Login    Iscriviti

Pistola Pneumatica

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Pistola Pneumatica

Messaggioda Pascal » lun mag 01, 2006 12:35 am

Su eBay ci sono alcuni annunci riguardanti le pistole avvitatrici/svitatrici pneumatiche.
I prezzi vanno dai 35 ai 60 €.
Non ne so assolutamente nulla... Visto che il mio uso non è professionale e questa pistola sviterà pochi dadi in tutta la sua vita cosa mi consigliate?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Testman » lun mag 01, 2006 11:28 am

Il prezzo è sicuramente buono, tutto sta all'utilizzo che ne faresti.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Pascal » lun mag 01, 2006 6:01 pm

L'ho scritto... Manutenzione del Burghy... Quindi l'uso sarebbe abbastanza saltuario...
Deve riuscire a svitare e riavvitare senza danni tutto quello che vien comodo svitare/avvitare sul Burghy (ruote, variatore, etc, etc...). Magari anche le gomme dell'auto.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Testman » lun mag 01, 2006 6:24 pm

Allora potrebbe essere un'acquisto da valutare seriamente, se disponi giò di un buon compressore, credo con un attrezzo così possa risolverti tante piccole cose a volte fastidiose, per esempio una vite tirata più forte di un altra, oppure ti scappa la chiave e dai un pugno biblico contro qualche pezzo dello scooter.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Pascal » lun mag 01, 2006 9:13 pm

Testman ha scritto:Allora potrebbe essere un'acquisto da valutare seriamente, se disponi giò di un buon compressore, credo con un attrezzo così possa risolverti tante piccole cose a volte fastidiose, per esempio una vite tirata più forte di un altra, oppure ti scappa la chiave e dai un pugno biblico contro qualche pezzo dello scooter.

Ho un compressore da ipermercato da 25 litri e 1,5 CV...
Il tubo è quello arancione a spirale. Due lunghezze, 3 metri e 10.
Pressione massima d'esercizio 8 atmosfere ma a quella pressione i 25 litri finiscono in fretta...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » mar mag 02, 2006 12:01 am

Pascal ha scritto:
Testman ha scritto:Allora potrebbe essere un'acquisto da valutare seriamente, se disponi giò di un buon compressore, credo con un attrezzo così possa risolverti tante piccole cose a volte fastidiose, per esempio una vite tirata più forte di un altra, oppure ti scappa la chiave e dai un pugno biblico contro qualche pezzo dello scooter.

Ho un compressore da ipermercato da 25 litri e 1,5 CV...
Il tubo è quello arancione a spirale. Due lunghezze, 3 metri e 10.
Pressione massima d'esercizio 8 atmosfere ma a quella pressione i 25 litri finiscono in fretta...


Se non dico cavolate, la pistola dovrebbe servire solo per svitare e avvitare, o meglio serrare dadi e bulloni con una certa forza regolabile, quasi come una chiave dinamometrica e l'utilizzo e solo per pochi secondi e sicuramente non consuma in modo tale da scaricare 25 litri a 8bar senza aver fatto quello che deve fare!

mi preservo sempre di assere corretto per inesatteze
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Testman » mar mag 02, 2006 8:05 am

Non è certamente un compressore da pit stop di formula uno ma è sufficiente per un uso domestico, l'unica accortezza è quello di utilizzarlo quando è carico.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Pascal » mer mag 03, 2006 2:20 am

Mi è stato detto che usare la pistola pneumatica su moto e scooter è normalmente sconsigliato perchè la forza di serraggio è troppo alta.
Meglio usare chiavi dinamometriche.
Chiavi dinamometriche della Wurth (si scriverà così?) da 2.5 a 10 kgf però costano intorno ai 170 € +IVA
Quelle della Usag costano un pò meno ma sono peggiori.

Ora ho un bel dilemma perchè 170 € sono veramente tanti...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Testman » mer mag 03, 2006 9:03 am

Effettivamente se si vuole fare un bel lavoro la chiave dinamometrica è la migliore, ma permettimi di disserire sulla tua opinione sulla USAG, non è certamente la migliore marca di utensili che c'è, ma non è nemmeno la peggiore, comunque è questione di opinioni. Il prezzo che indichi è quantomeno corretto, di seguito ti scrivo dei codici di chiavi dinamometriche che si possono acquistare su internet al sito:
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/ ... cheID=itie


Chiave dinamometrica, coppia max 81 Nm (8,25 Kgf)
attacco da 1/2 poll. - cod. 455-8402 € 119,00
attacco da 3/8 poll. - cod. 455-8581 € 119,00

Chiave dinamometrica a coppia regolabile da 20 a 100 Nm (2,03 ÷ 10,19 Kgf)
mod. 810 N 100 - cod. 479-7332 - € 98,00

Per gli acquisti su questo sito occorre registrarsi e te li portano dove vuoi.

