
| |||||
Consigli pneumaticiCiao ragazzi ho appena acquistato un k8 400 del maggio 2008 con 6200 km. il vecchio proprietario mi ha deto che al tragliando dei 6000 ha cambiato le pasticche posteriori perchè frenava quasi escusivamente con il freno posteriore. è plausibile questa cosa (non sono un esperto...e chiedo a voi
![]()
io con il k8 ho fatto a oggi 8700 km, non ho ancora cambiato le pasticche freni e la ruota è ancora perfetta, per il problema al disco non so cosa dirti, appena guardo ti faccio sapere
![]() più che frenare solo con il freno posteriore(strano che non si sia inchiodato, perchè il freno post. serve solo per stabilizzare, la vera frenata si fà con l'anteriore)mi sa che andava con il freno a mano tirato, io ho 12000 Km e le pastiglie sono ancora al 50% i pneumatici in condizioni normali li puoi cambiare tra i 9000 e 11000Km poi vedi te, ci sono alcuni che li cambiano anche a 16000.
![]() Se ha piena fiducia del venditore, allora significa che non sapeva guidare lo scooter perchè pensare di fermarlo solo o prevalentemente con il freno posteriore è da folli (anche perchè non frena un cavolo)
Da ciò che racconti tutto è decisamente usurato e forse dovresti farlo controllare da un meccanico. Per ciò che riguarda la tua domanda sulle gomme, a mio parere a prescindere dallo stato di usura 10/11K km al massimo. Per ciò che riguarda i prezzi, a memoria, dovresti cavartela sui 150/160€ per entrambi i pneumatici (spero di non sbagliarmi).
![]() La sostituzione delle pasticche posteriori è assolutamente anomala ! per consumarle a 6000 km dovi andare in giro con il freno tirato...per il disco posteriore, o lo fai controllare da un tuo meccanico di FIDUCIA oppure prova a frenare e senti se sulla leva ricevi dei piccoli colpi...se ti succede vuol dire che il disco è rovinato e lo devi sostituire..
Le gomme...come dice Knarf è bene sostituirle ogni 10000/11000 km a prescindere dallo stato di usura...dopo quel chilometraggio hai un calo di resa impressionante e potresti rischiare più del dovuto...i costi dipendono molto da quali gomme monti...puoi passare dai 120 ai 160€
![]() gommegrazie a tutti per i preziosi consigli. lo scooter frena bene. che dire...la gomma è più consumata solo al centro. ai lati è come nuova...stamane ho provato la pressione ed era a 1,6..che sia questo il motivo del consumo anomalo? magari faccio un salto dal conce dove è stato comprato e tagliandato e vedo che mi dice si aper il disco che per la gomma...in ogni caso l'ho pagato 4.000 euro...quindi qualche centonen ce lo posso pure spendere che dite?
![]()
beh certo che la gomma ad 1.6 è veramente assurdo !!!!
la posteriore dovrebbe stare almeno a 2.4 altrimenti, aldilà del consumo, se ne va a farsi benedire la guidabilità del mezzo
![]() gomma2,4? sul libretto c'è scritto ant. 1,75 post. 2,0...mi dite per favore a che pressione metterle? grazie tante.
Al corso sul ciccino tenuto da Motofollia, ci hanno consigliato (onde evitare scalinature delle gomme) 2,3 all'anteriore e 2,5 al posteriore...
![]()
![]() Proprio ieri ho controllato la pressione del mio ciccino, davanti la metto a 2.2/2.3 e dietro 2.6, va benissimo
![]()
![]() gommeperfetto..farò altrettanto...grazie mille..qualcuno che al tatto sente la parte interna del disco posteriore delle righe?..giusto per capire se è normale...grazie..
![]()
quoto totalmente, prova a vedere anche quelli della macchina, sono sempre un pò rigati
![]() Ma scusate, sul libretto dicono una cosa ma in realta' non e' cosi' ?
P.S Io sui dischi della macchina non ho neanche una righina ![]()
![]() gommeio se tocco l'interno del disco posteriore sento non è liscio. diverso quelli anteriori. sono lisci lisci. sembrano nuovi...lo scooter ha 6200 km..
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||