè solo nello scrivere la mia teoria mi stavo rincartando.
Preciso che non voglio creare polemiche,ma solo capire bene,in modo che piacendomi la meccanica possa intervenire al meglio.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda |Mauri| » ven ott 31, 2008 12:41 am

è il contrario di quello che dici.... ;)

rulli leggeri: si spostano velocemente ma non riescono ad arrivare a fine corsa non spostando totalmente la puleggia...

rulli pesanti: si spostano lentamente (maggior numero di giri del motore) ma grazie al peso arrivano a fine corsa spostando totalmente la puleggia....

corregetemi se sbaglio ;)
|Mauri|
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 605
Iscritto il: ven lug 25, 2008 5:32 pm
Località: Trento
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

Messaggioda Tallic » ven ott 31, 2008 2:07 am

In pratica rulli più leggeri richiedono un minor "sforzo" del motore per essere messi in movimento, quindi una risposta più veloce e pronta all'accelerazione. Però, avendo una massa ("peso") minore, la velocità ne risente: non è detto che riescano a "spingere" fino in fondo la semipuleggia e richiedono, comunque, una forza maggiore per farlo, quindi un numero di giri del motore più alto. Al contrario, rulli più pesanti richiedono una "spinta" maggiore per iniziare il movimento (quindi ripresa ed accelerazione minore), ma raggiungono meglio la forza necessaria per far spostare la semipuleggia per via della maggior forza centrifuga. Bisogna sempre ricordare, però, che per un funzionamento ottimale dell'insieme, non si deve solo pensare al peso delle massette, ma anche alla potenza del motore. E' questo rapporto/binomio che determina l'accelerazione e la velocità massima. Per spiegarmi meglio provo a fare un esempio. Davanti a te hai una pallina da ping pong, una da tennis ed una da bowling. Ora provi, una alla volta, a lanciarle (tipo getto del peso), misurando la distanza a cui cadono. Ipotizziamo che siano rispettivamente 10 metri, 60 e 4. Ora fai fare la stessa cosa ad un tuo amico. I suoi risultati sono, sempre rispettivamente, 16, 75 e 6. In rapporto le palline sono le massette, tu ed il tuo amico il motore. Inoltre ipotizzando l'uso di uno stesso motore, la velocità e la potenza con cui il tuo braccio si dovrebbe spostare per far raggiungere la stessa distanza massima (quindi quella della pallina da tennis che si può prendere come miglior risultato e/o compromesso tra velocità ed accelerazione) alle altre due palline indica la potenza ed il numero di giri del motore. Per la pallina da ping pong dovresti muovere il braccio ad una velocità enorme, quindi un numero di giri elevatissimo, per la palla da bowling serve un ottimo compromesso tra potenza e regime di giri. Quindi il peso dei rulli, la potenza del motore ed il numero di giri dello stesso sono strettamente collegati tra loro.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda stefano956 » ven ott 31, 2008 7:26 pm

non so che dire,penso che il tutto come dici venga influenzato dalla potenza del motore.ricordo che quando avevo la moto aumentando di un dente il pignone al motore perdevo in spunto ma acquistavo in velocità massima,diminuendolo accadeva l'inverso.Nel caso del variatore dovrò rimettermi a chi ha più esperienza di me.Grazie!!
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Knarf » ven ott 31, 2008 7:37 pm

Esatto Stefano.
Con meno denti (= rulli più leggeri) più accelerazione ma giri più alti e minore velocità massima.
Più denti (= rulli più pesanti) maggiore velocità e minori giri e minore accelerazione.
Anche il quel caso comunque non si doveva eccedere ne in un senso ne nell'altro.
Infatti se mettevi un pignone troppo grande e il motore nella sua marcia massima non aveva più potenza sufficiente ottenevi l'effetto di andare più piano (con i rulli troppo pesanti ottieni l'effetto che il variatore non si apre completamente e quindi non riuscirai a prendere la velocità massima)
Proviamo a pensare alla bicicletta.
Se nel tentativo di andare più forte metterai una corano davanti troppo grande dovrai avere delle ottime gambe per muoverti.
Se ce la farai il risultato sarà fantastico.
Altrimenti ti fermi.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Steo » sab nov 01, 2008 1:23 am

(con i rulli troppo pesanti ottieni l'effetto che il variatore non si apre completamente e quindi non riuscirai a prendere la velocità massima)
:mumble: :mumble:

non avete menzionato la molla di contrasto, che regge tutto il gioco delle forze dei rulli.

Cerco di essere chiaro la molla di contrasto sulla frizione tramite la cinghia agisce sulla puleggia tenedo i rulli piu vicino all'albero motore .
Aumentando i giri motore i rulli subiscono una forza centrifuga che li tende a spindere varso l'esterno.
Quindi se i rulli sono piu leggeri dovro applicare piu forza centrifuga maggiore (piu giri motore) per vincere il contrasto della molla , se i rulli sono piu pesanti servono meno giri per applicare una forza.
Piccolo esperimento scentifico prendi una filo ad una estremita leghi un'oggetto di un certo peso, prendi con la mano l'altra estremita' del filo e incomincia a far ruotare l'oggetto , ad un certo numero di giri lascia andare il filo e guarda la distanza coperta dall'oggetto lanciato.
Poi sostituiscilo con uno piu pesante fallo ruotare agli stessi giri di prima e lascialo andare e vedrai che andra piu lontano .
Come pesi non usare bicchieri di vetro , vasi preziosi e neanche il gatto.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti