Login    Iscriviti

Burgman K6 : Pasticche posteriori Sbs e dentino

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Burgman K6 : Pasticche posteriori Sbs e dentino

Messaggioda thehawk » mar mag 05, 2009 9:42 am

Ragazzi,
mi stavo apprestando ad acquistare le pasticche posteriori sinterizzate Sbs per il mio K6.
Il venditore mi informa che queste non hanno il "dentino" (cosi' lo definisce lui) probabilmente per l'ultilizzo del freno di stazionamento.

Avete idea di cosa stia parlando costui ?


Attendo vostre per acquistare le pasticche posteriori .

Un saluto
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Re: Burgman K6 : Pasticche posteriori Sbs e dentino

Messaggioda thehawk » mar mag 05, 2009 12:24 pm

thehawk ha scritto:Ragazzi,
mi stavo apprestando ad acquistare le pasticche posteriori sinterizzate Sbs per il mio K6.
Il venditore mi informa che queste non hanno il "dentino" (cosi' lo definisce lui) probabilmente per l'ultilizzo del freno di stazionamento.

Avete idea di cosa stia parlando costui ?


Attendo vostre per acquistare le pasticche posteriori .

Un saluto


Ragazzi nessuno mi sa dire cosa sia questo dentino ?
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Duccio » mar mag 05, 2009 7:42 pm

Premesso che ho un K2, 15 giorni fa ho sostituito le pasticche con delle SBS e su quelle posteriori il "dentino" è presente. Non saprei dire se sul K6 il sistema del freno di stazionamento sia diverso dal mio. Il "dentino" si va a incastrare su un taglio a croce di un pistoncino che fuoriesce quando si aziona il freno a mano. Quando si montano le pasticche nuove con un grosso cacciavite si agisce in senso orario sul taglio a croce e avvitando il pistoncino rientra in sede sporgendo di meno permettendo così l'inserimento delle pasticche nuove che hanno uno spessore ovviamente più grande di quelle vecchie. Il "dentino" deve entrare in una gola di questo taglio a croce.Una volta montata la pinza si aziona il normale freno idraulico e poi quello a mano; in tal modo si "riarma" il dispositivo. E' praticamente lo stesso sistema che adotta l'Alfa Romeo sulla 147!
Ciao 8)
Duccio
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab set 09, 2006 12:48 pm
Località: Latina - Sabaudia
Modello scooter o moto: B400 K2 Silver

Messaggioda therock » mar mag 05, 2009 8:34 pm

Quoto Duccio, la bibbia dice che il K3-K4-k6-K6 sono identici, le pastiglie del freno posteriore hanno una sporgenza a forma di +
Allegati
pinza freno.doc
(164.5 KiB) Scaricato 72 volte
therock
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: ven apr 18, 2008 6:02 pm
Località: Milano Sud
Modello scooter o moto: honda crossrunner

Messaggioda davidemelli » mar mag 05, 2009 8:47 pm

ho sostituiro le pastiglie posteriori da poco e quelle originali avevano il dentino..
quelle che ho montato erano sprovviste di dentino ma per ora 2000km non mi sembra siano giunti problemi di sorta..
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda Duccio » mar mag 05, 2009 9:09 pm

davidemelli ha scritto:ho sostituiro le pastiglie posteriori da poco e quelle originali avevano il dentino..
quelle che ho montato erano sprovviste di dentino ma per ora 2000km non mi sembra siano giunti problemi di sorta..


Così a occhio e croce non credo che il dentino serva a qualcosa di specifico. L'importante è far retrarre il pistoncino avvitandolo per permettere l'allogiamento della pasticca che se nuova ha lo spessore massimo.
In effetti le pasticche sono per così dire bloccate dai perni trasversali e l'unico movimento consentito è quello di spinta sul disco
Ciao :mumble:
Duccio
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab set 09, 2006 12:48 pm
Località: Latina - Sabaudia
Modello scooter o moto: B400 K2 Silver

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti