|
da gasgasr1 » sab feb 21, 2009 3:51 pm
il mio burghy oramai del 99 frena davvero poco... anche con sbs ceramidiche e dopo aver sostutioto l'aolio con del DOT 5.01...
la colpa è in grossa parte imputabile hai tubi che oramai tendono a gonfiarsi se messi sotto pressione..
ricomprarli originale non se ne parla nemmeno, costeranno 10 milioni di dollari, così pensvo di metterli in treccia metallica...magari quelli al metro visto che non credo ne esistano di già pronti..
qualcuno di voi l'ha già fatto?? ne vale la pena??
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da ivanrog » sab feb 21, 2009 3:55 pm
magari costano 10 milioni di dollari, magari meno di quello che pensi .......
tubi freno fai da te ?????  ahiahiahiahiahi !!!!!
ricorda che sono particolari di sicurezza ......
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da gasgasr1 » sab feb 21, 2009 4:02 pm
ivanrog ha scritto:magari costano 10 milioni di dollari, magari meno di quello che pensi ....... tubi freno fai da te ?????  ahiahiahiahiahi !!!!! ricorda che sono particolari di sicurezza ......
i tubi in treccia fai da te li ho già fatti diverse volte e usati in pista per anni senza nessun problema... ora è ancora più facile.. sono pronti e vanno di 5 in 5 cm.. gli vanno avvitati solo gli ugelli idonei.. e ti assucuro sono molto molto sicuri...
dipende solo se ne vale la pena..
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da gasgasr1 » sab feb 21, 2009 5:33 pm
il problema è solo se ne vale la pena o se possano essere esagerati...
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da anthony_69 » sab feb 21, 2009 7:14 pm
sicuramente rendono molto più efficiente la frenata, visto che non risentono di dilatazioni...l'unico dubbio che ho, è se poi la frenata perda o meno di modulabilità ....
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da Joedm » dom feb 22, 2009 1:55 am
Si è parlato tanto dei tu freni in treccia metallica.
Tranne poche case, che producono il Kit specifico per ogni specifica moto, generalmente si producono in proprio: si compra la metratura di tubo che serve, i raccordi, si assembla il tutto e il gioco è fatto.
Pro: si elimina l'effetto polmone completamente, la frenata queindi è immediata e decisa, da staccata da MotoGP.
Contro: una frenata così "violenta" in condizioni di scarsa aderenza o magari in piega, può portare ad una bella grattugiata sull'asfalto. Non dimentichiamo che un pò di effetto polmone tende anche a compensare le violente strizzate di leve in seguito a "panic-stop".
Si va fuori omologazione, e quindi potrebbero esserci problemi in sede di revisione (ammesso che il tecnico se ne accorga) o di sinistro stradale.
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da gasgasr1 » dom feb 22, 2009 2:29 am
joedm...
frenata da modo gp mi pare un po esagerata.. per essere tale servirebbero pasticche sintetizzate racing, pompa radiale e una bella pinza monoblocco.. inoltre almeno 100 gradi sul disco e non credo che con un burgman sia possibile mantenere...
in ogni caso di sicuro la frenata avrà più mordente.. la modulabilità che si perde è relativa..
il mio problema è solo che dopo 9 anni i miei tubi oramai sono finiti e mi sembra di frenare un magnum blindato da 4 tonnellate.. in pratica a 50 km/h mi servono 50 mt..
inoltre l'omologazione non si perde affatto, infatti i tubi in treccia sono assolutamente omologati se si prendono quelli pronti..
giro in pista dal 93 con varie moto e da 5 anni con una r1... credetemi sò bene come sia una frenata e che significa avere mordente...
probabilmente il mio discorso è stato frainteso.... io volevo solo sapere se secondo voi e maggiormente da chi ha avuto modo di provarlo, la spesa vale e se gli effetti si vedono o se sul burghy conviene continuare così e tirare i remi in barca..
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da Pascal » dom feb 22, 2009 2:46 am
Già che metti mano ai freni e sai come farti il lavoro metti pure i tubi in treccia.
Non ho MAI sentito lamentarsi chi li ha messi sul Burgman.
L'olio DOT 5 mi sembra invece esagerato. Il fatto che non ti freni più una cippa lo imputerei proprio all'olio che, su una moto da gara andrebbe benissimo ma su un Burgman dovresti essere sempre dietro a cambiarlo.
Se non sbaglio io DOT 5 non dura affatto i due anni del DOT 3. Da quanto ce l'hai su?
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da gasgasr1 » dom feb 22, 2009 3:03 am
Pascal ha scritto:Già che metti mano ai freni e sai come farti il lavoro metti pure i tubi in treccia. Non ho MAI sentito lamentarsi chi li ha messi sul Burgman.
L'olio DOT 5 mi sembra invece esagerato. Il fatto che non ti freni più una cippa lo imputerei proprio all'olio che, su una moto da gara andrebbe benissimo ma su un Burgman dovresti essere sempre dietro a cambiarlo. Se non sbaglio io DOT 5 non dura affatto i due anni del DOT 3. Da quanto ce l'hai su?
grazie pascal ma l'olio è su da due/ tre mesi ed è ok.. inoltre è un 5.1 non un 5...
di sicuro sono in tubi, te ne accorgi come sai se applichi una pinza autobloccate a metà del tubo stesso.. la leva arretra molto meno.. ora sono a 1 cm dal fine corsa...
-
gasgasr1
- Fedele

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ago 23, 2008 2:35 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: burgman 400 i.e. k4
da Baffo4 » dom feb 22, 2009 9:51 am
Lo scorso anno ho avuto problemi con la pinza anteriore, invece di farla riparare l'ho sostituita con quella di un K3 e già che c'ero, ho sostituito anche la posteriore che è leggermente diversa nel dispositivo di recupero giogo freno a mano (mi continuava a consumare una sola pasticca e 1/2 disco posteriore)il meccanico (ufficiale DUCATI) mi ha consigliato di pensare anche ai tubi poichè dopo 8 anni sicuramente erano diventati elastici....e mi ha prospettato alcune soluzioni di cui purtroppo non ricordo i costi (non ero realmente interessato dato che i miei tubi non sembrano risentire ancora del fenomeno ed anche perchè di quel K3 ho a casa il resto dell'impianto frenante) secondo suo consiglio la sua sostituzione avrebbe sicuramente giovato alla frenata, e alle mie rimostranze sul accrescita sensibilita dei freni, mi rispose semplicemente che dopo un'iniziale periodo di assuefazione, alla fine automaticamente ci si abitua fino a non rendersene più conto, riuscendo a gestire il tutto normalmente.
Se comunque avessi io il tuo problema preferirei di più un mezzo che FRENA "troppo" (e che dopo un pò d'abitudine riuscirò a gestire), piuttosto di un bisonte che alla prima emergenza mi farà stampare contro qualche macchina che ha bloccato proprio davanti a me.
I tuoi spazi di frenata sono decisamente eccessivi, prima che succeda qualcosa (  hem...gesto scaramantico) cambia quei tubi senza pensarci "su" con quelli in treccia, in fondo dato che vai in pista regolarmente, credo tu sia l'ultima persona che potrebbe aver problemi di bloccaggio.
Ricorda comunque che la strada non è la pista e che quello che cavalchi non è una MOTOGP, quindi in ogni caso prudenza, e se fai la sostituzione sarebbe interessante un reportage fotografico.........e chissà che anchio non decida di affrontare la sostituzione.
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da Joedm » dom feb 22, 2009 12:02 pm
Tutta la tubazione originale anteriore dovrebbe costare sui 50 Euro. Quella posteriore sui 150.
Vedi quanto spendi a mettere i tubi nuovi originali oppure quelli in treccia.
Coi tubi in treccia la frenata cambia, questo è fuor di dubbio.
Per un conducente normale quell'effetto polmone (entro limiti accettabili) sicuramente serve un pò in determinati casi. Per te che giri in pista e sei abituato a modulare con precisione la frenata, forse è eddirittura meglio non averlo.
Tieni comunque presente che la Suzuki nella tabella della manutenzione ordinaria, prevede la sostituzione dei tubi dei freni ogni 4 anni. I tuoi ne hanno più del doppio! 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da chirone » dom feb 22, 2009 11:18 pm
Frentubo: http://www.frentubo.com
Ti consiglio il tipo con raccordi in acciaio e tubi in treccia non ricoperti.
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
da Golf GTI » dom feb 22, 2009 11:56 pm
ho visto il sito della Frentubo l'ordine min è 10 mt!!
-
Golf GTI
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11904
- Iscritto il: mer feb 06, 2008 11:25 pm
- Località: Rho - Milano
- Nome di battesimo: Ago
- Modello scooter o moto: Vstrom 1000 MY2017
da chirone » lun feb 23, 2009 9:59 am
Però, se guardi il listino, hanno il kit per il tuo scooter al costo di una 98 € circa. 
-
chirone
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 802
- Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
- Località: Timbuctu
- Modello scooter o moto: canotto
| |