Ci sono altre marche di chiavi dinamometriche, ma andiamo su prestazioni e naturalmente costi non indifferenti, ma poi valuta tu:
le marche sono:
"TOHNICHI", "HAZET"
commercializzati dalla "Corti macchine Utensili" di Brescia(http://www.cortimacchineutensili.it)

"MECMESIN", "IMADA"
commercializzati dalla "GDM Distribution Group" di Milano
(http://www.gdm-italy.it )

Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Pascal » mer mag 03, 2006 12:58 pm

Di prezzi ce ne sono di tutti i tipi. Logicamente le differenze ci sono.
Sinceramente non so quale marca possa essere giusta per me.
Un professionista che la usa tutti i giorni deve spenderci dei soldi altrimenti si ritrova dopo 4 giorni una chiave che non tira quanto è impostata. Nel mio caso, se risparmio e spendo un centinaio di €, a cosa vado incontro?
Che problemi potrei avere con una chiave da 100 € piuttosto di una chiave da 170 €? La devo ritarare ogni anno? Ogni 10?
Conta che la userei solo per la manutenzione del Burghy...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Testman » mer mag 03, 2006 1:56 pm

Io sono il responsabile di una sala metrologica in un azienda della mia zona, ho in carico tutti gli strumenti di misura all'interno dell'azienda, e tra questi anche chiavi dinamometrica, giraviti torsiometrici, dinamometri a trazione e compressione, quindi posso dirti che le attrezzature che ti ho indicato del precedente post sono di buona qualità, logicamente se vuoi andare sul professionale ti consiglierei di acquistare uno strumento "MECMESIN" ma anche il prezzo segue la qualità dell'attrezzatura, nel tuo caso, manutenzione ordinaria, piccole regolazioni, le chiavi dinamometriche che ti ho indicato sono tutte valide.

La taratura di questi strumenti puoi benissimo farla anche da solo (se vuoi ti spiegherò anche come), anche l'intervallo di taratura è a tua discrezione, varia in base all'utilizzo, tieni presente che i miei strumenti vengono tarati una volta all'anno (da enti qualificati per una questione di rilascio di certificati, essendo noi certificati ISO 9001-2000), ma vengono anche utilizzati tutti i giorni, non penso che tu ti metta a svitare e avvitare i bulloni del tuo burgman tutti i giorni.

Un'altra cosa, non lasciarti ingannare dal prezzo, non sempre l'attrezzo che costa di più è quello migliore, e nemmeno quello che costa di meno è quello peggiore, occorre trovare un giusto equilibrio qualità prezzo.

C'è anche da tenere conto di cosa viene prodotto da determinate aziende, la "MECMESIN" per esempio costruisce solo ed esclusivamente attrezzature dinamometriche e torsiometriche, così come la IMADA, la TOHNICHI, ecc. mentre la USAG produce anche altri tipi di attrezzi.

Se ci fai caso, in una qualsiasi autoofficina di riparazioni, la chiave dinamometrica che "dovrebbere" usare per serrare i bulloni della testa dei motori per esempio sarà della USAG o della BETA, non credo che troverai marche come quella indicata poco fà.

Concludendo, se vuoi acquistare un buon strumento ad un prezzo equo quelle che ti ho indicato nel post precedente potrebbero risolverti il problema.

PS per mantenere la buona efficienza di una chiave dinamometrica (come per ogni altro strumento) non sforzare mai lo strumento oltre il suo carico massimo, mantenerlo pulito, evitare cadute, botte, ecc.
Insomma utilizzarlo con intelligenza.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Pascal » mer mag 03, 2006 6:38 pm

Ho trovato una chiave dinamometrica Beta ad un buon prezzo.
2-10 Kgf...

Allora dici che potre andare abbastanza tranquillo anche con quella?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » gio mag 04, 2006 12:01 am

Chiedo scusa per l'intromissione ma una chiave dinamometrica non ha stesso utilizzo della pistola pneumatica!
Posso svitare il dado della frizione con una chiave dinamonetrica con la stessa facilità della pistola??

mi date una illuminazione!
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda salvalom » gio mag 04, 2006 12:12 am

no !

perche con l'avvitatore dai un colpo secco senza far girare il gruppo
frizione .
Con la chiave dinamometrica se non blocchi il gruppo frzione non riesci
a svitare il dado di fissaggio
poi devi svitare anche un dado da 55 e lo sviti solo con l'avvitatore
dopo che lo hai staccato dall'albero
se vai nella sezione in officina con e ben documentato con foto .
spero di esere stato chiaro
se non è cosi domani chiamami che ti spiego meglio a voce

salvalom :yeah:
salvalom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1218
Iscritto il: mar dic 20, 2005 2:18 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue (ora appiedato)

Messaggioda Steo » gio mag 04, 2006 12:18 am

Ok ma era per capire il discorso tra Pascal e Testman
Salvalom mandami il tuo numero non credo averlo o si?
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite