|
da BoBBazza » ven mag 22, 2009 1:59 pm
Io...
Burgman 250 del '99 (quindi un Y) stesso problema, con 2 aggravanti :
1) mi si abbassa di intensità l'illuminazione anche quando uso i freni... e quando li lascio torna normale
2) ho la lampadina sinistra del cruscotto bruciata
Però io ho problemi riconosciuti con lo statore (produce troppa corrente) ed attualmente ancora irrisolti.
Ho già provato a sostituire la lampadina bruciata senza successo pur smontando mezzo scooter, quindi per me resta bruciata... 
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
da Baffo4 » ven mag 22, 2009 4:42 pm
i problemi elettrici dei modelli x e y sono abbondantemente noti, in più se aggiungiamo anche il passare del tempo.......
Il mio è da un bel pò che accelerando o meno varia l'illuminazione, ma ripeto questo "difetto" è dovuto al fatto che:
- i contatti di massa sarano sicuramente sporchi o ossidati
- i contatti dei relè saranno sicuramente sporchi o ossidati
- i contatti dei commutatori saranno sicuramente sporchi o ossidati
- i contatti di tutti i connettori saranno sicuramente sporchi o ossidati
soluzione:
smontare i suddetti (tutti!!!!!) ed inondarli di spry disossidante questo perchè in presenza di sporco o ossido aumenta la resistenza di contatto con la conseguenza di far passare meno corrente ed aumentare la sua temperatura......occhio che nel peggiore dei casi si potrebbe surriscaldare qualche connettore sottoposto a forti passaggi di corrente con evidenti conseguenze.....
tieni conto che il bulbo in vetro delle luci della strumentazione tende con gli anni ad annerirsi, quindi a far molta meno luce; quando le ho cambiate la prima volta sono rimasto sbalordito della differenza.....da tutto fioco a tutto illuminato
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da davidemelli » ven mag 22, 2009 6:36 pm
ciao baffo.
allora.. due settimane fa'ho inondato anzi per meglio dire ho riempito la vasca da baglio di disossidante e ho immerso il burgman dentro..
di fatto dopo questo trattamento sono spariti tutti i problemi elettrici che avevo tranne questo che non so' nemmeno se sia un problema o semplicemente un difetto di fabbricazzione.
vorrei anche aggiugere che se freno l'intensita' non cambia mai ne' al minimo e nemmeno in movimento
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da davidemelli » lun mag 25, 2009 12:17 am
ecco ho risolto l'arcano ma che scotto!!!!!!!!!!!!!!!!
la storia e' iniziata tre settimane fa' con sbalzi di corrente vari cosi' ho ripulito tutti i contatti (e nel frattempo ho aquistato su ebay un regolatore di tensione nuovo) dopo averli ripuliti il rpoblema e' scomparso cosi' ho rivenduto su ebay il regolatore nuovo...
oggi mentre giravo sentivo un fischio forte provenire dalla batteria ho tolto il coperchio della batteria ed era calda e misurava 16 volt
a motore acceso mi esce quasi 18 volt
taldeg che sciopa tott!!
cosi' questa sera ho ricomprato su ebay un'altro regolatore ed ecco risolto il rpoblema il regolatore lascia uscire troppa corrente..
al minimo esce 14 ma quando si accelera arrivava fino a 18. 
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da BoBBazza » lun mag 25, 2009 1:54 pm
Vuoi dire che hai cambiato il regolatore di tensione ed adesso alla batteria hai
i volts giusti ?
Io il regolatore l'ho cambiato poco + di un anno fa (il precedente aveva quasi preso fuoco) ma a me continua a darmi alla batteria tra i 14 e i 19 Volt (a seconda dei giri del motore) e quindi avevo scartato il malfunzionamento del regolatore a favore dello statore che generava troppa corrente....
A questo punto sono confuso e non ricordo bene, ma mi sembrava (dalle misure che avevo preso a suo tempo, provo a ricercare il post) che il problema fosse prima del regolatore...
Boh io continuo ad usarlo così ed ogni tanto controllo il liquido della batteria in questo periodo non posso fare prove  i pezzi interessati costano troppo per prestarsi ad esperimenti...
Saluti...
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
da BoBBazza » lun giu 22, 2009 4:54 pm
Davide scusa se riuppo questo tuo post,
ti dispiacerebbe rimisurare a quanto ricarica la tua batteria dopo la sostituzione del regolatore di tensione e confermarmi che hai risolto il tuo problema?
Grazie 
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
da davidemelli » ven lug 03, 2009 4:41 pm
BoBBazza ha scritto:Davide scusa se riuppo questo tuo post, ti dispiacerebbe rimisurare a quanto ricarica la tua batteria dopo la sostituzione del regolatore di tensione e confermarmi che hai risolto il tuo problema? Grazie 
CIAO ti ho risposto in mp! 
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da BoBBazza » sab lug 04, 2009 12:49 am
Visto,
grazie mille  !!
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
da BoBBazza » dom lug 05, 2009 9:18 pm
Ho preso il regolatore, il venditore era proprio quello che mi hai suggerito!
Appena mi arriva lo sostituisco, poi vi faccio sapere  !!
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
da davidemelli » dom lug 05, 2009 9:45 pm
vai tranquillo!
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da BoBBazza » dom lug 12, 2009 11:32 pm
Allora,
ieri pomeriggio ho smontato tutto il davanti ed ho sostituito il regolatore
con quello nuovo preso su e-bay.
Adesso, apparentemente, funziona tutto regolare, ho misurato con il tester e la batteria ricarica a 14,8 fissi a qualunque numero di giri (prima andava da 13 a 19 ) solo che mi sono accorto che scalda parecchio, quindi come suggerito su un forum di altre moto, ci ho applicato una ventola per processori, una vecchia 6x6 che non avevo mai usato e sembra faccia il suo dovere o comunque sicuramente migliora la situazione.
Adesso sono perplesso solo di una cosa, toccandoli con le dita, sono caldi caldi (non bruciano) anche i 3 fili gialli che dal connettore portano la corrente alternata al regolatore, mentre quelli che dallo statore arrivano fin li, sebbene di sezione minore non sono nenache tiepidi... nessuno di voi ci ha mai fatto caso ???
Saluti...
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
da davidemelli » dom lug 12, 2009 11:39 pm
forse e' il calore che si trasferisce tramite il rame del filo..
quindi filo grosso tanta temperatura trasportata filo piccolo meno temperatura..
credo sia cosi'..
io pero' non ci ho messo la ventolina..
se per caso si rompesse e non te ne accorgi si brucia perche' la ventolina non lascia passare abbastanza aria...
alla fine dei conti e' fatto apposta per scaldare no?
-
davidemelli
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 805
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
- Località: Modena
- Modello scooter o moto: nulla
da BoBBazza » lun lug 13, 2009 9:00 am
Beh, in teoria si, in pratica più i componenti sono soggetti a scaldate, magari ripetute, più (sempre in teoria non sono un elettrotecnico) perdono le proprie qualità elettroniche, considera che da quanto ho letto, deve dissipare fino a 100W in alcune situazioni e la posizione nella quale è posizionato non mi sembra la più felice per lo scambio termico...
Comunque la rottura della ventolina è una cosa alla quale ho pensato anche io, per adesso faccio un controllo auditivo prima di mettere in moto (si sente bene il ronzio) poi mi procurerò una ventola heavy duty in qualche negozio di elettronica magari in alluminio  .
Se sei interessato all'argomento ti passo il link dal quale ho tratto ispirazione e nel quale c'è riportato lo schema di un regolatore autocostruito che dovrebbe scaldare molto meno, ma non ho abbastanza dimestichezza con l'elettronica da cimentarmi nella costruzione.... però la tentazione è forte
P.S.
per il caldo dei fili ero arrivato alla tua stessa conclusione
La mia fissazione per il calore deriva dal fatto che un paio di anni fa mi ha quasi preso fuoco il regolatore, e da allora cerco di starci molto attento 
-
BoBBazza
- Frequentatore

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lun nov 10, 2008 11:49 pm
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B250 X Blue
| |