Login    Iscriviti

Pistola Pneumatica

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » gio mag 04, 2006 1:25 am

Faccio una precisazione...
La chiave dinamometrica serve per avvitare non per svitare...
Per la precisione: serve per avvitare con un serraggio ben predeterminato e non rischiare di rovinare i filetti con tiraggi troppo spinti.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Testman » gio mag 04, 2006 8:12 am

La precisazione di Pascal è perfetta, addirittura se si volesse utilizzare la chiave dinamometrica nel migliore dei modi, si deve avvitare la vite o il dado con una chiave normale, senza arrivare al serraggio, e poi utilizzare la chiave dinamometrica per concludere l'avvitatura.
La chiave della BETA è ottima per le tue esigenze, come marca è anche meglio della USAG.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Pascal » gio mag 04, 2006 9:26 pm

La volevo comprare oggi ma non sono riuscito a passare. Domattina la compro e mi metto subito al lavoro sul Burghy...

Ragazzi, non avete idea della paura che ho in questo momento!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » gio mag 04, 2006 9:37 pm

Pascal ha scritto:Ragazzi, non avete idea della paura che ho in questo momento!!!

Paura di chè!
Dopo che l'hai smontato fino all'ultimo bullone e rimontato per riverniciarlo, ormai non dovresti più avere remore!
Buon lavoro,
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » gio mag 04, 2006 9:40 pm

Sì, ma la paura dell'ignoto si fa sempre sentire...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » gio mag 04, 2006 10:51 pm

Testman ha scritto:La precisazione di Pascal è perfetta, addirittura se si volesse utilizzare la chiave dinamometrica nel migliore dei modi, si deve avvitare la vite o il dado con una chiave normale, senza arrivare al serraggio, e poi utilizzare la chiave dinamometrica per concludere l'avvitatura.
La chiave della BETA è ottima per le tue esigenze, come marca è anche meglio della USAG.


Conosco la funzione dela chiave dinamometrica e anche della dell'avvitatore pneumatico ma il mio discorso era rivolto esclusivamente al montaggio imminente del kit variatore bettella, che sono convinto che con una manualità e minimo di esperienza in meccanica è possibile fare il lavoro senza l'avitatore e senza la chiave .
Non siete daccordo?
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Pascal » gio mag 04, 2006 10:59 pm

Prendo questa roba proprio perchè la mia esperienza è uguale a zero e voglio ridurre il più possibile le cacchiate dovute alla mia totale inesperienza.
Se fossi stato già capace mi sarebbe convenuto far fare il lavoro a qualcun altro e pagarlo, ignorando completamente tutto il discorso della soddisfazione personale.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » gio mag 04, 2006 11:45 pm

Pascal ha scritto:Se fossi stato già capace mi sarebbe convenuto far fare il lavoro a qualcun altro e pagarlo, ignorando completamente tutto il discorso della soddisfazione personale.


Anche avendo le capacità credo che si possano avere soddisfazioni ,
perche in fondo sembra che quando facciamo da soli il lavoro sul nostro Burghy e come se lo coccolassimo ,convinti che solo noi possiamo trattarlo
e prenderci cura di lui cosi bene.
Io....... sono convinto che il secondo tagliando del mio squaletto ancora in garanzia lo faccia meglio io che non un meccanico di officina Suzuki.

Ammiro quello che fai e per la passione che ci metti.

:ciaociao: :ciaociao:
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Testman » gio mag 04, 2006 11:56 pm

Concorda con l'affermazione di Steo, l'avvitatore pneumatico o la chiave dinamometrica possono risultare dei mezzi per facilitare il lavoro, ma, e qui mi rivolgo a Pascal, dici che procedi all'acquisto perchè non hai esperienze e non vuoi rischiare, ma conosci il valore di forza con il quale devi serrare il dado?
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Steo » ven mag 05, 2006 12:16 am

Testman ha scritto:Concorda con l'affermazione di Steo, l'avvitatore pneumatico o la chiave dinamometrica possono risultare dei mezzi per facilitare il lavoro, ma, e qui mi rivolgo a Pascal, dici che procedi all'acquisto perchè non hai esperienze e non vuoi rischiare, ma conosci il valore di forza con il quale devi serrare il dado?


Esatto , sono strumenti che facilitano il lavoro .
esempio un gommista se non usasse la pistola si farebbe il mazzo ad serrare tutti i bulloni che stringe ogni giorno , e avvolte a causa del continuo utilizzo
puo creare danni esempio imboccare male un dado e tirarlo (spanando la filettatura ) o serrarlo troppo forte ( se devi cambiare una goma forata in autostrada con le chiavi del ca@@o che ti danno di serie, ti spacchi la chiena)

La chiave dinamometrica...... ,diciamola tutta !
e veramente necessaria ?
Per il variatore o il gruppo frizione non basta una bella stretta?
Questa famosa chiave sapevo che veniva e forse viene utilizzata per
serrare i bulloni delle testate dei motori ma il meccanico la usa ancora?


Ci vorrebbe il parere di un'esperto .

Comunque non comprare attrezzi che poi non useresti o meglio dire non frutteresti !

Mi preservo sempre dal fatto che potrei dire minchiate!
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Pascal » ven mag 05, 2006 12:32 am

Testman ha scritto:...ma conosci il valore di forza con il quale devi serrare il dado?

No, tiro a casaccio!!!
:lol:

Certo che conosco i valori del tiro delle viti!!! Sono tutte scritte sul manuale!!!

Steo ha scritto:La chiave dinamometrica...... ,diciamola tutta !
e veramente necessaria ?

Andrebbe usata sennò non si sbattevano neppure ad indicare la forza di tiro per ogni vite che c'è nel manuale...

Per ma comunque è indispensabile al momento. E ti spiego il perchè.
Quanto vanno tirate le viti d'acciaio che tengono attaccate le pinze dei freni? "Tanto"? "Tantotanto" oppure "Tanto" e basta? Tanto come quanto?
E quelle che tengono fissate le pasticche nella pinza? Ah, quello solo "un pò"? "Un pò" quanto? Molto meno del "Tanto" di prima oppure "appena meno del Tanto Tanto"?
Ma il tuo "Tanto" è tanto quanto il mio? Ah, di più? e rispetto al "tanto" di StevenB quant'è?

Scherzi a parte, diventerebbe un pò difficile spiegare quanto tirare senza dare dei numeri...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » ven mag 05, 2006 12:56 am

Pascal ha scritto:
Testman ha scritto:...ma conosci il valore di forza con il quale devi serrare il dado?

No, tiro a casaccio!!!
:lol:

Certo che conosco i valori del tiro delle viti!!! Sono tutte scritte sul manuale!!!

Steo ha scritto:La chiave dinamometrica...... ,diciamola tutta !
e veramente necessaria ?

Andrebbe usata sennò non si sbattevano neppure ad indicare la forza di tiro per ogni vite che c'è nel manuale...

Per ma comunque è indispensabile al momento. E ti spiego il perchè.
Quanto vanno tirate le viti d'acciaio che tengono attaccate le pinze dei freni? "Tanto"? "Tantotanto" oppure "Tanto" e basta? Tanto come quanto?
E quelle che tengono fissate le pasticche nella pinza? Ah, quello solo "un pò"? "Un pò" quanto? Molto meno del "Tanto" di prima oppure "appena meno del Tanto Tanto"?
Ma il tuo "Tanto" è tanto quanto il mio? Ah, di più? e rispetto al "tanto" di StevenB quant'è?

Scherzi a parte, diventerebbe un pò difficile spiegare quanto tirare senza dare dei numeri...



Hai ragione , se vuoi fare un bel lavoro con il "manuale d'istruzione" che vuoi fare e necessario che tu faccia una descrizione a prova di scemo.
Sara poi all'utente che dovra montarlo decidere come montarlo.

Devi tener conto anche del fatto che potrebbero esserci persone
che non dispongono di compresore e che se devono comprare pistola e chiave appositamente per il variatore , forse spenderebbero la stessa cifra con l'acquisto senza convenzione e facendoselo montare.

comunque auguri perche non è facile quello che stai facendo
specialmente se lo vuio fare bene!

ps.guarda la mail ti ho mandato un messaggio riguardante il gruppo acquisto
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Pascal » ven mag 05, 2006 1:09 am

Io effettuerò il montaggio seguendo il più possibile i consigli che ho avuto dalle persone a cui ho chiesto, traendo le mie conclusioni e, in base ai risultati che otterrò, darò pure io i miei consigli.

Riguardo alla scelta degli attrezzi però devo dire che se ho deciso di usare una pistola e una chiave dinamometrica è proprio perchè al momento sembrano gli stumenti più indicati. Poi uno è libero di svitare i dadi coi denti se gli riesce meglio ma non è certo la strada che indicherò io. Da quel che ne so la pistola (per svitare) sembra la soluzione che comporta meno rischi. E io non ne voglio correre così come penso non ne vogliano correre gli altri.

P.S.: Gli attrezzi più costosi non è necessario comprarli. Io ad esempio la pistola me la sono fatta prestare da Melegus. Mi servirà anche un premimolla e non so chi ne ha uno, quindi andrò in un'officina e chiederò la gentilezza di farmelo usare per 5 minuti anche se non l'ho mai visto e fino a ieri ne ignoravo l'esistenza.

P.S.2: Queste procedure possono sembrare incasinose per chi dispone di un'officina ma c'è da tenere presente che la mia lavorazione sarà il compromesso che ho scelto per avere la massima resa con una spesa accettabile in quanto gli attrezzi che avrò nella mia dotazione verranno in futuro usati con regolarità per tutta la manutenzione del Burghy, visto che alla fin fine è questo il mio obiettivo...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » ven mag 05, 2006 8:00 am

:ok:
Continua cosi,sono un tuo sostenitore!
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Testman » ven mag 05, 2006 9:01 am

Ho provato a rileggere tutti i post di questa sezione, e noto con estremo piacere che Pascal ha preso la decisione di acquistare la chiave dinamometrica ponderando ogni possibile pregio o difetto dell'attrezzatura in questione, simbolo di intelligenza e attenzione per i propri possedimenti (il burgman in questo caso), appoggio con tutto me stesso Pascal nel suo acquisto e lo invito a creare un reportage dettagliato della sua operazione di manutenzione, abbiamo da imparare tutti.
L'acquisto della chiave dinamometrica ti renderebbe diverso dal solito meccanico che pensa solo a fare soldi, di conseguenze non la compra per risparmiare, e poi ti trovi i dadi spanati perchè ha inforcato la chiave inglese come fosse una mazza da baseball e ha tirato il dado fino a mollare un peto dallo sforzo.
Per deformazione professionale (faccio il "Metrologo") sono portato a cercare la perfezione anche nelle piccole cose, quindi dico a Pascal, compra pure la chiave dinamometrica della Beta, e usala sul tuo Burghy con la stessa delicatezza con cui cambieresti il pannolino ad un bambino.
Buon lavoro.
Testman
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 880
Iscritto il: mar feb 14, 2006 3:23 pm
Località: Brescia - Borgosatollo
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

PrecedenteProssimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite