|
da makro » mer mag 17, 2006 11:54 pm
Salve a tutti ho un burgman 400 dal 2000,
ho sempre avuto un problema, e cio'è quando passeggio a minimo
e come se la prima marcia si ingranasse e sgranasse,
devo camminare per forza accellerando e decellerando bruscamente,
è un problema del mio burgman 400
o anche Voi avete questo problema?
come potrei risolvere questo problema?
un saluto a tutti gli utenti del Burgman club.
Leo
-
makro
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer mag 17, 2006 11:01 pm
- Località: Foggia
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Pascal » gio mag 18, 2006 12:10 am
No, è la prima volta che sento un problema del genere.
Però non ho ben capito il tuo problema. Anche perchè il Burghy non ha nessuna marcia in quanto i rapporti sono dati da un variatore.
Un problema del genere però, se ho capito giusto, sarebbe da imputare alla frizione (l'unica cosa che fa partire il Burghy) quindi non mi stupirebbe affatto che abbia una molla della frizione rotta.
In tal caso la sostituzione della sola molla (le dovrai cambiare tutte e 5 penso) non dovrebbe essere una cosa costosa...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da makro » gio mag 18, 2006 12:36 am
si pascal hai ragione non essendo un meccanico pensavo alle marcie. è sicuramente il variatore.
ma lo ha fatto da subito ancora in rodaggio questo difetto,
Leo
-
makro
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer mag 17, 2006 11:01 pm
- Località: Foggia
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Pascal » gio mag 18, 2006 1:51 am
Bhè, se la molla si rompe, si rompe... Rodaggio o non rodaggio...
Controlla le massette della frizione, controlla che non ci siano giochi su variatore e blocco frizione e se tutte queste cose ancora non dovessero svelare nulla controlla che non si sia girato un rullo dentro al variatore.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da beefcake » gio mag 18, 2006 12:26 pm
io invece ho un problema analogo,
quando vado a basse velocità (15-20 km/h) sento come se il motore non girasse abbastanza per far attacare bene la frizione come se in macchina sfrizioni con il pedale, con un grande aumento di vibrazioni....
è normale??
o devo anch'io far rivedere la frizione??
-
beefcake
- Assiduo

-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: gio set 15, 2005 6:25 pm
- Località: Roma - Ostia
- Modello scooter o moto: B400 X colore?
da Vic_Mackey » gio mag 18, 2006 2:27 pm
Stesso problema pure per me..
Lo avverto da ieri...da quando il mecca mi ha sostituito il raccordo tra collettore e marmitta che mi si era spaccatto qualche giorno fà !
Possono essere collegate le 2 cose?
premetto che per arrivare dal mecca ho fatto 20 km a velocità ridotta senza scarico praticamente...
thanks a tutti.
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia.
Isaac Newton
-
Vic_Mackey
- Frequentatore

-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mar mag 16, 2006 4:44 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K2 Blue
da Zoot » gio mag 18, 2006 6:02 pm
Regà scusate ma non vorrei si esagerasse nel fasciarsi la testa: mi pare che sia normale avere delle incertezze di innesto a velocità così basse(10-15 kmh)! Il motivo è che la frizione "attacca" quando il numero di giri è sufficiente a spostare i bracci della frizione e così avere attrito sulla superficie della campana. In teoria l'innesto dovrebbe essere stabile ma in realtà se si sta accellerando con troppa poca "decisione" succede che una volta fatto attrito il regime di motore scende (è logico: ora non è piu' libero di girare a vuoto e deve "lavorare" per spostare lo scooter) quindi il regime di rotazione scende e oplà ... i bracci ritornato al loro posto e la frizione è di nuovo libera, il motore senza piu' "carichi" da spostare rialza il regime di rotazione, i bracci si spostano di nuovo, si ristabilisce l'attrito ecc. e così via creando un effetto "singhiozzo" sulla trasmissione del moto dal motore alla ruota. Diversamente accellerando con sufficiente progressione questo momento di incertezza è compensato dalla erogazione di potenza del motore che sta aumentando per l'accellerata e che compensa la perdita dei giri rendendolo di fatto inavvertibile. Purtroppo questo è lo scotto che si paga alla comodità di non avere una leva da tirare.
Certamente tutto questo entro certi limiti, se le incertezze fossero tali da creare reale fastidio di guida potrebbero esserci molle della frizione che si siano snervate col tempo e da cambiare oppure potrebbe esserci qualche altro problema ma prima di spendere soldi inutilmente farei provare lo scooter a qualche meccanico (fidato) che potrà dirvi se quanto da voi rilevato rientra nella normalità .
x Vic: non vedo correlazioni. Forse prima eri solo piu' attento al rumore dello sfiato che non al resto e non ci facevi caso.
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Vic_Mackey » gio mag 18, 2006 6:22 pm
Grazie Zoot sicuramente hai ragione...non ci sono correlazione..
però credimi prima non lo faceva...
ora sinceramente lo strattone che dà è molto pronunciato..
e direi anche un pochino fastidioso..specie in mezzo al traffico..
l'uncia soluzione al momento è quella di eragare gas con molta molta molta parsimonia (anche se basta un non nulla per farlo singhiozzare) finche non raggiungo i 20 km/h...dopo tale soglia apro e chiudo il gas senza problemi...
Il problema grosso è che io ancora lo devo trovare un mecca di fiducia... 
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia.
Isaac Newton
-
Vic_Mackey
- Frequentatore

