Login    Iscriviti

HELP AIUTO!!! Quando piove stenta a partire

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

HELP AIUTO!!! Quando piove stenta a partire

Messaggioda mr pulce » mer nov 12, 2008 9:40 am

Ciao a tuttti, in queste giornate che dire piovose è poco, la mattina dopo una bella nottata all'acqua il mio burghi 250 del 2000 mi fa dannare a partire. A volte quasi mi fa rinunciare e comunque devo spremere a fondo la batteria.
Sapete cosa possa essere?
ciao e grazie in anticipo.
mr pulce
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 30, 2008 9:31 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B250 Y Silver Blue

Messaggioda fantom » mer nov 12, 2008 10:35 am

Contatti elettrici che si ossidano e fanno contatto scarso? La batteria, quando cominci i tentativi di avviamento, ti sembra carica a sufficienza?

Candele umide, carburazione scarsa...

Insomma, troppi sono i punti di domanda. Dovresti in ogni caso fare una bella revisione di tutti i contatti elettrici e manutenzione della carburazione.
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda mr pulce » mer nov 12, 2008 10:41 am

la batteria è carica e lo dimostra il fatto che insistendo si avvia.
Io penso possa essere un problema di elettrodi della candela umidi. come posso risolvere secondo voi?
mr pulce
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 30, 2008 9:31 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B250 Y Silver Blue

Messaggioda vegeta » mer nov 12, 2008 11:36 am

Metti lo scooter al coperto e vedrai che risolvi ;)
vegeta
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5898
Iscritto il: lun apr 14, 2008 11:31 am
Località: Roma - Tuscolana
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Knarf » mer nov 12, 2008 11:45 am

Giusto per faer una prova, copri i gruppi comandi del manubrio ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda mr pulce » mer nov 12, 2008 12:05 pm

Perchè coprire i comandi del manubrio?
Io penso pià ad un pb di umidità sulla candela perchè dopo che glielo meno un po' parte( e quindi appena si scalda un poco ed evpora la condensa. Non vvi sembra possa essere così? ma come risolvo questo problema.
Nessuno di voi si è trovato in questa situazione?
p.s.1 una volta partito non perde un colpo.
p.s.2 se non piove parte perfettamente
grazie
mr pulce
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 30, 2008 9:31 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B250 Y Silver Blue

Messaggioda fantom » mer nov 12, 2008 12:07 pm

Già...potrebbe essere anche una insufficiente conduttanza dei contatti di accensione.

In ogni caso, per gli elettordi della candela, puoi semplicemente provare ad asciugarli la mattina prima di tentare l'avviamento. Se dopo parte subito... hai individuato la causa... Vero è che da fermo non dovrebbe essere possibile che arrivi acqua lì... ma magari basta anche solo la condensa per ritardare l'accensione.
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Knarf » mer nov 12, 2008 12:09 pm

Ovvio che è giusto una prova.
Penso che la candela (che comunque può essere) sia in uno dei posti più riparati.
Sul manubri invece c'è il tasto rosso di emergenza, gli switch dei freni, in generale tante componenti elettriche che se non bene isolate potrebbero fare massa e non far partire lo scooter.
MI sembra tanto semplice come prova da fare che l'unica cosa che rischi è che non serva a nulla averla fatta ;)
Poi, ovviamente, vedi tu.
Ultima modifica di Knarf il mer nov 12, 2008 12:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda fantom » mer nov 12, 2008 12:10 pm

Guarda, se dipende dalla condensa sulle candele, comunque non è normale. Il che significa dover cambiare il cappuccio dell'elettrodo che forse si è invecchiato. Se vuoi parti direttamente dal cambiarlo, e vedi se così risolvi. Altrimenti l'unica vera soluzione può essere comprare un telo coprimoto...
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda vegeta » mer nov 12, 2008 12:52 pm

Tu devi calcolare che tutti i mezzi a due ruote sono progettati per stare fuori alle intemperie,ma ho notato che in marcia puoi prendere tutta l'acqua che vuoi,mentre lasciarlo in sosta sotto un nubifragio può a lungo andare creare problemi,soprattutto alle parti + sensibili come l'elettronica.Sicuramente il tuo problema deriva dalla candela,l'umidità si insinua lì,anche se ci deve essere qualcosa che non va, poichè non è normale che succeda questo.
Prova a coprirlo interamente quando piove ;)
vegeta
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5898
Iscritto il: lun apr 14, 2008 11:31 am
Località: Roma - Tuscolana
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda fantom » mer nov 12, 2008 1:01 pm

