Vademecum dell'acquisto della moto usata . Capitolo I° ( il mezzo e come si presenta ) .
Nell'acquisto di un mezzo usato il rischio è sempre alto e dietro l'angolo .
Per prima cosa cerca coerenza con il consumo delle gomme ed il chilometraggio indicato . Il b400 fa mediamente 10.000 di post e quasi il doppio di ant. Verifica l'indice di costruzione della gomma e vedi se tornano i conti tra chilometri percorsi indicati e lo stato delle gomme , nonchè la loro età .
2 Guarda il colore della base del motore . Se è nocciola di colore di fondo, non di sporco , il motore ha preso acqua ripetutamente e per molto tempo . ( diciamo che non è nuovo e non ha meno di 5.000 km ) .
3) guarda i dischi : se sono molto segnati, incisi, peggio scalinati , inidicano parecchi chilometri percorsi . ( diciamo che con andatura tranquilla i dischi devono essere belli / bellissimi anche a 12/15 mila Km ).
4) Il vetro , pardon parabrezza . E ' l'indicatore migliore . Ogni sassolino lascia la sua cicatrice. Un vetro consunto anche con righine fini indica l'età del ciccino . Diciamo che fino a 10.000 km il vetro può essere anche bello , ma non intonso . Se troppo rigato , opaco , sicuramente il ciccino ha " vissuto " .
5) Analizza le forcelle ed i cortechi paraoli , devono presentarsi come nuovi . Se non è così , molla subito il colpo .
6) Cavalletti . I miei del b400 erano limati a destra e a sinistra . Indicano che il conducente non disdegna le pieghe . Indicatore relativo .
7) Carrozzeria : se vedi la mia sul ciccio di 4 anni , non ci capisci più niente . E' nuova di zecca perchè pulita tutte le settimane e revisionata in carrozzeria appena una righina osa presentarsi .
Basta così . Tutto ciò è solo la mia personale opinione .
