Ho preso un burgmann 400 usato con 50000 km, mi capita questo:
la temperatura dell'acqua segna quasi sul rosso, e quando in moto sotto acanto la marmitta gocciola un liquido verde.....ma la vaschetta dell'acqua non perde.....
cosa succede?
| |||||
Perdita liquido verde - che succede?Ho preso un burgmann 400 usato con 50000 km, mi capita questo:
la temperatura dell'acqua segna quasi sul rosso, e quando in moto sotto acanto la marmitta gocciola un liquido verde.....ma la vaschetta dell'acqua non perde..... cosa succede?
secondo me hai un buco nell'impianto di raffreddamento che facendo entrare aria, fa sballare anche la lettura dello strumento....
P.S. due cose : la prima...sono vietati i titoli generici, per qui provvedi a modificare il titolo del post. la seconda : è buona norma presentarsi nell'apposita sezione a tutti gli utenti prima di cominciare a chiedere ![]()
![]() SUCCEDE CHE STAI PERDENDO IL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTOOOOOOOOOOOO!!!!!
ferma subito il mezzo, il livello di liquido di raffreddamento non lo devi controllare dalla vaschetta d'espansione ma devi togliere il tappo radiatore e portare il livello di liquido fino al bordo ![]() facendo riferimento all'immagine sottostante nel quale per meglio visualizzare è stato tolto lo scarico, quindi prima di ripristinare il livello ti consiglierei di controllare: ![]() - che non perda liquido dalla guarnizione della pompa acqua (freccia verde) - che la perdita non sia nel manicotto impianto di raffreddamento (freccia blu) controlla attentamente il serraggio della fascetta metallica sperando che non sia troppo tardi..... ![]()
![]()
![]()
![]()
![]() ti posso assicurare che se scarichi tutto il liquido di raffreddamento dall'impianto, nella vaschetta rimarrà sempre lo stesso livello (l'ho fatto io prima di accorgermene...tubo collegamento tappato???
![]()
![]() quindi non saprei proprio... tra l'altro com'è che gli perde liquido vicino alla marmitta, se il radiatore è davanti?
in ogni caso solo indagando saprà ... ma quello che racocnti tu mi sembra troppo strano. In quanto vasca di espansione, ha un collegamento diretto al circuito di raffreddamento, quindi si sarebbe dovuta svuotare anche la vaschetta. Avevi certamente il circuito intasato. E il livello si controlla dalla vaschetta, basta leggere il manuale di istruzioni. ![]()
![]()
semplice basta guardare la foto con le frecce dato li vicino c'è la pompa dell'acqua e il manicotto principale del liquido di raffreddamento
![]() Il sistema di raffrddamento, funziona col sistema a vasi comunicanti con pescaggio a fondo.
Quando l' acqua si riscalda, si espande e finisce nel vaso d' espansione. Quando si raffredda, l' acqua si ritira richiamando a se quella del vaso d' espansione. Siccome il vaso d' espansione è ad un livello inferiore al livello max del radiatore, se qui vi si forma una bolla d' aria, questa non riesce ad essere spurgata dal sistema e va spurgata dal radiatore. Quando si svuota il radiatore, entra aria e non si crea la depressione per richiamare l' acqua dalla vaschetta, quindi, la vaschetta, non si svuota.
![]()
concordo pienamente che il livello si "dovrebbe" controllare dalla vaschetta di espansione e così è anche scritto nel libretto uso e manutenzione......però avendo fatto a pezzi una parte del motore sono stato costretto a scaricare il liquido raffreddamento e......sorpresa la vaschetta è rimasta a livello normale..... ![]() ![]() - il verde è il tubo di scarico eccesso liquido e fuoriesce alla base del mezzo...(se non ricordo male quello in cui JOEDM aveva messo una vaschetta di raccolta) - il rosso dal tappo di carico del radiatore sale verso l'alto e ridiscende nel recipiente di espansione.....Vedere schema please ![]() inserisco l'ingrandimento.....il tutto tratto dalla bibbia....i segni viola sono quelli di max e min ![]() in pratica se perdo liquido la vaschetta non si scarica perchè dovrebbe risalire dal tubo rosso in teoria se il tubo fosse pieno di liquido e così anche il bocchettone del radiatore questo dovrebbe avvenire (lo stesso principio con il quale spillate il vino da una botte all'altra, togliento l'aria dal tubo ed abbassando l'uscita) ma dato che il circuito è stato scricato più volte credo che ci sia un metodo per riempirlo in modo adeguato ma che ovviamente nessuno fa......quindi preferisco riempire fino all'orlo il bocchettone radiatore per evitare qualsiasi problema
![]()
ecco appunto m'ha fregato sul tempo ![]() ![]()
![]()
ok innanzitutto grazie a tutti per le risposte, per il titolo non credevo che bisognasse studiarlo a fondo.......per il fatto della presentazione e' vero chiedo scusa ma non mi fate un processo per questoooooooo
Vabeh.... ciù, is mey che uan! ![]() Il problema di una piccola bolla d' aria nel tubicino, non è un problema. Il sistema, riesce a mantenere ugualmente il livello adeguato del liquido, all' interno del radiatore. Il problema si pone, invece, se la vaschetta resta a secco ed i tubi aspirano aria o se, per un' ebollizione o per mircoperdite, col tempo, si forma una bolla molto grossa dentro il radiatore. Solo in questo caso, il sistema, non riesce a ripristinare il livello adeguato del radiatore e, l' aria, va spurgata dal radiatore.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 8 ospiti | ||