:shock: :mumble: ma... non ho scritto la stessa cosa??? Arnaldo... potevi semplicemente quotarmi così ti risparmiavi la fatica di scrivere... COPIONE :haha: :haha:

Scherzo... secondo me ha perfettamente ragione Vegeta... non so per5chè ma credo propri oche abbia ragione :haha:
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda Knarf » mer nov 12, 2008 1:02 pm

Provo a riformulare perchè penso di non essermi spiegato bene.
Penso che il problema non sia tanto o solo di umidità.
L'umidità (e tanta) la prenderebbe anche in una sera d'estate, oppure in una sera un po' nebbiosa.
A meno di deterioramento della pipetta, non è uno dei posti più esposti.
Al contrario ritengo che vi siano altre parti che lo siano di più e che a mio avviso andrebbero indagate non per trovare una soluzione tampone ma per identificare il problema.
Non è infatti normale che se una moto (per quanto io possa concordare con Vegeta) in perfette condizioni subisca questi effetti.
Coprirlo è un palliativo e non la soluzione.
Se c'è qualcosa di deteriorato dovrebbe, a mio avviso, essere cercato e sistemato onde evitare che al primo acquazzone si si fermi per strada.
Ecco perchè suggerivo coperture parziali. ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda fantom » mer nov 12, 2008 1:10 pm

Franco, mi trovi perfettamente daccordo. Diciamo che la mia era una soluzione generale, che gli permette anche di non far invecchiare in fretta il Burghy, che alle intemperie giorno e notte estate/inverno certo un po ne soffre.

La tua è una soluzione analitica, che gli permette di indagare per gradi. Così come il mio suggerimento di cambiare la pippetta... per vedere se risolve.

Non sono perfettamente daccordo col fatto che se il problema fosse la candela gli dovrebbe succede anche in estate o con nebbia... un conto è la pioggia e l'ria satura d'acqua (magari dopo averne presa anche tanta la sera prima mentre torna a casa) un conto è l'umidità estiva.

Inoltre mi chiedo: se fosse un problema di contatti su manubrio (che ripeto è possibilissimo specie per gli switch sui freni che portano la corrente di accensione), non dovrebbe farlo anche dopo aver lasciato lo scooter sotto l'acqua scrosciante mentre è ad esempio al lavoro? in questo caso infatti non c'è asciugatura da calore provocato dal funzionamento, così come non dovrebbe asciugarsi dopo aver tentato per minuti l'accensione. Nel caso della candela invece è più probabile...

In ogni caso ogni tentativo è possibile.

Ad esempio, potrebbe provare a notare se è più comune il mancato avviamento con il freno dx invece che col sx (è improbabile che si siano deteriorati gli isolamenti di ambedue contemporaneamente), oppure addirittura ponticellare tali contatti per tentare l'avvio al primo colpo.

Insomma... tutti i tentativi e suggeriemnti dati fin qui sono validissimo (a mio avviso)
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda mr pulce » mer nov 12, 2008 2:39 pm

non è un problema di interruttori di sicurezza perche conrrente arriva ed il motorino gira. Quoto Fantom quando dice che probabilmente è la candela enon i contatti sul manubrio.
Potrebbe essere la pipetta che va a massa.
Quindi vorrei provare con candela ed una bella pulita a pipetta e cavo.
Solo che in pausa pranzo ho provato ad accedere alla candela e mi sembra un'impresa. Ho smontato la plastica dove dal perno della sella,il vano sportacaschi e la plastica ad U che copre la prima parte del tunnel(quella vicino alla sella ma... niente: bisogna smontare il filtro dell'aria percaso?
ripeto è un 250 prima serie(2000).
ciao e grazie
mr pulce
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 30, 2008 9:31 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B250 Y Silver Blue

Messaggioda fantom » mer nov 12, 2008 2:45 pm

Mr.

Anche i suggerimenti di Knarf (Franco) potrebbero essere corretti. E' vero che la corrente arriva al motorino, ma potrebbe non arrivare la corrente necessaria per via di contatti ossidati ( :mumble: ma mi chiedo, Franco, quei contatti non vengono mica attraversati dalla correnter che va al motorino? io penso che siano solo contatti che alimentano i relè, quindi se il motorino parte... i relè sono attivati... non so)

Per il tuo modello non so dirti di preciso cosa devi smontare per arrivare alla candela. Ti so dire che anche sul mio (stesso anno ma 400) la candela non è proprio accessibilissima, qualcuno dice che ha dovuto smontare l'impossibile. Io ci sono arrivato solo smontando il tunnel centrale.


Ps. Io una prova come dice Knarf la farei lo stesso...che ti costa???
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti