Potete trovare l'articolo qui

Buona lettura.

| |||||
Burgman 200 Vs 400Questo mese sul sito di DueRuote c'e' un interessante confronto tra il Burgman 200 e il 400, comprese rilevazioni cronometriche e un confornto tra i costi dei ricambi.
Potete trovare l'articolo qui ![]() Buona lettura. ![]()
![]() io ero indeciso proprio tra il 200 ed il 400. Poi in considerazione di qualche gita con zavorra ho ritenuto più adeguato il 400 per avere una discreta riserva di potenza
Domenico
![]() Il confronto e' impari ma, l'ho provato grazie a Valter moto ( e' lo scooter di cortesia) veramente scattante ed agile, riesci a "buttarlo giu'" con molta facilita' ed a un motore molto elastico. Il giusto mezzo per chi non ha esigenze di lunghi viaggi, certo che se scendi dal nostro e sali sul 200 ti sempra un " bonsai" Voto : 8
![]()
![]()
![]() Non sono d'accordo, cosa serve un200 quando ogni 20 metri hai un semaforo. Per la citta' 50ino e via.
![]() io per città non intendo solo il centro, ma anche spostamenti che richiedono un tragitto più lungo anche su tangenziali e strade a grande scorrimento...sempre a cercare il pelo ne topo tu, eh?
![]()
![]()
![]() prima del 400 ho avuto il 200 per 6 mesi...l'ho dato in permuta per il 400 per un incidente...
![]() concordo con snake col 200 in città era una goduria! t'infili dappertutto svicoli le file, e ai semafori nonostante fosse tutto originale era un missile, il 400 in città è molto più impacciato, a luglio con la mia zavorrina siamo stati qualche giorno in toscana e sono venuti fuori i limiti del 200 per viaggiare non è proprio il massimo anche se se la cava dignitosamente...lui... le nostre schiene e sederi un pò meno! ![]() Se il mio uso fosse prevalentemente cittadino non avrei dubbi il 200 è il top! ![]()
![]()
![]() ![]() ![]()
![]()
![]()
![]()
..... un libro stampato !!!! ...... anch'io ho preso un 200 che ho sostituito con il 400 per le medesime regioni (tranne che per l'incidente)....... ciao
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||