-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: mar mag 16, 2006 4:44 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K2 Blue
da makro » gio mag 18, 2006 10:39 pm
 Ciao ragazzi Grazie per avermi risposto io penso che zoot abbia ragione in parte, io non sono molto esperto di meccanica però penso che il burghy non è stato concepito per andare minimo a 20 kmh io in città piccola che sia (Foggia) ma molto trafficata, non riesco a passeggiare con il mio burghy devo per foraza correre cio'è accellerate brusche con conseguenti frenate brusche.
comunque soldi per il meccanico purtroppo non e ho, domani provo ad aprire la frizione seguendo i consigli di pascal, poi vi faccio sapere.
magari zoot se hai qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri.
Leo
-
makro
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer mag 17, 2006 11:01 pm
- Località: Foggia
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Zoot » lun mag 22, 2006 10:40 am
Scusa se ti rispondo solo ora Makro, se tu intendi il "passeggiare" proprio come andare a passo d'uomo la cosa mi pare normale e soluzioni non ne vedo a meno di non cambiare le molle della frizione. Se invece da come mi pare di leggere hai proprio l'impossibilità di andare a velocità moderata tanto da costringerti a accellerare e frenare in continuo il problema potrebbe derivare dalla frizione ma non solo, per ipotesi anche la centralina che taglia troppo ai bassi regimi, ma ripeto è solo un'ipotesi.
Scusa ma un'altro amico che abbia il Burghi anche lui non lo trovi per fare una "comparativa"? Quantomeno ti accerti se il problema è solo tuo.
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da marcomusic » lun mag 22, 2006 10:51 am
[quote="Zoot"]...il problema potrebbe derivare dalla frizione ma non solo, per ipotesi anche la centralina che taglia troppo ai bassi regimi:oh_no: quote]
Ma il Burghy del 2000 non è a carburatore??? 
-
marcomusic
- Fedele

-
- Messaggi: 310
- Iscritto il: dom apr 23, 2006 7:19 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 K2 Silver
da Zoot » lun mag 22, 2006 10:55 am
oppsss.... non mi ricordavo piu' che il Burghi di Makro è del 2000!!
beh cmq. sostituisci alla parola "centralina" quella di "carburatore" e fa "quasi" lo stesso... 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da marcomusic » lun mag 22, 2006 11:00 am
-
marcomusic
- Fedele

-
- Messaggi: 310
- Iscritto il: dom apr 23, 2006 7:19 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 K2 Silver
da makro » lun mag 22, 2006 5:50 pm
Ciao a tutti,
grazie Zoot grazie fedele, si il mio è a carburatore forse avete ragione dopo aver sentito le Vostre ipotesi sono andato a riprovarlo, e ho notato il contachilometri, in effetti a me il problema lo fa anche a 50 60 kmh,parlando con un meccanico di auto mi ha detto che potrebbe essere la carburazione.
Grazie di nuovo per i Vostri consigli un saluto a tutti gli utenti del club.
Leo
-
makro
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer mag 17, 2006 11:01 pm
- Località: Foggia
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Pascal » lun mag 22, 2006 5:54 pm
Bravo "nuovo iscritto"!!!
"Fedele" non è un nome... Il nome è quello sopra... 
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
| |